Null JOAN MIRÓ I FERRÀ (Barcellona, 1893 - Palma di Maiorca, 1983).

"Manifesto …
Descrizione

JOAN MIRÓ I FERRÀ (Barcellona, 1893 - Palma di Maiorca, 1983). "Manifesto per la mostra Sculture, Galleria Maeght, Parigi, 1970". Litografia su carta. Copia 93/150. Firmato e giustificato a mano. Misure: 79 x 59,5 cm; 95 x 75 cm (cornice). Litografia realizzata per il manifesto della mostra "Sculture" di Joan Miró celebrata nel 1970, presso la Galleria Maeght di Parigi. Joan Miró si forma a Barcellona e debutta individualmente nel 1918, presso le Gallerie Dalmau. Nel 1920 si trasferisce a Parigi e incontra Picasso, Raynal, Max Jacob, Tzara e i dadaisti. Lì, sotto l'influenza di poeti e pittori surrealisti, matura il suo stile; cerca di trasporre la poesia surrealista al visivo, basandosi sulla memoria, sulla fantasia e sull'irrazionale. La sua terza mostra a Parigi, nel 1928, è il suo primo grande trionfo: il Museum of Modern Art di New York acquista due delle sue opere. Tornato in Spagna nel 1941, nello stesso anno il museo gli dedica una retrospettiva che sarà la sua definitiva consacrazione internazionale. Nel corso della sua vita ricevette numerosi riconoscimenti, come i Gran Premi della Biennale di Venezia e della Fondazione Guggenheim, il Premio Carnegie per la Pittura, le Medaglie d'Oro della Generalitat de Catalunya e delle Belle Arti, e fu nominato Dottore Honoris Causa dalle università di Harvard e Barcellona. Attualmente le sue opere sono esposte alla Fondazione Joan Miró di Barcellona, al Museo Thyssen-Bornemisza, al MoMA di New York, al Museo Reina Sofía di Madrid, alla National Gallery di Washington, al MNAM di Parigi e alla Albright-Knox Art Gallery di Buffalo. Questa litografia ci mostra il Miró più essenzialista nella sua ricerca di forme minimali e suggestive. Le gamme limitate a pochi colori applicati su superfici piatte e lucide, si combinano per evocare la comunione lirica dell'uomo e dell'ambiente.

32 

JOAN MIRÓ I FERRÀ (Barcellona, 1893 - Palma di Maiorca, 1983). "Manifesto per la mostra Sculture, Galleria Maeght, Parigi, 1970". Litografia su carta. Copia 93/150. Firmato e giustificato a mano. Misure: 79 x 59,5 cm; 95 x 75 cm (cornice). Litografia realizzata per il manifesto della mostra "Sculture" di Joan Miró celebrata nel 1970, presso la Galleria Maeght di Parigi. Joan Miró si forma a Barcellona e debutta individualmente nel 1918, presso le Gallerie Dalmau. Nel 1920 si trasferisce a Parigi e incontra Picasso, Raynal, Max Jacob, Tzara e i dadaisti. Lì, sotto l'influenza di poeti e pittori surrealisti, matura il suo stile; cerca di trasporre la poesia surrealista al visivo, basandosi sulla memoria, sulla fantasia e sull'irrazionale. La sua terza mostra a Parigi, nel 1928, è il suo primo grande trionfo: il Museum of Modern Art di New York acquista due delle sue opere. Tornato in Spagna nel 1941, nello stesso anno il museo gli dedica una retrospettiva che sarà la sua definitiva consacrazione internazionale. Nel corso della sua vita ricevette numerosi riconoscimenti, come i Gran Premi della Biennale di Venezia e della Fondazione Guggenheim, il Premio Carnegie per la Pittura, le Medaglie d'Oro della Generalitat de Catalunya e delle Belle Arti, e fu nominato Dottore Honoris Causa dalle università di Harvard e Barcellona. Attualmente le sue opere sono esposte alla Fondazione Joan Miró di Barcellona, al Museo Thyssen-Bornemisza, al MoMA di New York, al Museo Reina Sofía di Madrid, alla National Gallery di Washington, al MNAM di Parigi e alla Albright-Knox Art Gallery di Buffalo. Questa litografia ci mostra il Miró più essenzialista nella sua ricerca di forme minimali e suggestive. Le gamme limitate a pochi colori applicati su superfici piatte e lucide, si combinano per evocare la comunione lirica dell'uomo e dell'ambiente.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati