1 / 2

Descrizione

Bicchiere romano in Aco con "Danza della Morte". Primo periodo imperiale romano, fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C. H 8,8 cm, ø bocca 7,75 cm. Terracotta rosso-bruna modellata. Il bicchiere, a pareti ripide e leggermente convesso, raffigura un cerchio di otto scheletri separati all'esterno da tirsoi stilizzati. Come attributi, essi tengono in mano vari utensili e forse strumenti musicali, nonché articoli da toeletta, alcuni dei quali sembrano parlare tra loro. Un pezzo molto interessante! Letteratura comparata inclusa! Cfr. i famosi Modioli del tesoro d'argento di Boscoreale con motivi molto simili, oggi conservati al Musée du Louvre di Parigi. Queste coppe mostrano famosi poeti e filosofi greci come scheletri e commentano l'andazzo con saggezza epicurea come Goditi la vita, il domani è incerto! e La vita è come il teatro! o Sii felice finché vivi! . si veda ad esempio L. Stefanelli et al, L'argento dei Romano - Vasellame da tavola e d'apparato (1991) pp. 46-47 figg. 30-31; p. 70 fig. 48 e pp. 262-263 nn. 46-47. In contrasto con la danse macabre apparsa a partire dal XIV secolo, i dipinti romani non invocano tanto il potere della morte quanto piuttosto uno stile di vita favorevole al piacere. Piccole scheggiature sul labbro, altrimenti intatto. Provenienza: dalla proprietà di H. R., Alta Svevia, almeno da prima del 1992.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

36 
Vai al lotto
<
>

Bicchiere romano in Aco con "Danza della Morte". Primo periodo imperiale romano, fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C. H 8,8 cm, ø bocca 7,75 cm. Terracotta rosso-bruna modellata. Il bicchiere, a pareti ripide e leggermente convesso, raffigura un cerchio di otto scheletri separati all'esterno da tirsoi stilizzati. Come attributi, essi tengono in mano vari utensili e forse strumenti musicali, nonché articoli da toeletta, alcuni dei quali sembrano parlare tra loro. Un pezzo molto interessante! Letteratura comparata inclusa! Cfr. i famosi Modioli del tesoro d'argento di Boscoreale con motivi molto simili, oggi conservati al Musée du Louvre di Parigi. Queste coppe mostrano famosi poeti e filosofi greci come scheletri e commentano l'andazzo con saggezza epicurea come Goditi la vita, il domani è incerto! e La vita è come il teatro! o Sii felice finché vivi! . si veda ad esempio L. Stefanelli et al, L'argento dei Romano - Vasellame da tavola e d'apparato (1991) pp. 46-47 figg. 30-31; p. 70 fig. 48 e pp. 262-263 nn. 46-47. In contrasto con la danse macabre apparsa a partire dal XIV secolo, i dipinti romani non invocano tanto il potere della morte quanto piuttosto uno stile di vita favorevole al piacere. Piccole scheggiature sul labbro, altrimenti intatto. Provenienza: dalla proprietà di H. R., Alta Svevia, almeno da prima del 1992.

Stima 2 000 - 2 500 EUR
Base d'asta 2 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 16 lug : 14:00 (CEST)
munich, Germania
Gorny & Mosch
+4989.242.264.30
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.