1 / 9

Descrizione

Workshop of Cipriano de Toledo and Gutiérrez (active in Cuzco, Peru, 1761 - 1775)

Laboratorio di Cipriano de Toledo e Gutiérrez (attivo a Cuzco, Perù, 1761 - 1775) "L'esaltazione di Nostra Signora del Monte Carmelo e delle anime del Purgatorio, tra angeli, arcangeli e santi". Olio su tela. Relined. 98 x 72 cm. L'opera che presentiamo riflette il legame iconografico e devozionale tra la Vergine del Carmelo e il Purgatorio nell'arte coloniale peruviana. In questa società c'è una preoccupazione permanente per la salvezza dell'anima. È rilevante anche l'importanza dello scapolare, un abito carmelitano semplificato, profondamente radicato nell'immaginario collettivo per le promesse mariane in esso contenute, e come questo abbia permesso di trascendere la devozione alla Vergine del Monte Carmelo. Al centro della tela, la Vergine Maria è incoronata da due angeli. Nelle vicinanze sono raffigurati Gabriele, Michele, Raffaele e Uriele, quattro dei sette arcangeli. San Giuseppe è a sinistra e San Giovanni Battista a destra di Maria, come intercessori per aprire le porte del cielo. A sinistra, in un falso ovale, si trova un cartiglio con una scritta oggi quasi illeggibile, ma che dà significato al dipinto. Nel cartiglio si legge: "A su Ilustrísima[...] María Santísima, Año de 1784 (?), año de la consagración de la Virgen del Carmen con el milagro que me libró de la enfermedad del demonio al que mató de [...] en la localidad de Sulco, Distrito de [...] catqa. ~ Cuzco 1784 ~". (A Sua Illustrissima [...] Maria Santissima, anno 1784 (?), anno della consacrazione della Vergine del Carmen con il miracolo che mi liberò dalla malattia del demonio che uccise [...] nella località di Sulco, Distretto di [...] catqa. ~ Cuzco 1784 ~). Alla destra della Vergine, ai suoi piedi, ci sono le anime benedette del purgatorio. In breve, questo dipinto raffigura la protezione delle anime e la gratitudine per un miracolo, un ex-voto che riflette chiaramente questo legame iconografico e devozionale con la società vicereale peruviana dell'epoca. Poche informazioni ci sono giunte sul pittore Cipriano de Toledo y Gutiérrez. Sappiamo che sviluppò la sua carriera intorno alla città peruviana di Cuzco, con uno stile incline a composizioni in molti casi iconograficamente complesse, con l'uso di un disegno molto marcato, che si riflette nei contorni delle figure. Fu attivo almeno tra il 1761 e il 1775, come sappiamo dalla datazione di alcune sue opere documentate, e fu il discepolo più vicino a Marcos Zapata, sostituendolo per terminare l'opera a San Blas. Possiamo mettere in stretta relazione la tela con la Madonna della Misericordia di Quito della Collezione Carl e Marilynn Thoma e con la Madonna di Caracato del Museo Blanton. L'anatomia delle figure e dei loro abiti, la tavolozza dei colori, lo stile compositivo e l'uso del broccato d'oro nei due dipinti e nella nostra opera in questione sono molto caratteristici dell'artista e della sua bottega.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

65 
Vai al lotto
<
>

Workshop of Cipriano de Toledo and Gutiérrez (active in Cuzco, Peru, 1761 - 1775)

Stima 35 000 - 45 000 EUR
Base d'asta 35 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.14 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 19:00 (CEST)
barcelone, Spagna
La Suite Subastas
Tel + (34) 93 300 14 77
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.