1 / 6

Descrizione

JOAN PONÇ BONET (Barcellona, 1927 - Saint-Paul, Francia, 1984). "Composizione", 1956. Olio su tela. Etichetta di presentazione sul retro della Galleria Dau al Set (Barcellona). Firmato, datato e collocato (Brasile) in basso a destra. Misure: 61,5 x 39,5 cm; 87 x 65 cm (cornice). Nel 1953 Joan Ponç era arrivato in Brasile, affermandosi completamente nella scena culturale di San Paolo; infatti, nell'anno in cui fu realizzata quest'opera, partecipò alla mostra "50 anos de Paisagem Brasileira". Questo dipinto astratto sorprende lo spettatore grazie al contrasto dei colori e allo studio meticoloso del tratto. L'espressione dell'opera è favorita dalla tavolozza cromatica, poiché nell'autore predominano sempre i colori di tonalità fredda, che di solito contrastano con qualche altro colore, come in questo caso il rosso e il bianco. In questo modo, egli conferisce profondità e maggiore dinamismo al risultato. Pittore e disegnatore, si è formato a Barcellona, nell'atelier di Ramón Rogent e nell'Accademia di Arti Plastiche con Ángel López-Obrero. Dopo essersi dedicato alla pittura e al disegno nell'anonimato, nel 1946 tiene la sua prima mostra personale, presso la Galleria d'Arte di Bilbao, che significherà il suo definitivo consolidamento nel panorama artistico nazionale. Nel 1948 fonda, insieme a Tharrats, Puig, Cuixart, Tàpies e Brossa tra gli altri, il gruppo d'avanguardia Dau al Set. Selezionato da Eugenio D'Ors, partecipa al Salón de los Once de Madrid nel 1951 e nel 1952. Nel 1952 partecipa alla Biennale ispano-americana e l'anno successivo trascorre un periodo a Parigi, dove conosce Joan Miró e può esporre al Musée de la Villa. Su raccomandazione di quest'ultimo, Ponç ha accesso agli ambienti artistici brasiliani, stabilendosi a San Paolo dal 1953 al 1962. Nel 1954, anno dello scioglimento del Dau al Set, tiene una mostra al Museo d'Arte Moderna della città, con un tale successo che l'organizzazione acquista tutte le opere. In Brasile visita le giungle equatoriali, dove rimane impressionato dalla fauna, soprattutto dagli insetti, che incorpora nel suo immaginario. Nel 1955 fonda il gruppo Taüll con Marc Aleu, Modest Cuixart, Jaume Guinovart, Jaume Muxart, Mercadé, Tàpies e Tharrats. Dopo essere tornato in Catalogna a causa di una malattia, come artista pienamente consacrato, espone le sue opere a New York, Rio de Janeiro, Bonn, Parigi, Francoforte, Ginevra, Antibes e in diverse città spagnole. Nel 1965 vince il Gran Premio Internazionale di Disegno alla Biennale di San Paolo. I dipinti di Ponç presentano immagini fantasmagoriche e allo stesso tempo dolorose e tormentate, in cui il subconscio è protagonista. Per il pittore, l'arte non è altro che un'introduzione al mistero e ai segreti dello spirito. Più disegnatore che pittore, il suo lavoro è estremamente dettagliato e minuzioso. La produzione di Ponç può essere suddivisa in sei periodi: il periodo Dau al Set (1947), il periodo brasiliano (1958), il periodo metafisico-geometrico (1969), il periodo dei caratteri metafisici (1970), il periodo dell'agopittura (1971) e un ultimo periodo di sintesi (1972). Nella sua opera Ponç si manifesta come un artista stregone, che concepisce l'arte come magia, come un potere straordinario, un incantesimo, qualcosa di soprannaturale.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

31 
Vai al lotto
<
>

JOAN PONÇ BONET (Barcellona, 1927 - Saint-Paul, Francia, 1984). "Composizione", 1956. Olio su tela. Etichetta di presentazione sul retro della Galleria Dau al Set (Barcellona). Firmato, datato e collocato (Brasile) in basso a destra. Misure: 61,5 x 39,5 cm; 87 x 65 cm (cornice). Nel 1953 Joan Ponç era arrivato in Brasile, affermandosi completamente nella scena culturale di San Paolo; infatti, nell'anno in cui fu realizzata quest'opera, partecipò alla mostra "50 anos de Paisagem Brasileira". Questo dipinto astratto sorprende lo spettatore grazie al contrasto dei colori e allo studio meticoloso del tratto. L'espressione dell'opera è favorita dalla tavolozza cromatica, poiché nell'autore predominano sempre i colori di tonalità fredda, che di solito contrastano con qualche altro colore, come in questo caso il rosso e il bianco. In questo modo, egli conferisce profondità e maggiore dinamismo al risultato. Pittore e disegnatore, si è formato a Barcellona, nell'atelier di Ramón Rogent e nell'Accademia di Arti Plastiche con Ángel López-Obrero. Dopo essersi dedicato alla pittura e al disegno nell'anonimato, nel 1946 tiene la sua prima mostra personale, presso la Galleria d'Arte di Bilbao, che significherà il suo definitivo consolidamento nel panorama artistico nazionale. Nel 1948 fonda, insieme a Tharrats, Puig, Cuixart, Tàpies e Brossa tra gli altri, il gruppo d'avanguardia Dau al Set. Selezionato da Eugenio D'Ors, partecipa al Salón de los Once de Madrid nel 1951 e nel 1952. Nel 1952 partecipa alla Biennale ispano-americana e l'anno successivo trascorre un periodo a Parigi, dove conosce Joan Miró e può esporre al Musée de la Villa. Su raccomandazione di quest'ultimo, Ponç ha accesso agli ambienti artistici brasiliani, stabilendosi a San Paolo dal 1953 al 1962. Nel 1954, anno dello scioglimento del Dau al Set, tiene una mostra al Museo d'Arte Moderna della città, con un tale successo che l'organizzazione acquista tutte le opere. In Brasile visita le giungle equatoriali, dove rimane impressionato dalla fauna, soprattutto dagli insetti, che incorpora nel suo immaginario. Nel 1955 fonda il gruppo Taüll con Marc Aleu, Modest Cuixart, Jaume Guinovart, Jaume Muxart, Mercadé, Tàpies e Tharrats. Dopo essere tornato in Catalogna a causa di una malattia, come artista pienamente consacrato, espone le sue opere a New York, Rio de Janeiro, Bonn, Parigi, Francoforte, Ginevra, Antibes e in diverse città spagnole. Nel 1965 vince il Gran Premio Internazionale di Disegno alla Biennale di San Paolo. I dipinti di Ponç presentano immagini fantasmagoriche e allo stesso tempo dolorose e tormentate, in cui il subconscio è protagonista. Per il pittore, l'arte non è altro che un'introduzione al mistero e ai segreti dello spirito. Più disegnatore che pittore, il suo lavoro è estremamente dettagliato e minuzioso. La produzione di Ponç può essere suddivisa in sei periodi: il periodo Dau al Set (1947), il periodo brasiliano (1958), il periodo metafisico-geometrico (1969), il periodo dei caratteri metafisici (1970), il periodo dell'agopittura (1971) e un ultimo periodo di sintesi (1972). Nella sua opera Ponç si manifesta come un artista stregone, che concepisce l'arte come magia, come un potere straordinario, un incantesimo, qualcosa di soprannaturale.

Stima 5 000 - 6 000 EUR
Base d'asta 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 25 giu : 16:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.