1 / 2

Descrizione

Bassorilievo in marmo raffigurante il profilo destro di Galéas Marie Sforza (1444-1476), in una cornice modanata. Il duca di Milano ha un profilo aquilino, il mento pesante, i capelli di media lunghezza con ciocche leggermente ondulate, e indossa un puntale con colletto sottolineato da un nastro perlato. Inscritto GA[LEAZZO] M[ARIA]. Lombardia, circa 1460/70 H. 36 cm - L. 24 cm Chiusura in piombo sul rovescio (piccoli incidenti e mancanze ai margini, spezzati e reincollati, soprattutto all'altezza del collo). Galeazzo Maria Sforza, quinto duca di Milano e fratello di Ludovico il Moro, è noto per essere stato un mecenate delle arti, tirannico, depravato, perverso e poco ispirato nel suo governo. Fu assassinato all'età di 32 anni, il giorno di Santo Stefano del 1476, vittima di una congiura di tre ufficiali della corte milanese, tra cui un Visconti, famiglia alleata della sua. Nelle collezioni pubbliche francesi esistono due tondi marmorei che raffigurano il suo ritratto con il caratteristico profilo, uno al Musée des Beaux-Arts di Lione e l'altro al Musée du Louvre (inv. RF 1631, fig.). Entrambi risalgono alla fine del XV secolo e mostrano l'immagine di un duca più anziano, probabilmente corrispondente a quello poco prima della sua morte, a differenza di quest'ultimo in cui è raffigurato da giovane. Più stilizzato nello stile, questo profilo sorprende per la sua precisione, mettendo in evidenza senza compiacimento le caratteristiche particolari di questa figura, il cui naso rotto fuoriesce dalla cornice. Libro consultato: - G. Bresc-Bautier sotto la direzione di, Les sculptures européennes du musée du Louvre, Parigi, 2006, p. 241.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

51 
Vai al lotto
<
>

Bassorilievo in marmo raffigurante il profilo destro di Galéas Marie Sforza (1444-1476), in una cornice modanata. Il duca di Milano ha un profilo aquilino, il mento pesante, i capelli di media lunghezza con ciocche leggermente ondulate, e indossa un puntale con colletto sottolineato da un nastro perlato. Inscritto GA[LEAZZO] M[ARIA]. Lombardia, circa 1460/70 H. 36 cm - L. 24 cm Chiusura in piombo sul rovescio (piccoli incidenti e mancanze ai margini, spezzati e reincollati, soprattutto all'altezza del collo). Galeazzo Maria Sforza, quinto duca di Milano e fratello di Ludovico il Moro, è noto per essere stato un mecenate delle arti, tirannico, depravato, perverso e poco ispirato nel suo governo. Fu assassinato all'età di 32 anni, il giorno di Santo Stefano del 1476, vittima di una congiura di tre ufficiali della corte milanese, tra cui un Visconti, famiglia alleata della sua. Nelle collezioni pubbliche francesi esistono due tondi marmorei che raffigurano il suo ritratto con il caratteristico profilo, uno al Musée des Beaux-Arts di Lione e l'altro al Musée du Louvre (inv. RF 1631, fig.). Entrambi risalgono alla fine del XV secolo e mostrano l'immagine di un duca più anziano, probabilmente corrispondente a quello poco prima della sua morte, a differenza di quest'ultimo in cui è raffigurato da giovane. Più stilizzato nello stile, questo profilo sorprende per la sua precisione, mettendo in evidenza senza compiacimento le caratteristiche particolari di questa figura, il cui naso rotto fuoriesce dalla cornice. Libro consultato: - G. Bresc-Bautier sotto la direzione di, Les sculptures européennes du musée du Louvre, Parigi, 2006, p. 241.

Stima 1 200 - 1 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:30 (CEST)
paris, Francia
Giquello
+33147427801

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.