Descrizione

Targa del Bacio della Pace in bronzo dorato raffigurante il Trono di Grazia in una cornice architettonica con colonne scanalate e frontone; putti, corni dell'abbondanza, ghirlande, scudi, iscrizione PAX.VOBIS. (La pace sia con voi) Italia, Venezia, metà del XVI secolo H. 20,8 cm Uno studio approfondito dello storico dell'arte e collezionista americano Mike Riddick ha esaminato questo tipo di targa per il bacio di pace con la sua cornice architettonica. Riddick nota l'influenza di Raffaello, in particolare nella sua interpretazione dei cherubini. Riddick elenca quattro targhe con cornici simili e soggetti diversi, due raffiguranti il Cristo risorto in collezioni private, una datata 1557, un'altra al Louvre con il Compianto ai piedi della Croce (inv. OA 2543) e questa che illustra il Trono di Grazia. Egli accosta questa produzione alla scuola dell'argentiere Antonio da San Marino, che lavorò a Roma per i papi Innocenzo VIII e Alessandro VI. Bibliografia : - M. Riddick, La lavorazione dei metalli nell'ambito di Raffaello Link: https://renbronze.com/2021/04/26/metalwork-in-the-ambit-of-raphael/ Opere consultate: - P. Malgouyres, De Filarete à Riccio. Bronzi italiani del Rinascimento (1430-1550). La collezione del Musée du Louvre, Parigi, Edizioni Louvre; Mare & Martin, 2020, p. 340, n° 190

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

74 
Vai al lotto
<
>

Targa del Bacio della Pace in bronzo dorato raffigurante il Trono di Grazia in una cornice architettonica con colonne scanalate e frontone; putti, corni dell'abbondanza, ghirlande, scudi, iscrizione PAX.VOBIS. (La pace sia con voi) Italia, Venezia, metà del XVI secolo H. 20,8 cm Uno studio approfondito dello storico dell'arte e collezionista americano Mike Riddick ha esaminato questo tipo di targa per il bacio di pace con la sua cornice architettonica. Riddick nota l'influenza di Raffaello, in particolare nella sua interpretazione dei cherubini. Riddick elenca quattro targhe con cornici simili e soggetti diversi, due raffiguranti il Cristo risorto in collezioni private, una datata 1557, un'altra al Louvre con il Compianto ai piedi della Croce (inv. OA 2543) e questa che illustra il Trono di Grazia. Egli accosta questa produzione alla scuola dell'argentiere Antonio da San Marino, che lavorò a Roma per i papi Innocenzo VIII e Alessandro VI. Bibliografia : - M. Riddick, La lavorazione dei metalli nell'ambito di Raffaello Link: https://renbronze.com/2021/04/26/metalwork-in-the-ambit-of-raphael/ Opere consultate: - P. Malgouyres, De Filarete à Riccio. Bronzi italiani del Rinascimento (1430-1550). La collezione del Musée du Louvre, Parigi, Edizioni Louvre; Mare & Martin, 2020, p. 340, n° 190

Stima 1 500 - 2 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:30 (CEST)
paris, Francia
Giquello
+33147427801

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.