1 / 9

Descrizione

Leonello Spada Bologna 1576 - 1622 Parma, attribuito Susanna al bagno Olio su tela, ribattuto 161 x 123 cm, con cornice 177 x 140 cm Antica etichetta espositiva sul retro Leonello Spada è stato un pittore italiano di Bologna che si è affermato come un importante successore di Caravaggio. Spada si formò inizialmente presso i fratelli Carracci, che ebbero una grande influenza sul movimento barocco. L'incontro di Spada con lo stile rivoluzionario di Caravaggio durante il suo soggiorno a Roma ebbe un impatto duraturo sulla sua direzione artistica. Le opere di Spada sono spesso caratterizzate da intensi contrasti di luce e ombra, composizioni dinamiche e uno spiccato senso di realismo, caratteristiche proprie dell'influenza di Caravaggio. Il dipinto presenta l'importante soggetto di Susanna al bagno e raffigura la storia biblica di Susanna tratta dal Libro di Daniele. In questa storia, Susanna, una donna virtuosa e bella, sta facendo il bagno nel suo giardino quando viene avvicinata da due uomini anziani che si sono nascosti per osservarla. Quando rifiuta le loro avances, la accusano ingiustamente di adulterio e la processano. Tuttavia, il giovane profeta Daniele interviene, dimostra la sua innocenza e condanna gli anziani. Nella rappresentazione di Spada, Susanna è in primo piano, con la figura nuda parzialmente girata verso lo spettatore in un gesto di vergogna e angoscia. I suoi gesti drammatici e il suo volto espressivo trasmettono il suo shock e la sua paura mentre cerca di coprirsi e allo stesso tempo di sfuggire agli uomini. I due uomini più anziani nell'angolo in alto a sinistra della composizione la guardano da dietro una staccionata, le loro intenzioni sinistre sono chiare nel linguaggio del corpo e nelle espressioni del viso. L'ambientazione è un giardino recintato, che simboleggia sia la privacy di Susanna sia l'invasione di tale privacy da parte degli anziani intrusi. Un albero sullo sfondo aggiunge profondità alla composizione e funge da barriera naturale, rafforzando la natura chiusa e intima della scena. Il contrasto tra l'innocenza e la purezza di Susanna e la natura depravata e predatoria degli anziani è chiaramente enfatizzato dall'uso sapiente di luci e ombre di Spada, che attira l'attenzione dello spettatore sulle figure centrali e sulla loro interazione. La padronanza di Spada delle tecniche caravaggesche è evidente nel naturalismo delle figure e nell'intensità drammatica della scena. La tensione emotiva e i temi morali della virtù e del vizio sono trasmessi con forza, rendendo questo dipinto una rappresentazione avvincente della storia biblica e una testimonianza dell'abilità artistica di Spada.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

Vai al lotto
<
>

Leonello Spada Bologna 1576 - 1622 Parma, attribuito Susanna al bagno Olio su tela, ribattuto 161 x 123 cm, con cornice 177 x 140 cm Antica etichetta espositiva sul retro Leonello Spada è stato un pittore italiano di Bologna che si è affermato come un importante successore di Caravaggio. Spada si formò inizialmente presso i fratelli Carracci, che ebbero una grande influenza sul movimento barocco. L'incontro di Spada con lo stile rivoluzionario di Caravaggio durante il suo soggiorno a Roma ebbe un impatto duraturo sulla sua direzione artistica. Le opere di Spada sono spesso caratterizzate da intensi contrasti di luce e ombra, composizioni dinamiche e uno spiccato senso di realismo, caratteristiche proprie dell'influenza di Caravaggio. Il dipinto presenta l'importante soggetto di Susanna al bagno e raffigura la storia biblica di Susanna tratta dal Libro di Daniele. In questa storia, Susanna, una donna virtuosa e bella, sta facendo il bagno nel suo giardino quando viene avvicinata da due uomini anziani che si sono nascosti per osservarla. Quando rifiuta le loro avances, la accusano ingiustamente di adulterio e la processano. Tuttavia, il giovane profeta Daniele interviene, dimostra la sua innocenza e condanna gli anziani. Nella rappresentazione di Spada, Susanna è in primo piano, con la figura nuda parzialmente girata verso lo spettatore in un gesto di vergogna e angoscia. I suoi gesti drammatici e il suo volto espressivo trasmettono il suo shock e la sua paura mentre cerca di coprirsi e allo stesso tempo di sfuggire agli uomini. I due uomini più anziani nell'angolo in alto a sinistra della composizione la guardano da dietro una staccionata, le loro intenzioni sinistre sono chiare nel linguaggio del corpo e nelle espressioni del viso. L'ambientazione è un giardino recintato, che simboleggia sia la privacy di Susanna sia l'invasione di tale privacy da parte degli anziani intrusi. Un albero sullo sfondo aggiunge profondità alla composizione e funge da barriera naturale, rafforzando la natura chiusa e intima della scena. Il contrasto tra l'innocenza e la purezza di Susanna e la natura depravata e predatoria degli anziani è chiaramente enfatizzato dall'uso sapiente di luci e ombre di Spada, che attira l'attenzione dello spettatore sulle figure centrali e sulla loro interazione. La padronanza di Spada delle tecniche caravaggesche è evidente nel naturalismo delle figure e nell'intensità drammatica della scena. La tensione emotiva e i temi morali della virtù e del vizio sono trasmessi con forza, rendendo questo dipinto una rappresentazione avvincente della storia biblica e una testimonianza dell'abilità artistica di Spada.

Stima 4 000 - 8 000 EUR
Base d'asta 2 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 17:00 (CEST)
wien, Austria
Tiberius auctions
+4318904951
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.