1 / 2

Descrizione

Poggio Bracciolini.

Poggii Florentini oratoris clarissimi, ac sedis apo. Secretarii Operum Primae/secundae partis (in 1 vol.). (Sull'ultimo foglio di testo:) Strasburgo, Johann Schott per Johannes Knobloch, 1513. fol. 184 foglie foliate, 1 foglia, 1 foglia bianca. Titolo stampato in rosso e nero. Con una xilografia in folio di Urs Graf (a p. 88v) e 16 grandi iniziali xilografiche (in parte ripetute), quattro delle quali di Hans Baldung Grien. Legatura moderna in mezza pelle (firmata Hedberg) con titolo impresso in oro sul dorso. VD16 ZV 12623, Adams P-1708, Fairfax Murray, German Books, 340, Hollstein, Urs Graf 299, terza edizione delle opere di Poggio Bracciolini (1380-1459), notevolmente ampliata rispetto alle edizioni del 1510 e 1511 e, come tutte le edizioni precedenti a quella di Basilea del 1538, estremamente rara. L'indice elenca 32 brani qui disponibili nella prima edizione, tra cui la traduzione di Lucio "Asino", precursore del più noto "Asino d'oro" di Apuleio. Oltre agli aspri e disonorevoli attacchi al suo conterraneo e collega umanista Lorenzo Valla e a molte delle lettere stampate nella seconda parte. La seconda parte contiene anche la ristampa completa delle Facetiae, che non furono rilegate in molte copie. Il volume contiene anche una delle prime descrizioni delle terme di Baden, nel cantone di Argovia (fol. 113 e seguenti: "Poggi Florentini de Balneis prope Thuregum sitis descriptio"). La bellissima xilografia di Urs Graf appare qui nella prima stampa. Essa mostra Joab che uccide il cugino Amasa; la didascalia che la precede recita: "In L. Vallam Livoris et Invidiae typus". La presente copia corrisponde nella collazione alla copia descritta da Adams sotto P-1708 e termina con una "H" a sei posizioni. Nel complesso una buona copia, con ampi margini, solo leggermente macchiata e con occasionali tracce di umidità. Alcuni segni di tarlo nel margine inferiore (che talvolta toccano il testo). Il danno più significativo è il grande foro al fol. 58, causato dall'annerimento del terzo superiore del foglio con inchiostro marrone, che ha provocato l'erosione dell'inchiostro. Il passo riguarda il "Concubitus asini" nell'"Asinus" di Lucio. Il danno è stato riparato con una striscia di carta giapponese. I numerosi marginalia e altre cancellazioni nell'"Asinus" (fol. 53 recto e verso) sono forse della stessa mano (rigorosamente contemporanea). L'annotazione di proprietà sul titolo si riferisce al monastero francescano di Lucerna - forse i monaci trovavano il testo troppo rivelatore? L'annotazione successiva sul frontespizio recita: "Liber Prohibitus à Concillio Tridentino". Sul frontespizio è presente un'annotazione di proprietà del barone Per Hierta, Främmestad, datata 1906.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

296 
Vai al lotto
<
>

Poggio Bracciolini.

Stima 1 000 - 1 500 EUR
Base d'asta 1 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 03 lug : 10:00 (CEST)
pforzheim, Germania
Kiefer
+49723192320
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.