GENNARO GRECO detto IL MASCACOTTA (Napoli, 1663 - 1714)
Capriccio
Olio su tela, …
Descrizione

GENNARO GRECO detto IL MASCACOTTA

(Napoli, 1663 - 1714) Capriccio Olio su tela, cm 52,5X102 Provenienza: New York, collezione Howard W. Blake New York, Christie's, 8 aprile 1988, lotto 178 (come attribuito a Gennaro Greco) Milano, collezione privata La luce meridiana che traspare tra le architetture in eleganti alternanze cromatiche grigio azzurro, la costruzione prospettica e la mimesis atmosferica, indicano la correttezza dell'attribuzione al pittore napoletano Gennaro Greco. Secondo le fonti storiche settecentesche l'artista studiò il trattato di prospettiva compilato da Padre Pozzo nel 1693 e il de' Dominici narra che 'impratichito da quelle ottime regole fece bellissimi quadri, tirando linee in vedute prospettiche con tanta intelligenza' (cfr. B. de' Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-44, III, pp. 553-554). Queste evidenti qualità pongono il Greco quale anello di congiunzione tra Viviano Codazzi e i capricci napoletani di Leonardo Coccorante (attivo a Napoli nella prima metà del XVIII secolo), inaugurando quel filone illustrativo dedicato ai paesaggi fantastici con capricci architettonici e figure risolte con pennellate veloci e a macchia, sulla falsariga di Domenico Gargiulo. Tornando alla tela qui esaminata, la qualità pittorica delle stesure suggerisce, a nostro parere, di ricondurne l'esecuzione all'artista. Bibliografia di riferimento: N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento dal Barocco al Rococò, Napoli 1988, I, figg. 422; 42 K. Murawska Muthesius, Il teatro napoletano delle rovine: i quadri della cerchia di Leonardo Coccolante e di Gennaro Greco nelle raccolte polacche, pp. 74-75 in Bulletin du Musée National de Varsovie, XXXIX, 1998 n 1-4, pp. 71-89 G. Sestieri, Il Capriccio Architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo, Roma 2015, vol. II, pp. 192-229

115 

GENNARO GRECO detto IL MASCACOTTA

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati