Null Rara bussola con manico in ottone e argento inciso, quadrante in vetro, nel…
Descrizione

Rara bussola con manico in ottone e argento inciso, quadrante in vetro, nella sua custodia in pelle dorata a motivi fogliati. Rosa dei venti in riquadro quadrato con lettere che indicano i nomi e i punti cardinali: P (Ponente), T (Tramontana), L (Levante), M (Mezzogiorno), nonché le direzioni intermedie M (Maestro, Nord-Ovest), G (Grecale, Nord-Est), S (Scirocco, Sud-Est) e C (Libeccio, Sud-Ovest) circondate da una scala di 360 gradi incisa quattro volte 0-90; ago magnetico montato su un perno centrale; quadrante firmato, collocato e datato Amicino Ravizza / Cremona 1809. Lombardia, Cremona, Amicino Ravizza, inizio XIX secolo, 1809 Cassa: 14,5 x 15 cm - L. totale 44,2 cm (lieve usura, lievi incidenti e cassa mancante) Amicino Ravizza (Cremona 1757-1815) è stato un matematico, orologiaio, cosmografo e costruttore di strumenti astronomici italiano attivo tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Fino alla sua morte fu titolare della cattedra di matematica superiore presso il Regio Ginnasio di Cremona. Rinomato per la sua competenza nella meccanica di precisione e nell'orologeria, Ravizza svolse un ruolo significativo nella manutenzione e nel miglioramento dell'orologio dell'emblematica torre del Torrazzo di Cremona. Dal 1787 al 1804, ispezionò, mantenne e riparò i complessi meccanismi dell'orologio, modificando il tempo di calcolo originariamente progettato con una ripetizione a ore sei per due volte a ore dodici. Il suo lavoro contribuì alla conservazione di questo monumento storico e tecnico, garantendone la longevità e rafforzando la reputazione di Cremona nel campo dell'orologeria di precisione.

169 

Rara bussola con manico in ottone e argento inciso, quadrante in vetro, nella sua custodia in pelle dorata a motivi fogliati. Rosa dei venti in riquadro quadrato con lettere che indicano i nomi e i punti cardinali: P (Ponente), T (Tramontana), L (Levante), M (Mezzogiorno), nonché le direzioni intermedie M (Maestro, Nord-Ovest), G (Grecale, Nord-Est), S (Scirocco, Sud-Est) e C (Libeccio, Sud-Ovest) circondate da una scala di 360 gradi incisa quattro volte 0-90; ago magnetico montato su un perno centrale; quadrante firmato, collocato e datato Amicino Ravizza / Cremona 1809. Lombardia, Cremona, Amicino Ravizza, inizio XIX secolo, 1809 Cassa: 14,5 x 15 cm - L. totale 44,2 cm (lieve usura, lievi incidenti e cassa mancante) Amicino Ravizza (Cremona 1757-1815) è stato un matematico, orologiaio, cosmografo e costruttore di strumenti astronomici italiano attivo tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Fino alla sua morte fu titolare della cattedra di matematica superiore presso il Regio Ginnasio di Cremona. Rinomato per la sua competenza nella meccanica di precisione e nell'orologeria, Ravizza svolse un ruolo significativo nella manutenzione e nel miglioramento dell'orologio dell'emblematica torre del Torrazzo di Cremona. Dal 1787 al 1804, ispezionò, mantenne e riparò i complessi meccanismi dell'orologio, modificando il tempo di calcolo originariamente progettato con una ripetizione a ore sei per due volte a ore dodici. Il suo lavoro contribuì alla conservazione di questo monumento storico e tecnico, garantendone la longevità e rafforzando la reputazione di Cremona nel campo dell'orologeria di precisione.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati