1 / 7

Descrizione

Contenitore di calce poporo raffigurante un gufo appoggiato su un ramo, con la testa rimovibile a formare il coperchio. Questo recipiente era molto probabilmente un antico poporo, contenente calce, l'elemento attivo necessario per masticare la coca. Sul retro sono presenti delle chiusure forate per appenderlo al collo e un sottile occhiello sulla punta del becco a cui era attaccata una catena che collegava la testa al corpo dell'uccello e doveva essere collegata al ramo tra le zampe. Le due zampe e gli artigli che afferrano il ramo, così finemente lavorati, così come la lavorazione a treccia in filigrana, testimoniano il talento e l'estrema destrezza degli orafi delle antiche culture Muisca, Quimbaya, Sinù e Tairona. Il tema della civetta compare sulle cime degli scettri nella cultura Sinù e deve essere stato associato alla nobiltà. Sinù, o Taïrona, dal 600 al 1550 d.C. circa, Colombia Tumbaga (lega di rame, oro e argento), usura, piccole ammaccature e vecchi piercing, superba patina antica dovuta all'uso H. 4 cm Cfr. p. 80 fig. 91 per la sommità di uno scettro raffigurante un gufo di Sinù in: Sweat of The Sun and Tears of The Moon, Gold and Silver in Pre-Columbian Art, André Emmerich, Hacker Art Book, New York 1977 Provenienza : Collezione Jean Roudillon prima del 1970

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

67 
Vai al lotto
<
>

Contenitore di calce poporo raffigurante un gufo appoggiato su un ramo, con la testa rimovibile a formare il coperchio. Questo recipiente era molto probabilmente un antico poporo, contenente calce, l'elemento attivo necessario per masticare la coca. Sul retro sono presenti delle chiusure forate per appenderlo al collo e un sottile occhiello sulla punta del becco a cui era attaccata una catena che collegava la testa al corpo dell'uccello e doveva essere collegata al ramo tra le zampe. Le due zampe e gli artigli che afferrano il ramo, così finemente lavorati, così come la lavorazione a treccia in filigrana, testimoniano il talento e l'estrema destrezza degli orafi delle antiche culture Muisca, Quimbaya, Sinù e Tairona. Il tema della civetta compare sulle cime degli scettri nella cultura Sinù e deve essere stato associato alla nobiltà. Sinù, o Taïrona, dal 600 al 1550 d.C. circa, Colombia Tumbaga (lega di rame, oro e argento), usura, piccole ammaccature e vecchi piercing, superba patina antica dovuta all'uso H. 4 cm Cfr. p. 80 fig. 91 per la sommità di uno scettro raffigurante un gufo di Sinù in: Sweat of The Sun and Tears of The Moon, Gold and Silver in Pre-Columbian Art, André Emmerich, Hacker Art Book, New York 1977 Provenienza : Collezione Jean Roudillon prima del 1970

Stima 1 200 - 1 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 06 giu : 16:00 (CEST)
paris, Francia
Ader
+33153407710

Exposition des lots
jeudi 06 juin - 11:00/12:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
mercredi 05 juin - 11:00/18:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
mardi 04 juin - 11:00/18:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
lundi 03 juin - 11:00/18:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.