FRANCESCO GRAZIANI (attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo)
Battaglia …
Descrizione

FRANCESCO GRAZIANI

(attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo) Battaglia tra cavallerie europee Olio su tela, cm 40X73 Provenienza: Collezione privata Sulla scorta di antichi inventari, Roethlisberger-Bianco ci informa della probabile nascita dell'artista a Capua, mentre nel 1808 Luigi Lanzi cita un 'Graziani' quale allievo a Roma del celebre battaglista Jacques Courtois, detto il Borgognone (Saint-Hyppolite, 16211 ; Roma, 1676), suggerendo di conseguenza un precoce arrivo nella Città Eterna (Cfr. L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 385). Infatti, secondo il Buchowiecki (Cfr. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, I, Wien 1967, pp. 415, 647), Graziani nel 1671 realizzò una serie di tele per la navata centrale e il coro della basilica dei Santi Apostoli raffiguranti Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento (perdute), ma certa è la sua affermazione professionale negli anni Ottanta, quando nel 1686 Filippo Titi ricorda la tela con la Predica del Battista realizzata nel 1683 per la cappella Cimini in Sant'Antonio dei Portoghesi e una Maddalena Penitente conservata nella chiesa di Santa Croce della Penitenza alla Lungara, oggi identificata nella Crocifissione con Maria Maddalena della parrocchiale di Ardea, in cui, a dire il vero, si avvertono sensibilità meridionali e un sapore tenebroso che evoca modi di Stanzione e Mattia Preti. Detto ciò, negli anni seguenti l'artista dovette dedicarsi prettamente al genere della battaglia come attestano gli inventari della collezione Barberini e in particolare le opere delle raccolte Spada e Pallavicini, che consentirono a Federico Zeri una prima analisi dell'autore. Tornando alla tela qui presentata se ne evidenzia l'alta qualità, la medesima che riscontriamo nel prezioso olio su rame della Walters Art Gallery di Baltimora (Cfr. F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, 1976, p. 472 n. 352) e, soprattutto, nella Scena di Battaglia appartenente alla Galleria Spada, quanto mai simile per la costruzione scenica, la qualità d'esecuzione e un analogo sentimento cromatico gestito a punta di pennello che precede negli esiti il fare maturo di Francesco Simonini del periodo veneziano (fig. 1; cfr. F. Zeri, La Galleria Spada in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1954, p. 145 n. 245). Bibliografia di riferimento: F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, p. 145 W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, I, Wien 1967, pp. 415, 647 L. Salerno, I pittori di paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1977-1978, vol. II, pp. 644-654 F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi, S. Romano, Firenze 1987, I, pp. 21, 209; II, pp. 57, 386 G. Sestieri, I Pittori di Battaglie, Roma 1999, pp. 360-371

FRANCESCO GRAZIANI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche