1 / 3

Descrizione

Poetae Christiani Veteres.

Vol. I e II (in 1 vol.; senza il vol. III). Venezia, Aldus, 1501[-1502]. 4°. I: 233 unnum. (numerazione delle quartine: [*8], ff-gg8, hh10, ii-xx8, yy10, hh-ii8, kk1-5, a10+8, b8+8, c10+8, d8+4; senza le tre foglie bianche k6 e d5/6); II: 294 unnum. (numerazione delle quartine: [*8], a-c8, d4, e-i8, k10, aa-dd8, ee6, ff-gg8, hh6, A-F8, G4, H-I8, K4, aaaaaa8+8, bbbbßß10+8, ??cccc8+8, dddddd8+10, eeeeee4+4); foliazione coeva 1-510 in testa; motto dell'ancora sul foglio [*8]. Legatura d'epoca in vitello italiano marrone su tre fasce piatte, dorso e copertina con belle impressioni a secco, le copertine inoltre con alcune impressioni in oro, bordi molto ben punzonati. (Senza i quattro fermagli; piccoli fori di tarlo; capitelli strappati; sfregato e macchiato). Adams P-1685, Ahmanson-Murphy Coll. I, 31 e 46. Renouard, Annales Alde, pp. 24ss.: "Collection infiniment rare et précieuse . le peu d'exemplaires qui restent, sont presque tous plus ou moins incomplets". Buona copia dei primi due volumi della raccolta di testi di autori paleocristiani, alcuni dei quali appaiono qui stampati per la prima volta - uno dei prodotti a stampa più ambiziosi di Aldus. Sono presenti scritti di Prudenzio, Sedulio, Iuvencus, Prosper Aquitanus e numerosi altri. Con la sua edizione Aldus intendeva divulgare gli autori cristiani, soprattutto per portarli nelle scuole e nelle università come materiale didattico, come spiega nelle due prefazioni. "L'edizione su larga scala dei Poeti latini cristiani sembra essere stata trasformata in un incubo per gli editori da questo tipo di entusiasmo. Il primo volume e la prima metà del secondo furono stampati nel gennaio 1501, ma la dedica del secondo a Daniele Clari porta la data del giugno 1502. Alla fine di entrambi i volumi sono aggiunte opere non datate in greco e in latino, con le quartine diversamente contrassegnate. Il terzo volume fu posticipato al giugno 1504. La spiegazione più probabile è che Aldus avesse inizialmente progettato un'edizione piuttosto modesta delle opere più brevi di Sedulius, Juvencus, Arator e Prudentius, che sarebbero state contenute in un unico volume e che ora si trovano nella sezione più datata. Poi la voce si è sparsa, l'entusiasmo degli studiosi ha preso il sopravvento e nuovo materiale ha cominciato ad affluire: prima un manoscritto più completo di Prudenzio proveniente dall'Inghilterra, che ha sconvolto l'equilibrio del volume; poi le opere greche di Giovanni di Damasco, Cosma ed Epifanio, che a tempo debito sono state tradotte, revisionate e aggiunte al primo volume. Questo naturalmente significava completare il secondo volume, così Piercandido Decembrio fu incaricato di curare e tradurre gli Homerocentra e i due volumi furono apparentemente pubblicati insieme con circa diciotto mesi di ritardo. Era appropriato che il secondo volume di questa confusa serie fosse il primo a riportare il famoso cifrario di Aldus del delfino e dell'ancora, simbolo dell'antico proverbio "Affrettati lentamente", che Aldus aveva dichiarato come suo motto già nel 1499 e che sembra aver esposto regolarmente ai suoi amici. Nel 1502, infatti, era un'apparizione molto ordinata della sua posizione. Aveva ottenuto molto". (Martin Lowry, The World of Aldus Manutius, 1979, pp. 148 ss.). Legatura veneziana contemporanea di altissima qualità che necessita di restauro, con belle impressioni a secco e in oro e bordi dorati particolarmente belli. Alcune annotazioni manoscritte coeve negli ampi margini bianchi. Sui fogli aaa1, hh1 e sul penultimo foglio un'annotazione di proprietà contemporanea ripetuta e fortemente sbiadita "Iste liber est Monasterii SS. Servatoris Venetiae". Il margine bianco inferiore di quattro foglie è stato tagliato e sostituito da una striscia bianca di carta antica ([*2], a1, A1 e [1]). Senza fogli volanti. Tracce di umidità nel margine inferiore dei fogli prima e dopo le annotazioni di proprietà cancellate. Piccolo foro di tarlo nel margine bianco in alcune quartine. Solo lievissimo foxing. Nota del proprietario Per Hierta con data 1907 all'interno della copertina.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

295 
Vai al lotto
<
>

Poetae Christiani Veteres.

Stima 2 600 - 4 000 EUR
Base d'asta 2 600 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 03 lug : 10:00 (CEST)
pforzheim, Germania
Kiefer
+49723192320
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

[Voyage de Siam, des pères jésuites, envoyés par le roy aux Indes & à la Chine. Avec leurs observations, et leurs remarques de physique, de géographie, d'hydrographie, et d'histoire [- Second voyage du père Tachard et des jésuites envoyés par le roy [...]]. Paris A. Seneuze, D. Horthemels [- D. Horthemels] 1686-1689 2 volumi, 4to: [16]-424-[8], [8]-416 [= 436]-[12] pp; 25 (di 26) pl. (una pl. del vol. I mancante; alcuni foxing, una pl. del vol. I mancante. I mancante; qualche foxing, qualche sporcizia, pp. 100-101 del vol. I e le 2 pl. sporche. I e le 2 pl. sporche, quadre occ. leggermente invecchiate, macchia d'inchiostro ai margini inferiori delle pp. 305-307 del vol. I, pl. p. 91 del vol. I. I, pl. p. 91 del vol. I colorata a mano, strappo al titolo. I colorata a mano, strappo nel titolo del vol. II rinforzato). Vitello screziato Contemp., dorso ornato d'oro con bande in rilievo, bordi spr. rossi (molto sfregato, mancanze alla testa e alla coda del vol. I, tre angoli del vol. II). I, tre angoli del vol. I urtati, dorso, giunture e angoli del vol. II riparati). Rara serie completa in prima edizione del primo e del secondo resoconto di viaggio del missionario francese Tachard (1651-1712), inviato prima nei Caraibi e poi due volte nel Regno del Siam per stabilire relazioni diplomatiche. Illustrato con 25 (di 26) tavole, di cui 16 ripiegate, raffiguranti carte geografiche (tra cui quella di Batavia), popolazioni indigene, fauna e flora; 8 capolettera (uno nel vol. I raffigurante il ricevimento degli ambasciatori siamesi da parte di Luigi XIV), 2 illustrazioni nel testo, 2 vignette del titolo e due iniziali in rame. Rif. DBS VII:1802:1. - Chadenat 187. - Cox I:328. - Cordier, Indosinica, 947 e 953. - Nissen (ZBI) 4066-4067. Timbro e libro di una scuola di Lilla e timbro di un collegio gesuita di Metz nel vol. I.