1 / 11

Descrizione

Francesco Bassano il Giovane Bassano del Grappa 1549 - 1592 Venezia Mercato di Venezia durante il Carnevale Olio su tela originale 140,5 x 185,5 cm, con cornice 182,5 x 207,5 cm Firmato in basso a destra Francesco Bassano il Giovane è stato un pittore italiano appartenente alla celebre famiglia di artisti Bassano. Nato a Bassano del Grappa, era il figlio maggiore di Jacopo Bassano, figura di spicco del Rinascimento veneziano. Francesco si formò nella bottega del padre, dove sviluppò le sue capacità pittoriche e adottò la predilezione del padre per i colori vivaci e le composizioni dinamiche. La famiglia Bassano era nota per il suo approccio innovativo alle scene di genere e per l'uso magistrale della luce e dell'ombra, che Francesco continuò abilmente. Le opere di Francesco sono caratterizzate da una vibrante energia e da una meticolosa attenzione ai dettagli. Spesso raffigura soggetti religiosi, scene pastorali e vivaci scene di mercato, catturando l'essenza della vita quotidiana con un occhio attento all'osservazione. I suoi dipinti riflettono una miscela perfetta tra l'influenza paterna e il suo stile unico, rendendolo una figura significativa del tardo Rinascimento. Questo dipinto cattura l'atmosfera vivace e caotica di un mercato a Venezia durante il periodo di carnevale. La composizione dettagliata riflette l'atmosfera vivace del carnevale veneziano. In primo piano a destra, una venditrice di generi alimentari è intenta ad accudire i suoi clienti, offrendo all'osservatore un punto d'ingresso fondato. La gamma di prodotti offerti attira immediatamente l'attenzione dell'osservatore e stabilisce il tono energico della scena. Al centro, in primo piano, una donna mascherata, accompagnata da un musicista e da un servitore con un cane, avanza verso sinistra. La donna mascherata, simbolo del carnevale, conferisce alla scena un'aria di mistero e di festa. Anche il musicista e il servitore, con i loro rispettivi strumenti e animali domestici, contribuiscono al carattere vivace e vario della scena. Da sinistra si vede un uomo barbuto che corre verso destra, forse all'inseguimento di qualcosa o qualcuno, aggiungendo un senso di urgenza e movimento al dipinto. Questa figura, dinamicamente gesticolante, contrasta con la donna che cammina con calma. Sullo sfondo, la piazza è piena di persone che svolgono le loro attività. Anche le finestre delle case sono piene di spettatori, a sottolineare la natura comunitaria dell'evento. Un bue appare in mezzo alla folla, a simboleggiare la diversità del mercato e la mescolanza dei diversi aspetti della vita. I colori vivaci degli abiti delle figure, in particolare i rossi vibranti, spiccano sul cielo blu scuro e nuvoloso e sui toni più scuri dell'architettura e del terreno. Questo contrasto crea un effetto visivo drammatico che enfatizza il carattere festoso e un po' disordinato della scena. L'osservatore è attratto dalla vita vibrante e dai festeggiamenti.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

Vai al lotto
<
>

Francesco Bassano il Giovane Bassano del Grappa 1549 - 1592 Venezia Mercato di Venezia durante il Carnevale Olio su tela originale 140,5 x 185,5 cm, con cornice 182,5 x 207,5 cm Firmato in basso a destra Francesco Bassano il Giovane è stato un pittore italiano appartenente alla celebre famiglia di artisti Bassano. Nato a Bassano del Grappa, era il figlio maggiore di Jacopo Bassano, figura di spicco del Rinascimento veneziano. Francesco si formò nella bottega del padre, dove sviluppò le sue capacità pittoriche e adottò la predilezione del padre per i colori vivaci e le composizioni dinamiche. La famiglia Bassano era nota per il suo approccio innovativo alle scene di genere e per l'uso magistrale della luce e dell'ombra, che Francesco continuò abilmente. Le opere di Francesco sono caratterizzate da una vibrante energia e da una meticolosa attenzione ai dettagli. Spesso raffigura soggetti religiosi, scene pastorali e vivaci scene di mercato, catturando l'essenza della vita quotidiana con un occhio attento all'osservazione. I suoi dipinti riflettono una miscela perfetta tra l'influenza paterna e il suo stile unico, rendendolo una figura significativa del tardo Rinascimento. Questo dipinto cattura l'atmosfera vivace e caotica di un mercato a Venezia durante il periodo di carnevale. La composizione dettagliata riflette l'atmosfera vivace del carnevale veneziano. In primo piano a destra, una venditrice di generi alimentari è intenta ad accudire i suoi clienti, offrendo all'osservatore un punto d'ingresso fondato. La gamma di prodotti offerti attira immediatamente l'attenzione dell'osservatore e stabilisce il tono energico della scena. Al centro, in primo piano, una donna mascherata, accompagnata da un musicista e da un servitore con un cane, avanza verso sinistra. La donna mascherata, simbolo del carnevale, conferisce alla scena un'aria di mistero e di festa. Anche il musicista e il servitore, con i loro rispettivi strumenti e animali domestici, contribuiscono al carattere vivace e vario della scena. Da sinistra si vede un uomo barbuto che corre verso destra, forse all'inseguimento di qualcosa o qualcuno, aggiungendo un senso di urgenza e movimento al dipinto. Questa figura, dinamicamente gesticolante, contrasta con la donna che cammina con calma. Sullo sfondo, la piazza è piena di persone che svolgono le loro attività. Anche le finestre delle case sono piene di spettatori, a sottolineare la natura comunitaria dell'evento. Un bue appare in mezzo alla folla, a simboleggiare la diversità del mercato e la mescolanza dei diversi aspetti della vita. I colori vivaci degli abiti delle figure, in particolare i rossi vibranti, spiccano sul cielo blu scuro e nuvoloso e sui toni più scuri dell'architettura e del terreno. Questo contrasto crea un effetto visivo drammatico che enfatizza il carattere festoso e un po' disordinato della scena. L'osservatore è attratto dalla vita vibrante e dai festeggiamenti.

Stima 8 000 - 16 000 EUR
Base d'asta 4 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 17:00 (CEST)
wien, Austria
Tiberius auctions
+4318904951
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.