Descrizione

Testa di Honos. Seconda metà del II secolo d.C. H 13 cm. Marmo cristallino fine patinato. Testa a rilievo quasi a grandezza naturale di donna rivolta a destra con lunghi riccioli a cavatappi orientaleggianti tenuti insieme da una benda. Il bordo è rotto sul lato sinistro rivolto verso il fondo del rilievo. Con certificato Dei Bardi Art! A causa delle influenze apparentemente orientali, si è cercato di interpretare la testa come un ritratto di Cleopatra VII d'Egitto. Tuttavia, una figura iconograficamente molto simile si trova su un noto sarcofago nuziale in San Lorenzo fuori le mura, dove questa figura appare nell'entourage della sposa. La letteratura scientifica interpreta questa figura come Honos, il dio dell'onore. Appare spesso sui rilievi storici come compagno dell'imperatore, ma compare anche nella sfera privata. Il dio appare già sulle monete repubblicane come un giovane dai capelli lunghi e dai riccioli a cavatappi. Cfr. C. Reinsberg, Vita Romana-Sarkophage, ASR I 3 (2006), cat. Cfr. C. Reinsberg, Vita Romana-Sarkophage, ASR I 3 (2006, cat. n. 113, p. 226 Pl. 63,2; 64,2. Informazioni generali sugli Honos: LIMC V (1990), 498ss; M. Pfanner, Der Titusbogen (1983), 69ss. Rottura al collo, altrimenti usura minima. Provenienza: da una collezione privata tedesca. Acquistato nel 2023 da dei Bardi Art, Belgio. In precedenza collezione privata belga, in precedenza collezione privata Parigi 1960 - 1975 ca.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

67 
Vai al lotto
<
>

Testa di Honos. Seconda metà del II secolo d.C. H 13 cm. Marmo cristallino fine patinato. Testa a rilievo quasi a grandezza naturale di donna rivolta a destra con lunghi riccioli a cavatappi orientaleggianti tenuti insieme da una benda. Il bordo è rotto sul lato sinistro rivolto verso il fondo del rilievo. Con certificato Dei Bardi Art! A causa delle influenze apparentemente orientali, si è cercato di interpretare la testa come un ritratto di Cleopatra VII d'Egitto. Tuttavia, una figura iconograficamente molto simile si trova su un noto sarcofago nuziale in San Lorenzo fuori le mura, dove questa figura appare nell'entourage della sposa. La letteratura scientifica interpreta questa figura come Honos, il dio dell'onore. Appare spesso sui rilievi storici come compagno dell'imperatore, ma compare anche nella sfera privata. Il dio appare già sulle monete repubblicane come un giovane dai capelli lunghi e dai riccioli a cavatappi. Cfr. C. Reinsberg, Vita Romana-Sarkophage, ASR I 3 (2006), cat. Cfr. C. Reinsberg, Vita Romana-Sarkophage, ASR I 3 (2006, cat. n. 113, p. 226 Pl. 63,2; 64,2. Informazioni generali sugli Honos: LIMC V (1990), 498ss; M. Pfanner, Der Titusbogen (1983), 69ss. Rottura al collo, altrimenti usura minima. Provenienza: da una collezione privata tedesca. Acquistato nel 2023 da dei Bardi Art, Belgio. In precedenza collezione privata belga, in precedenza collezione privata Parigi 1960 - 1975 ca.

Stima 4 000 - 5 000 EUR
Base d'asta 4 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 16 lug : 14:00 (CEST)
munich, Germania
Gorny & Mosch
+4989.242.264.30
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.