Null Scuola novo-ispanica; seconda metà del XVIII secolo. 

"Vergine della Merce…
Descrizione

Scuola novo-ispanica; seconda metà del XVIII secolo. "Vergine della Merced". Olio su tela. Misure: 62 x 45 cm; 79 x 63 cm (cornice). Immagine devozionale della Vergine della Misericordia, accompagnata da due santi che pregano ai suoi piedi. La Vergine è rappresentata seduta su un piedistallo di nuvole, accompagnata da diversi angeli bambini; sulle sue ginocchia si vede anche Gesù Bambino in piedi. La Vergine della Misericordia è un'invocazione mariana della Vergine Maria, la cui devozione ha origine in Catalogna. Intorno a lei fu fondato l'Ordine della Misericordia, iniziato da San Pietro Nolasco all'inizio del XIII secolo. Furono proprio i monaci mercedari a diffonderne il culto in Spagna, Francia e Italia a partire da quella data. L'iconografia delle rappresentazioni della Vergine della Misericordia acquisisce la sua forma definitiva nel XVI secolo e consiste nell'abito mercedario con tunica, scapolare e mantello, tutti di colore bianco, con lo stemma mercedario sul petto. Di solito appare con una corona da regina e anche con lo scettro nella mano destra. Vale la pena ricordare che, durante la dominazione coloniale spagnola, si sviluppò una pittura prevalentemente religiosa, volta a cristianizzare le popolazioni indigene. I pittori locali si ispirarono alle opere spagnole, che seguirono alla lettera in termini di tipologie e iconografia. I modelli più frequenti erano gli angeli archibugieri e le vergini triangolari, ma solo nei primi anni del XIX secolo, già in tempi di indipendenza e di apertura politica di alcune colonie, diversi artisti iniziarono a rappresentare un nuovo modello di pittura con una propria identità.

114 

Scuola novo-ispanica; seconda metà del XVIII secolo. "Vergine della Merced". Olio su tela. Misure: 62 x 45 cm; 79 x 63 cm (cornice). Immagine devozionale della Vergine della Misericordia, accompagnata da due santi che pregano ai suoi piedi. La Vergine è rappresentata seduta su un piedistallo di nuvole, accompagnata da diversi angeli bambini; sulle sue ginocchia si vede anche Gesù Bambino in piedi. La Vergine della Misericordia è un'invocazione mariana della Vergine Maria, la cui devozione ha origine in Catalogna. Intorno a lei fu fondato l'Ordine della Misericordia, iniziato da San Pietro Nolasco all'inizio del XIII secolo. Furono proprio i monaci mercedari a diffonderne il culto in Spagna, Francia e Italia a partire da quella data. L'iconografia delle rappresentazioni della Vergine della Misericordia acquisisce la sua forma definitiva nel XVI secolo e consiste nell'abito mercedario con tunica, scapolare e mantello, tutti di colore bianco, con lo stemma mercedario sul petto. Di solito appare con una corona da regina e anche con lo scettro nella mano destra. Vale la pena ricordare che, durante la dominazione coloniale spagnola, si sviluppò una pittura prevalentemente religiosa, volta a cristianizzare le popolazioni indigene. I pittori locali si ispirarono alle opere spagnole, che seguirono alla lettera in termini di tipologie e iconografia. I modelli più frequenti erano gli angeli archibugieri e le vergini triangolari, ma solo nei primi anni del XIX secolo, già in tempi di indipendenza e di apertura politica di alcune colonie, diversi artisti iniziarono a rappresentare un nuovo modello di pittura con una propria identità.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati