Descrizione

RIGAUD Hyacinthe (1659-1743) dopo. Ritratti di Jean-Baptiste Poquelin Molière e Jean de La Fontaine. Due incisioni di Gérard EDELINCK (Anversa, 1640 - Parigi, 1707) 25 x 18 cm (usura)

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

482 
Vai al lotto
<
>

RIGAUD Hyacinthe (1659-1743) dopo. Ritratti di Jean-Baptiste Poquelin Molière e Jean de La Fontaine. Due incisioni di Gérard EDELINCK (Anversa, 1640 - Parigi, 1707) 25 x 18 cm (usura)

Stima 50 - 80 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 04 lug : 10:00 (CEST)
troyes, Francia
Ivoire Troyes - Boisseau-Pomez
+33325733407
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE Troyes
Maggiori informazioni
CSJ SERVICES
Maggiori informazioni
HERMES EXPEDITIONS
Maggiori informazioni
MBE Troyes
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Hyacinthe Rigaud Perpignan 1659 - 1743 Parigi Ritratto del cardinale André-Hercule de Fleury Olio su tela, ribattuto 81,5 x 63,5 cm, con cornice 95 x 79,5 cm Hyacinthe Rigaud fu un importante pittore francese del periodo barocco. Fin da piccolo dimostrò un talento eccezionale e ricevette una formazione formale dal padre, un modesto ritrattista. Le capacità di Rigaud attirarono presto l'attenzione di influenti mecenati, facendolo diventare uno dei ritrattisti più richiesti in Francia. Lo stile di Rigaud era caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli, da colori ricchi e da composizioni magnifiche, che riflettevano l'opulenza e lo splendore della corte francese. I suoi ritratti raffiguravano spesso aristocratici, ecclesiastici e altre figure di spicco, di cui coglieva la statura e la personalità con notevole precisione. Un'opera notevole è il ritratto del cardinale André-Hercule de Fleury (Lodève 1653 - 1743 Parigi). Era un cardinale e primo ministro francese che guidò il governo del re Luigi XV dal 1726 al 1743. Su uno sfondo scuro, il cardinale Fleury è raffigurato con un abito bianco decorato con dettagli intricati e completato da un mantello e un copricapo rosso vivo. Guarda lo spettatore con un caldo sorriso che irradia sicurezza e saggezza ed emana una dolce autorità. Le voluminose vesti indossate dal cardinale sottolineano la sua aura maestosa e lo avvolgono in un'aria di maestoso splendore. L'uso sapiente di luci e ombre conferisce al ritratto profondità e dimensione, nonché un senso di dinamismo e vitalità. Questo dipinto, una ripetizione di altissima qualità di un'opera precedente di Rigaud del 1730, ora alla Wallace Collection (P130), realizzata dalla sua stessa mano, è un esempio della maestria dell'artista nella ritrattistica e della sua capacità di catturare l'essenza dei suoi soggetti con una finezza senza pari. Grazie alla sua maestria, Rigaud immortala il cardinale Fleury e invita lo spettatore a contemplare l'eredità duratura di questa influente figura della storia francese.