1 / 7

Descrizione

Scuola spagnola; XVII secolo. "San Giovanni Battista. Olio su tela. Conserva la tela originale. Precedente attribuzione a Juan Bautista Maino (Pastrana, Guadalajara, 1581 - Madrid, 1649). Misure: 102 x 77 cm; 187 x 135 cm (cornice). In quest'opera, profondamente segnata dalla devozione, il pittore ritrae San Giovanni Battista come un giovane ragazzo senza barba, che regge la croce di canne con il filatterio che recita "Ecce Agnus Dei", tipico della sua iconografia. Il santo è raffigurato immerso in un lussureggiante paesaggio notturno di grande profondità, lavorato con un riuscito gioco di contrasti di luce che permettono alla finitura madreperlacea della pelle del protagonista di diventare l'illuminazione dell'opera. Questa caratteristica ci mostra un giovane delicato, non solo nei toni ma anche nelle forme, con un'anatomia arrotondata e delicata, come si nota soprattutto nelle gambe e anche nei tratti del viso, in cui spicca il profilo del naso, ulteriormente valorizzato da una finitura rosata che esalta l'idea di giovinezza. Il pittore dell'opera, che si rifà all'iconografia classica della scena, abbandona però l'idea dell'agnello, consueta nelle raffigurazioni di San Giovanni Battista. In tal modo dà maggior risalto alla figura del santo, in modo individuale, delicato e sonoro. La qualità delle finiture è eccellente, la sottigliezza del Nimbo della Santità e la piegatura del mantello rosso, con il suo gioco di luci e ombre che modella il volume in modo fluido e naturale, sono esempi dell'abilità artistica del pittore. Di Giovanni Battista i Vangeli dicono che era figlio del sacerdote Zaccaria e di Elisabetta, cugina della Vergine Maria. Ritiratosi giovanissimo nel deserto della Giudea per condurre una vita ascetica e predicare la penitenza, riconobbe in Gesù, da lui battezzato, il Messia predetto dai profeti. Un anno dopo il battesimo di Cristo, nel 29, Giovanni fu arrestato e imprigionato dal tetrarca di Galilea Erode Antipa, di cui aveva osato censurare il matrimonio con Erodiade, sua nipote e cognata. Alla fine San Giovanni fu decapitato e la sua testa fu data a Salomè come ricompensa per le sue belle danze. Questo santo appare nell'arte cristiana in due vesti diverse: da bambino, compagno di giochi di Gesù, e da adulto, predicatore ascetico. Il San Giovanni adulto qui raffigurato è vestito nell'arte orientale con un sacco di pelle di cammello, che in Occidente è stato sostituito da una pelle di pecora, lasciando scoperte le braccia, le gambe e parte del busto. Il mantello rosso che indossa a volte, così come nella scena della sua intercessione al Giudizio Universale, allude al suo martirio. Nell'arte bizantina è raffigurato come un angelo dalle grandi ali, con la testa mozzata su un vassoio che tiene in mano. Tuttavia, i suoi attributi nell'arte occidentale sono molto diversi. Il più frequente è un agnello, che allude a Gesù Cristo, e spesso porta una croce di canne con un filatterio con l'iscrizione "Ecce Agnus Dei".

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

115 
Vai al lotto
<
>

Scuola spagnola; XVII secolo. "San Giovanni Battista. Olio su tela. Conserva la tela originale. Precedente attribuzione a Juan Bautista Maino (Pastrana, Guadalajara, 1581 - Madrid, 1649). Misure: 102 x 77 cm; 187 x 135 cm (cornice). In quest'opera, profondamente segnata dalla devozione, il pittore ritrae San Giovanni Battista come un giovane ragazzo senza barba, che regge la croce di canne con il filatterio che recita "Ecce Agnus Dei", tipico della sua iconografia. Il santo è raffigurato immerso in un lussureggiante paesaggio notturno di grande profondità, lavorato con un riuscito gioco di contrasti di luce che permettono alla finitura madreperlacea della pelle del protagonista di diventare l'illuminazione dell'opera. Questa caratteristica ci mostra un giovane delicato, non solo nei toni ma anche nelle forme, con un'anatomia arrotondata e delicata, come si nota soprattutto nelle gambe e anche nei tratti del viso, in cui spicca il profilo del naso, ulteriormente valorizzato da una finitura rosata che esalta l'idea di giovinezza. Il pittore dell'opera, che si rifà all'iconografia classica della scena, abbandona però l'idea dell'agnello, consueta nelle raffigurazioni di San Giovanni Battista. In tal modo dà maggior risalto alla figura del santo, in modo individuale, delicato e sonoro. La qualità delle finiture è eccellente, la sottigliezza del Nimbo della Santità e la piegatura del mantello rosso, con il suo gioco di luci e ombre che modella il volume in modo fluido e naturale, sono esempi dell'abilità artistica del pittore. Di Giovanni Battista i Vangeli dicono che era figlio del sacerdote Zaccaria e di Elisabetta, cugina della Vergine Maria. Ritiratosi giovanissimo nel deserto della Giudea per condurre una vita ascetica e predicare la penitenza, riconobbe in Gesù, da lui battezzato, il Messia predetto dai profeti. Un anno dopo il battesimo di Cristo, nel 29, Giovanni fu arrestato e imprigionato dal tetrarca di Galilea Erode Antipa, di cui aveva osato censurare il matrimonio con Erodiade, sua nipote e cognata. Alla fine San Giovanni fu decapitato e la sua testa fu data a Salomè come ricompensa per le sue belle danze. Questo santo appare nell'arte cristiana in due vesti diverse: da bambino, compagno di giochi di Gesù, e da adulto, predicatore ascetico. Il San Giovanni adulto qui raffigurato è vestito nell'arte orientale con un sacco di pelle di cammello, che in Occidente è stato sostituito da una pelle di pecora, lasciando scoperte le braccia, le gambe e parte del busto. Il mantello rosso che indossa a volte, così come nella scena della sua intercessione al Giudizio Universale, allude al suo martirio. Nell'arte bizantina è raffigurato come un angelo dalle grandi ali, con la testa mozzata su un vassoio che tiene in mano. Tuttavia, i suoi attributi nell'arte occidentale sono molto diversi. Il più frequente è un agnello, che allude a Gesù Cristo, e spesso porta una croce di canne con un filatterio con l'iscrizione "Ecce Agnus Dei".

Stima 28 000 - 30 000 EUR
Base d'asta 14 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.