1 / 4

Descrizione

Vaso in porfido con canapiglie ritorte, anse a volute raffiguranti serpenti, con coperchio rimovibile, poggiante su un piedistallo; (incidenti e scheggiature, in particolare una scheggiatura al piedistallo e all'ansa). Roma, metà del XVII secolo. H.32 cm (circa) Riferimenti bibliografici: P. Malgouyres, Porphyry, catalogo della mostra, Musée du Louvre, Parigi, 2003. D. Del Bufalo, Porfido rosso imperiale, potere e religione, Torino, 2012, n°V46, p. 145 (per un vaso simile). Come ha sottolineato Philippe Malgouyres nella sua notevole mostra al Musée du Louvre nel 2003, i legami tra gli oggetti in porfido oggi conservati e gli specialisti o gli scultori elencati a Roma nel XVII secolo sono complessi da stabilire e le varie fatture o tracce di pagamento difficili da interpretare. Tuttavia, una scoperta abbastanza recente (S. Pergola in I Marmi colorati della Roma imperiale, cat. exp., Roma, 2002, pp. 581-582) stabilisce una corrispondenza tra il famoso vaso della collezione Doria-Pamphili di Roma (vedi illustrazione) e la produzione della bottega di Silvio Calci, attiva a Roma alla metà del XVII secolo. Tuttavia, questi documenti di pagamento ci permettono di proporre il nome di Calci per il vaso Doria-Pamphili e, di conseguenza, anche per il piccolo numero di vasi simili ad esso correlati. Una coppia di vasi identici riprodotti in Del Bufalo, op. cit. p. 145 faceva parte della collezione di Jacques Malatier (vendita a Parigi, étude Ader, 10 ottobre 2018, lotto 214).

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

44 
Vai al lotto
<
>

Vaso in porfido con canapiglie ritorte, anse a volute raffiguranti serpenti, con coperchio rimovibile, poggiante su un piedistallo; (incidenti e scheggiature, in particolare una scheggiatura al piedistallo e all'ansa). Roma, metà del XVII secolo. H.32 cm (circa) Riferimenti bibliografici: P. Malgouyres, Porphyry, catalogo della mostra, Musée du Louvre, Parigi, 2003. D. Del Bufalo, Porfido rosso imperiale, potere e religione, Torino, 2012, n°V46, p. 145 (per un vaso simile). Come ha sottolineato Philippe Malgouyres nella sua notevole mostra al Musée du Louvre nel 2003, i legami tra gli oggetti in porfido oggi conservati e gli specialisti o gli scultori elencati a Roma nel XVII secolo sono complessi da stabilire e le varie fatture o tracce di pagamento difficili da interpretare. Tuttavia, una scoperta abbastanza recente (S. Pergola in I Marmi colorati della Roma imperiale, cat. exp., Roma, 2002, pp. 581-582) stabilisce una corrispondenza tra il famoso vaso della collezione Doria-Pamphili di Roma (vedi illustrazione) e la produzione della bottega di Silvio Calci, attiva a Roma alla metà del XVII secolo. Tuttavia, questi documenti di pagamento ci permettono di proporre il nome di Calci per il vaso Doria-Pamphili e, di conseguenza, anche per il piccolo numero di vasi simili ad esso correlati. Una coppia di vasi identici riprodotti in Del Bufalo, op. cit. p. 145 faceva parte della collezione di Jacques Malatier (vendita a Parigi, étude Ader, 10 ottobre 2018, lotto 214).

Stima 15 000 - 20 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Ader
+33153407710

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.