1 / 5

Descrizione

Touchet, Jacques

ÉRASME L'elogio della follia. Declamazione di Erasmo tradotta in francese da Monsieur de La Veaux. Con illustrazioni di J. Touchet. Paris R. Kieffer 1926 Fort vol. in-8° (qqs ff. non coupés). Brossura, copertina integrale illustrata. Numerose illustrazioni a colori nel testo. Edizione di 550 esemplari, uno dei 450 su pergamena (n. 293). Ref. Monod4281.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

712 
Vai al lotto
<
>

Touchet, Jacques

Stima 120 - 150 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 13:00 (CEST)
bruxelles, Belgio
Arenberg Auctions
+3225441055
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Jehan DU THIER [Vianesio ALBERGATI ?]. Les louãges de la folie, Traicté fort plaisant en forme de Paradoxe, traduict d'Italien en Francois par... In-8, marocchino rosso molto ben decorato con filetti e roulettes dorate in cornice e grandi pennacchi dorati in piccoli ferri, dorso con 5 nervi ornati, merletto interno, bordi dorati su marmorizzazione ( Chambolle-Duru). Brunet, IV-459 // Cioranescu, 9262. (48f.) / A-F8 / 92 x 155 mm. Prima edizione in francese della Pazzia, tradotta da Jean Du Thier. La La Pazzia, opera anonima attribuita successivamente ad Ascanio Persio e Ortensio Lando e ora restituita al suo probabile vero autore, Vianesio Albergati, è una burla in prosa italiana che parodia l'Elogio della follia di Erasmo. Elogio della follia di Erasmo. Fu pubblicata per la prima volta in Italia nel 1541 e successivamente tradotta in francese da Jean Du Thier, controllore generale delle finanze e segretario di Stato per i comandi sotto Enrico II. Il testo elogia le virtù della follia, è l'unica cosa che rimuove e bandisce dalla nostra mente e dalla nostra comprensione le noiose, crudeli e noiose sollecitudini, le angosce, i dolori e le passioni, ed è l'unica cosa che permette agli uomini, contrariamente alla ragione, di compiere le azioni più folgoranti: E vi chiedo: quale follia più grande poteva sapere di commettere Alessandro, di quella che fece in India,... quando si fece strada a forza sulle mura, e si mise a zompettare dentro la città in mezzo ai suoi nemici? Un esemplare molto bello, splendidamente rilegato da Chambolle-Duru. Lievi danni alla seconda di copertina e 2 mm a un dorso.