1 / 2

Descrizione

San Giorgio che uccide il drago in pietra calcarea scolpita a tutto tondo con tracce di policromia. Elmato e rivestito di un'armatura composta da corazza, spalline, cosce, ginocchiere e solerti, tiene le redini nella mano destra e nell'altra deve impugnare una lancia. Il cavallo, coperto da una coperta, calpesta con la zampa posteriore sinistra il drago che giace a terra e che rivolge la bocca minacciosa. Boemia, 1380 circa H. 37 cm - L. 39 cm - P. 15 cm (piccoli incidenti, parti mancanti e restauri) Questo bel gruppo può essere associato a un certo numero di San Giorgio a cavallo, la cui immagine divenne popolare in Boemia dopo la creazione, nel 1373, della grande statua equestre in bronzo attribuita alla famiglia Parler, che si può ammirare nella Galleria Nazionale di Praga (fig. a). La raffigurazione qui riportata del santo patrono della basilica praghese sembra essersi ispirata ai sigilli equestri dell'epoca, come quello di Sigismondo, Elettore di Brandeburgo, realizzato nel 1374, quando il principe aveva appena cinque anni (fig. b). Opere consultate: - A. Legner, Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400, Colonia, 1978, p. 275. - Mostra New-York - Praga 2006, Praga - La corona di Boemia 1347-1437, The Metropolitan Museum - Castle, cat. B. Drake Boehm e J. Fajt

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

17 
Vai al lotto
<
>

San Giorgio che uccide il drago in pietra calcarea scolpita a tutto tondo con tracce di policromia. Elmato e rivestito di un'armatura composta da corazza, spalline, cosce, ginocchiere e solerti, tiene le redini nella mano destra e nell'altra deve impugnare una lancia. Il cavallo, coperto da una coperta, calpesta con la zampa posteriore sinistra il drago che giace a terra e che rivolge la bocca minacciosa. Boemia, 1380 circa H. 37 cm - L. 39 cm - P. 15 cm (piccoli incidenti, parti mancanti e restauri) Questo bel gruppo può essere associato a un certo numero di San Giorgio a cavallo, la cui immagine divenne popolare in Boemia dopo la creazione, nel 1373, della grande statua equestre in bronzo attribuita alla famiglia Parler, che si può ammirare nella Galleria Nazionale di Praga (fig. a). La raffigurazione qui riportata del santo patrono della basilica praghese sembra essersi ispirata ai sigilli equestri dell'epoca, come quello di Sigismondo, Elettore di Brandeburgo, realizzato nel 1374, quando il principe aveva appena cinque anni (fig. b). Opere consultate: - A. Legner, Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400, Colonia, 1978, p. 275. - Mostra New-York - Praga 2006, Praga - La corona di Boemia 1347-1437, The Metropolitan Museum - Castle, cat. B. Drake Boehm e J. Fajt

Stima 7 000 - 10 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:30 (CEST)
paris, Francia
Giquello
+33147427801

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.