Descrizione

Sadeler, Johannes I.

(1550 Bruxelles - Venezia intorno al 1600). Venere e Adone. Incisione in rame su carta patinata del 1600 ca. 14 x 19 cm. Rifilata alla lastra. Con testo latino "Quo non raptant Adoni?...". Montata sotto il passep. Ho. 102. Buona impressione contemporanea dell'unico stato. - Angolo superiore destro con lesione, in basso a destra piccolo strappo d'angolo riparato. Molto rara. D

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

4152 
Vai al lotto
<
>

Sadeler, Johannes I.

Stima 500 - 750 EUR
Base d'asta 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 05 lug : 10:00 (CEST)
pforzheim, Germania
Kiefer
+49723192320
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

ERNEST SANTASUSAGNA SANTACREU (Barcellona, 1900 - Santa Coloma de Gramenet, Barcellona, 1964). "Venere dello specchio". Olio su tela. Presenta restauri. Firmato in basso a destra. Misure: 65 x 80 cm; 93 x 109 cm (cornice). Quest'opera lascia testimonianza di una profonda conoscenza dell'opera del maestro del barocco Velázquez, oltre che di un polso artistico privilegiato: i vividi toni rosa dell'incarnato della modella, il modo di stendere il foglio bianco, il senso materico stampato, il riflesso metallico dello specchio... sono aspetti che danno conto di un degno seguace della scia di Velázquez. Con la massima sapienza, riesce a far acquisire qualità tattili al corpo crestato, così come al piccolo Cupido. La pittura di Santasusagna, con il suo linguaggio naturalistico, è sempre stata votata alla valorizzazione della sensualità femminile, nelle sue forme e nella sua freschezza, ma senza idealizzazione. In questa occasione lo realizza attraverso questa Venere carnale e realistica, così come era nell'interesse di Velázquez prendere a modello giovani donne del suo ambiente invece di rappresentare dee irreali. Ernest Santasusgana iniziò la sua formazione presso l'Accademia Baixas di Barcellona, per poi approfondire gli studi presso la Scuola di Arti e Mestieri di La Lonja. In seguito divenne professore di quest'ultima e, quando gli insegnamenti dell'istituzione furono interrotti, divenne professore della Superior de Bellas Artes de San Jorge. Membro del Real Círculo Artístico, debutta alla Sala Parés nel 1928. Da quel momento in poi ripeté la sua presenza nella sala della Pinacoteca, oltre a partecipare ai Salones de Otoño e alle Mostre di Primavera di Barcellona, oltre ad altri concorsi e mostre. Si distinse con una menzione d'onore all'Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929, all'Esposizione Nazionale di Madrid del 1941 con una terza medaglia e all'Esposizione Nazionale di Barcellona del 1944 con il premio d'onore. È stato inoltre premiato due volte dal Círculo Artístico. Oltre che nella sua città natale, Santasusagna ha esposto a Madrid, San Sebastian e Bilbao, e ha partecipato a mostre collettive in Egitto, Brasile, Argentina e Italia, nonché alle Biennali di Venezia, Berlino e Arte Contemporanea Spagnola a Buenos Aires. Ha lavorato anche come disegnatore di manifesti per la Metro Goldwin Mayer. Le sue opere si trovano in diversi musei spagnoli e in molte collezioni nazionali e straniere. Presenta restauri.