Descrizione

Apollonio Facchinetti, genannt „Domenichini“, tätig 1740 – 1770

VEDUTA DI PIAZZA NAVONA A ROMA CON PALCO TEATRALE Olio su tela. 37 x 57 cm. Accompagnato da una perizia di Dario Succi, Gorizia. Riproduzione prospettica e dettagliata della veduta, qui vista da una posizione elevata dal lato stretto meridionale della piazza. Lo sviluppo periferico della piazza allungata, già stadio romano, è costituito principalmente da edifici barocchi. La fila di palazzi sulla sinistra, a partire da Palazzo Pamphili, si staglia alla luce del sole, interrotta dalla facciata della chiesa di Sant'Agnese con le sue torri frontali e l'alta cupola. Il centro della piazza è dominato dall'obelisco egiziano sulla fontana a quattro correnti dello scultore Bernini del 1649, con la chiesa di Nostra Signore del Sacro Cuore a destra nella fila di case in ombra. Una particolarità della veduta della piazza è il palco di legno allestito in primo piano. Qui si sta svolgendo uno spettacolo di commedia dell'arte, circondato da una folla di persone che assiste alla rappresentazione. Altre figure e carrozze animano la parte settentrionale della piazza. L'opera di Antonio Canal mostra principalmente vedute della sua città natale, Venezia. Solo una parte della sua opera documenta i suoi soggiorni in altre città, come Padova, Verona o Roma. Qui soggiornò nel 1719-20, lavorando a decorazioni teatrali e vedute dal naturale. Oltre alle vedute del Colosseo, le vedute di Piazza del Popolo furono probabilmente dipinte nello stesso periodo. Un altro dipinto, oggi conservato al Museo di Toledo, Hospital Tavera, mostra la Piazza Navona intorno al 1754-60 in un formato leggermente più ampio, con la Fontana del Nettuno in primo piano, la piazza animata anche da bancarelle e passanti. Solo nel 1746 Canal si recò in Inghilterra per dieci anni, sostenuto dal duca di Richmond, prima di trascorrere gli ultimi anni della sua vita di nuovo a Venezia, fase in cui i suoi dipinti divennero più cupi. Mentre era ancora in Italia, Joseph Smith, uno dei mecenati di Canaletto, assicurò la diffusione delle sue opere commissionando a Visentini delle incisioni, attirando così l'interesse dei viaggiatori del Grand Tour. A.R. Annotazione: Il dipinto è stato donato ad Antonio Canal dal dottor Jürgen M. Lehmann. (Disponibile la perizia dal 1978) (1401401) (11) Apollonio Facchinetti, noto anche come "Domenichini", attivo dal 1740 al 1770 VEDUTA DI PIAZZA NAVONA A ROMA CON PALCOSCENICO Olio su tela. 37 x 57 cm. Accompagnato da una perizia di Dario Succi, Gorizia.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

249 
Vai al lotto
<
>

Apollonio Facchinetti, genannt „Domenichini“, tätig 1740 – 1770

Stima 40 000 - 60 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.5 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 10:00 (CEST)
munich, Germania
Hampel
+4989.288.041.70
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.