1 / 17

Descrizione

[DUBOUT]. ERASMO. L'ELOGIO DELLA FOLLIA. Tradotto dal latino da de Laveaux. P., Gibert jeune, 1951. Grande volume in-4 in brossura. EDIZIONE ILLUSTRATA di 90 COMPOSIZIONI a colori di DUBOUT. Edizione limitata a 4650 copie. UNO di 4500 numerati su pergamena Condat - RABELAIS (Fr.). GARGANTUA. P., Gibert jeune, 1938. Grande in-4 in brossura. EDIZIONE ILLUSTRÉE (2a edizione) con 74 DISEGNI a colori di DUBOUT. Edizione limitata a 3000 copie numerate. SERIE DI 2 LIBRI.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

218 
Vai al lotto
<
>

[DUBOUT]. ERASMO. L'ELOGIO DELLA FOLLIA. Tradotto dal latino da de Laveaux. P., Gibert jeune, 1951. Grande volume in-4 in brossura. EDIZIONE ILLUSTRATA di 90 COMPOSIZIONI a colori di DUBOUT. Edizione limitata a 4650 copie. UNO di 4500 numerati su pergamena Condat - RABELAIS (Fr.). GARGANTUA. P., Gibert jeune, 1938. Grande in-4 in brossura. EDIZIONE ILLUSTRÉE (2a edizione) con 74 DISEGNI a colori di DUBOUT. Edizione limitata a 3000 copie numerate. SERIE DI 2 LIBRI.

Stima 60 - 80 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28.8 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 20 giu : 14:00 (CEST)
toulouse, Francia
Marambat - de Malafosse
+33561125202

Exposition des lots
mercredi 19 juin - 09:00/12:00, null
mercredi 19 juin - 14:00/18:00, null
jeudi 20 juin - 09:00/11:30, null
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Jehan DU THIER [Vianesio ALBERGATI ?]. Les louãges de la folie, Traicté fort plaisant en forme de Paradoxe, traduict d'Italien en Francois par... In-8, marocchino rosso molto ben decorato con filetti e roulettes dorate in cornice e grandi pennacchi dorati in piccoli ferri, dorso con 5 nervi ornati, merletto interno, bordi dorati su marmorizzazione ( Chambolle-Duru). Brunet, IV-459 // Cioranescu, 9262. (48f.) / A-F8 / 92 x 155 mm. Prima edizione in francese della Pazzia, tradotta da Jean Du Thier. La La Pazzia, opera anonima attribuita successivamente ad Ascanio Persio e Ortensio Lando e ora restituita al suo probabile vero autore, Vianesio Albergati, è una burla in prosa italiana che parodia l'Elogio della follia di Erasmo. Elogio della follia di Erasmo. Fu pubblicata per la prima volta in Italia nel 1541 e successivamente tradotta in francese da Jean Du Thier, controllore generale delle finanze e segretario di Stato per i comandi sotto Enrico II. Il testo elogia le virtù della follia, è l'unica cosa che rimuove e bandisce dalla nostra mente e dalla nostra comprensione le noiose, crudeli e noiose sollecitudini, le angosce, i dolori e le passioni, ed è l'unica cosa che permette agli uomini, contrariamente alla ragione, di compiere le azioni più folgoranti: E vi chiedo: quale follia più grande poteva sapere di commettere Alessandro, di quella che fece in India,... quando si fece strada a forza sulle mura, e si mise a zompettare dentro la città in mezzo ai suoi nemici? Un esemplare molto bello, splendidamente rilegato da Chambolle-Duru. Lievi danni alla seconda di copertina e 2 mm a un dorso.

Attribuito a Cornelis SAFTLEVEN (1607-1681) La follia del mondo Tela 62 x 83 cm Restauri. Questo dipinto è ambientato in un mondo devastato dalle dispute religiose e nell'ambiente letterario di Rotterdam, la città di Erasmo. Quando nel 1511 pubblicò il suo Elogio della follia, diede voce alla Signora follia in un pamphlet che denunciava gli eccessi umani e invitava a una maggiore virtù e saggezza. Il pazzo con la cuffia d'asino rimarrà a lungo un motivo familiare nella pittura del Nord. Qui ci chiama in causa, prendendosi gioco degli sciocchi che siamo e lasciando questa donna sotto i riflettori a discutere con il potere politico che la sta giudicando, come un inquisitore. È vestita di giallo, un colore che dal Medioevo è associato al diavolo, alla menzogna e alla follia. diavolo, alla menzogna e alla follia. Cornelis Safteleven, noto per l'originalità delle sue opere satiriche, prende in giro la cattiva condotta dei suoi contemporanei in un dipinto firmato e datato 1663 (Christie's London, 8 dicembre 1995, lotto 28). In esso raffigura la vanità del potere sotto forma di un globo rovesciato, traslucido e fragile. Qui, il globo in cui si muovono le stelle e appaiono un flauto e una cista può rappresentare la vanità delle lune, che possono generare "follia al chiaro di luna". L'ignoranza, bendata, non vi ha accesso, mentre il Papa indica il vecchio che studia un libro coperto di segni cabalistici. Potrebbe trattarsi di un'allusione alla condanna di Galileo come eretico da parte di Papa Urbano VIII nel 1638.