Descrizione

Targa in alabastro scolpita ad altorilievo con lumeggiature in oro raffigurante il Trono di Grazia, ovvero la Santissima Trinità con Dio Figlio in Cristo sostenuto da Dio Padre, lo Spirito Santo in forma di colomba appoggiato sulla spalla di quest'ultimo. Sfondo radioso animato da putti che portano gli strumenti della Passione (croce, frusta, verghe e colonna della Flagellazione). Mons, seguito di Jacques du Brœucq (1505-1584), seconda metà del XVI secolo. H. 36,5 cm - L. 28,7 cm. (piccoli incidenti, parti mancanti e usura) La fonte della composizione sembra essere l'incisione del 1511 di Dürer raffigurante la Santissima Trinità, sebbene reinterpretata (fig. a). Il tema del Trono di Grazia è ricorrente tra gli artisti fiamminghi fin dal XV secolo e una versione attribuita a Dubroeucq, paragonabile a questa ma di stile più libero, si trova al Victoria and Albert Museum (inv. A.8-1943, fig. b). Libro consultato: - M. Debaene, Alabaster Sculpture in Europe 1300-1650, Londra, 2022.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

81 
Vai al lotto
<
>

Targa in alabastro scolpita ad altorilievo con lumeggiature in oro raffigurante il Trono di Grazia, ovvero la Santissima Trinità con Dio Figlio in Cristo sostenuto da Dio Padre, lo Spirito Santo in forma di colomba appoggiato sulla spalla di quest'ultimo. Sfondo radioso animato da putti che portano gli strumenti della Passione (croce, frusta, verghe e colonna della Flagellazione). Mons, seguito di Jacques du Brœucq (1505-1584), seconda metà del XVI secolo. H. 36,5 cm - L. 28,7 cm. (piccoli incidenti, parti mancanti e usura) La fonte della composizione sembra essere l'incisione del 1511 di Dürer raffigurante la Santissima Trinità, sebbene reinterpretata (fig. a). Il tema del Trono di Grazia è ricorrente tra gli artisti fiamminghi fin dal XV secolo e una versione attribuita a Dubroeucq, paragonabile a questa ma di stile più libero, si trova al Victoria and Albert Museum (inv. A.8-1943, fig. b). Libro consultato: - M. Debaene, Alabaster Sculpture in Europe 1300-1650, Londra, 2022.

Stima 2 800 - 3 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:30 (CEST)
paris, Francia
Giquello
+33147427801

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.