Null Ciondolo a forma di coccodrillo con filigrana e traforo.
Tra gli Akan, la f…
Descrizione

Ciondolo a forma di coccodrillo con filigrana e traforo. Tra gli Akan, la fusione a cera persa e la lavorazione in filigrana raggiunsero livelli tecnici almeno pari allo status sociale degli artigiani che li realizzavano. L'oro era sacro per gli Akan e, oltre alla sua importanza politica ed economica per il controllo dei siti di estrazione dell'oro sfruttati dagli schiavi, aveva anche una grande importanza simbolica e religiosa. I gioielli - anelli, collane, bracciali e ciondoli - venivano indossati in occasioni speciali da re e notabili e conservati nella dja per il resto del tempo. Dall'inizio del XX secolo, il possesso dell'oro si è esteso dal potere consuetudinario all'individuo, che poteva usarlo per dimostrare la propria ascesa sociale. Tra gli Ebrié, ad esempio, durante la festa degli andimantchi, il tesoro della famiglia e del clan viene tirato fuori dalla dja ed esposto a tutti per uno o due giorni nel cortile del patriarca. I ciondoli, come questo esemplare molto bello, venivano appesi al collo, al braccio, al copricapo o persino alla spada cerimoniale e sono una forma d'arte classica della cultura Akan. Ogni soggetto porta un simbolo, e il coccodrillo rappresenta la regina madre. Akan, Ghana o Costa d'Avorio Lega d'oro (13,07ct) con rame e argento, vecchi danni e piccola parte mancante visibile. H. 11,3 cm Cfr. da pag. 216 a 223 in: Corps Sculptés Corps Parés Corps Masqués, Galerie nationale du Grand Palais Paris, Ed. Association Française d'Action Artistique 1989 Provenienza : - Collezione Roger Bédiat - Collezione Jean Roudillon

87 

Ciondolo a forma di coccodrillo con filigrana e traforo. Tra gli Akan, la fusione a cera persa e la lavorazione in filigrana raggiunsero livelli tecnici almeno pari allo status sociale degli artigiani che li realizzavano. L'oro era sacro per gli Akan e, oltre alla sua importanza politica ed economica per il controllo dei siti di estrazione dell'oro sfruttati dagli schiavi, aveva anche una grande importanza simbolica e religiosa. I gioielli - anelli, collane, bracciali e ciondoli - venivano indossati in occasioni speciali da re e notabili e conservati nella dja per il resto del tempo. Dall'inizio del XX secolo, il possesso dell'oro si è esteso dal potere consuetudinario all'individuo, che poteva usarlo per dimostrare la propria ascesa sociale. Tra gli Ebrié, ad esempio, durante la festa degli andimantchi, il tesoro della famiglia e del clan viene tirato fuori dalla dja ed esposto a tutti per uno o due giorni nel cortile del patriarca. I ciondoli, come questo esemplare molto bello, venivano appesi al collo, al braccio, al copricapo o persino alla spada cerimoniale e sono una forma d'arte classica della cultura Akan. Ogni soggetto porta un simbolo, e il coccodrillo rappresenta la regina madre. Akan, Ghana o Costa d'Avorio Lega d'oro (13,07ct) con rame e argento, vecchi danni e piccola parte mancante visibile. H. 11,3 cm Cfr. da pag. 216 a 223 in: Corps Sculptés Corps Parés Corps Masqués, Galerie nationale du Grand Palais Paris, Ed. Association Française d'Action Artistique 1989 Provenienza : - Collezione Roger Bédiat - Collezione Jean Roudillon

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati