1 / 3

Descrizione

DIRECTOIRE - CAMPAGNA ITALIANA - AUTOGRAFO di BERTOLIO. Antoine René Constance BERTOLIO (1741 / 1812) sacerdote, avvocato al Parlamento. Presidente nel 1790 della Comune di Parigi, ambasciatore a Roma sotto il Direttorio, giudice in Guadalupa durante il Consolato. doppio foglio 38 x 23,5 cm - Roma il 4 novembre anno 7 dell'era repubblicana. ai cittadini Florens e Duport commissari del Direttorio di Francia a Roma. Lettera personale, autografa firmata da Bertolio: "Vi aspettavo da diversi giorni, miei cari colleghi, ho molte notizie da comunicarvi. È arrivata prima di ieri sera e pensavo che sareste tornati ieri, ma vi prego di non dubitare del mio sincero e vero attaccamento, dei miei saluti e della mia amicizia. P.S. A nome della commissione, invito il consolato a venire a consumare un pasto frugale in accademia al loro arrivo. ENTE MOLTO BELLO della Commissione del Direttorio Esecutivo della Repubblica Francese a Roma, incisione calcografica. La Repubblica in piedi, in toga, con la mano appoggiata sul fascio littorio, tiene la picca con la mano destra. Braccia e arbusto ai suoi piedi. Due rami di ulivo annodati al centro.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

945 
Online
in corso
Vai al lotto
<
>

DIRECTOIRE - CAMPAGNA ITALIANA - AUTOGRAFO di BERTOLIO. Antoine René Constance BERTOLIO (1741 / 1812) sacerdote, avvocato al Parlamento. Presidente nel 1790 della Comune di Parigi, ambasciatore a Roma sotto il Direttorio, giudice in Guadalupa durante il Consolato. doppio foglio 38 x 23,5 cm - Roma il 4 novembre anno 7 dell'era repubblicana. ai cittadini Florens e Duport commissari del Direttorio di Francia a Roma. Lettera personale, autografa firmata da Bertolio: "Vi aspettavo da diversi giorni, miei cari colleghi, ho molte notizie da comunicarvi. È arrivata prima di ieri sera e pensavo che sareste tornati ieri, ma vi prego di non dubitare del mio sincero e vero attaccamento, dei miei saluti e della mia amicizia. P.S. A nome della commissione, invito il consolato a venire a consumare un pasto frugale in accademia al loro arrivo. ENTE MOLTO BELLO della Commissione del Direttorio Esecutivo della Repubblica Francese a Roma, incisione calcografica. La Repubblica in piedi, in toga, con la mano appoggiata sul fascio littorio, tiene la picca con la mano destra. Braccia e arbusto ai suoi piedi. Due rami di ulivo annodati al centro.

Tempo rimanente
Stima 170 - 200 EUR
Base d'asta  150 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Rilancia

Chiusura delle aste a partire dal
lunedì 22 lug - 10:00 (CEST)
lille, Francia
Arthema Auction
+33662051231
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Arthema Auction
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

François-Étienne KELLERMANN (1735-1820) maresciallo, duca di Valmy. P.S., Parigi 15 nivose VI (4 gennaio 1798); folio di 11 pagine, rilegato con nastri blu. Bella copia preparata "Pour le citoyen BARRAS, President du Directoire Executif", della sua "Mémoire du Citoyen Général Kellermann au Directoire Exécutif". Kellermann lamenta che "per una sorta di fatalità, il suo destino dall'inizio della Rivoluzione è sempre stato quello di essere alternativamente calunniato e perseguitato, poi giustificato". Anche in questo caso, egli volle protestare contro i pregiudizi che avevano portato alla sua riforma (ottobre 1797), ripercorrendo tutta la sua carriera militare. Placa l'indisciplina delle truppe nel 1790, prende Neubrisach e Landau nell'aprile e nel maggio 1791; racconta la battaglia di VALMY; poi costringe Lione alla resa e sconfigge i piemontesi che avevano invaso il Monte Bianco; tuttavia, viene imprigionato da "Robespierre e dai suoi satelliti" e subisce "una rigorosa prigionia di 13 mesi"; Viene rimesso a capo delle armate delle Alpi e dell'Italia, ma descrive la situazione catastrofica e l'indigenza dell'Armata d'Italia; nonostante le scarse risorse, riesce, soprattutto sull'altopiano del Petit Gibraltar o Gentil Prêtre, a fermare il nemico. Riferendosi alle "due stupefacenti e gloriose campagne del generale BONAPARTE alla testa dell'Armata d'Italia", aggiunse: "Spetta al generale BONAPARTE testimoniare al Direttorio l'amicizia e lo zelo con cui il generale Kellermann ha appoggiato i suoi desideri in questo senso, trasmettendogli con celerità e nonostante ostacoli fino ad allora invincibili, tutto l'aiuto che era in suo potere ed è con questa condotta che il generale Kellermann ha contribuito alle vittorie del generale BONAPARTE, che hanno portato alla felice pace di cui la Francia si rallegra ancora". Kellermann giustificò la sua condotta in relazione ai disordini seguiti al 18 Fructidor e spiegò la mancanza di corrispondenza con il Direttorio. Si difese da ogni compiacenza nei confronti degli emigrati e sperò che il Direttorio gli rendesse giustizia... [Kellermann fu reintegrato il 5 febbraio 1798].