1 / 5

Descrizione

[DUMAS père et fils ? ; LEFEBVRE-DELAUNAY ? ; MOREAU, Hégésippe ? Pseud.] LEFÈVRE, Louis "L'école des princes. Comédie en cinq actes et en vers [...] Représentée sur le Second Théâtre français le 29 septembre 1843". [Paris ? 1843] In-4°: 142 pagine, solo recto, inchiostro marrone su carta vergata, folio a matita nera. Brossura coeva in marocchino melanzana, assi incorniciate da filetto dorato, stemma dorato al centro della tavola superiore, dorso liscio incorniciato da doppio filetto dorato, filetto dorato sui bordi, catenella dorata sulle copertine, bordi dorati (strofinato con macchie, dorso e assi ± sbiaditi, angoli opachi e spogli). Int. e sovraccoperta freschissimi. Manoscritto finale accuratamente calligrafato e non barrato di una curiosa "commedia", in realtà un dramma morale e un po' melenso in alessandrini, con protagonista un filosofo tedesco di stampo illuminista incaricato di educare un futuro principe. L'opera passò attraverso varie prove e tribolazioni prima di essere finalmente rappresentata all'Odéon ("Second Théâtre-Français") e pubblicata nel 1843 (Parigi, Tresse). Secondo Quérard, si tratta di un'opera postuma di H. Moreau (1810-1838). Noël Parfait e altri dopo di lui vi vedono la mano di Dumas, a meno che non si tratti di Lefebvre-Delaunay, direttore del Vaudeville. Rif. Quérard, Sup. litt, II:726. - Nota di F. Rahier su dumaspere.com. Prov. Luigi Filippo I (1773-1850), re dei francesi (super ex-libris; rif. Olivier 2499:11: "curieux fer" aux armes fig. la Charte de 1830; nota ms. post. a matita a fronte del titolo: "Ce manuscrit provient de la bibliothèque du roi Louis-Philippe auquel il fut présenté. La rilegatura reca le armi del re").

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

1096 
Vai al lotto
<
>

[DUMAS père et fils ? ; LEFEBVRE-DELAUNAY ? ; MOREAU, Hégésippe ? Pseud.] LEFÈVRE, Louis "L'école des princes. Comédie en cinq actes et en vers [...] Représentée sur le Second Théâtre français le 29 septembre 1843". [Paris ? 1843] In-4°: 142 pagine, solo recto, inchiostro marrone su carta vergata, folio a matita nera. Brossura coeva in marocchino melanzana, assi incorniciate da filetto dorato, stemma dorato al centro della tavola superiore, dorso liscio incorniciato da doppio filetto dorato, filetto dorato sui bordi, catenella dorata sulle copertine, bordi dorati (strofinato con macchie, dorso e assi ± sbiaditi, angoli opachi e spogli). Int. e sovraccoperta freschissimi. Manoscritto finale accuratamente calligrafato e non barrato di una curiosa "commedia", in realtà un dramma morale e un po' melenso in alessandrini, con protagonista un filosofo tedesco di stampo illuminista incaricato di educare un futuro principe. L'opera passò attraverso varie prove e tribolazioni prima di essere finalmente rappresentata all'Odéon ("Second Théâtre-Français") e pubblicata nel 1843 (Parigi, Tresse). Secondo Quérard, si tratta di un'opera postuma di H. Moreau (1810-1838). Noël Parfait e altri dopo di lui vi vedono la mano di Dumas, a meno che non si tratti di Lefebvre-Delaunay, direttore del Vaudeville. Rif. Quérard, Sup. litt, II:726. - Nota di F. Rahier su dumaspere.com. Prov. Luigi Filippo I (1773-1850), re dei francesi (super ex-libris; rif. Olivier 2499:11: "curieux fer" aux armes fig. la Charte de 1830; nota ms. post. a matita a fronte del titolo: "Ce manuscrit provient de la bibliothèque du roi Louis-Philippe auquel il fut présenté. La rilegatura reca le armi del re").

Stima 700 - 900 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 29 giu : 13:00 (CEST)
bruxelles, Belgio
Arenberg Auctions
+3225441055
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.