Null Athi-Patra RUGA


L'esilio secondo l'anziano - 2014


Lana, fiori artificia…
Descrizione

Athi-Patra RUGA L'esilio secondo l'anziano - 2014 Lana, fiori artificiali e fili su tela da arazzo 220 × 184 cm Lana, fiori artificiali e fili su tela da arazzo 86,61 × 72,44 pollici. Provenienza : Galleria Whatiftheworld, Città del Capo Africa Prima Collezione Mostre: Londra, 1:54 Art Fair, Stand Whatiftheworld Gallery, 14-19 ottobre 2014 Parigi, Fondation Louis Vuitton, Art/Afrique le nouvel atelier : les Initiés (collezione Jean Pigozzi) e Être là (scena contemporanea sudafricana), 26 aprile - 4 settembre 2017 Athi-Patra RUGA Athi-Patra Ruga è un artista sudafricano nato nel 1884. Performer, videoartista, fotografo e designer tessile, le sue opere proteiformi si collocano talvolta a cavallo tra moda e arte contemporanea, trascinando lo spettatore in un universo fantastico che si tinge di provocazione ed erotismo. La maggior parte delle sue opere è legata alla mitologia di "Azania", un paese dei sogni utopico con un sistema matriarcale che l'artista utilizza per riscrivere la sua storia personale nel contesto più ampio dei traumi dell'Apartheid e della storia collettiva del Sudafrica. La futuristica "Azania" è colorata, barocca e queer, e si libera dalle catene del genere e della razza con cui l'artista si è confrontato in gioventù. L'arazzo raffigura il Vecchio, l'unica figura maschile di Azania, ed è anche un autoritratto dell'artista: nella mitologia inventata, il Vecchio è in esilio dopo la Prima Guerra di Azania. Questa figura tutelare riecheggia la storia di suo padre, anch'egli in esilio durante la lotta di liberazione del Sudafrica. Attraverso i materiali utilizzati, l'artista sottolinea l'ambivalenza di questa situazione di esilio, triste per lo sradicamento ma anche ricca per le nuove esperienze culturali che porta con sé. L'abbondanza di fiori artificiali e la predominanza del nero evocano il lutto e un'immagine di devozione ieratica, mentre l'accumulo di gioielli e la messa in scena confondono le linee e ci portano verso la visione di un'icona della cultura pop. Il virtuosismo e la ricchezza della composizione conferiscono al pezzo uno status quasi storico, rendendolo parte integrante della mitologia e del pantheon di personaggi stravaganti di Azania. Athi-Patra Ruga è un'artista sudafricana nata nel 1984. Performer, videoartista, fotografo e designer tessile, le sue opere proteiformi si collocano talvolta a cavallo tra moda e arte contemporanea, trascinando gli spettatori in un universo fantastico che si tinge di provocazione ed erotismo. La maggior parte delle sue opere è legata alla mitologia di "Azania", un paese dei sogni utopico con un sistema matriarcale, che utilizza per riscrivere la sua storia personale nel quadro più ampio dei traumi dell'Apartheid e della storia collettiva del Sudafrica. La futuristica "Azania" è colorata, barocca e queer, e si libera dalle catene del genere e della razza con cui l'artista si è confrontato durante la sua giovinezza. Questo arazzo raffigura il personaggio "il Vecchio", l'unica figura maschile di Azania, ed è anche un autoritratto dell'artista. In questa mitologia inventata, "il Vecchio" è in esilio dopo la Prima Guerra di Azania. Questa figura tutelare riecheggia la storia di suo padre, anch'egli in esilio durante la lotta di liberazione del Sudafrica. Attraverso i materiali utilizzati, l'artista sottolinea l'ambivalenza di questa situazione di esilio, triste per lo sradicamento ma anche ricca per le nuove esperienze culturali che porta con sé. L'abbondanza di fiori artificiali e la predominanza del nero evocano il lutto, un'immagine di devozione ieratica, mentre l'accumulo di gioielli e la messa in scena confondono le linee e ci portano verso la visione di un'icona della cultura pop. Il virtuosismo e la ricchezza della composizione conferiscono uno status quasi storico all'opera, che diventa parte integrante della mitologia e del pantheon di personaggi stravaganti di Azania.

34 

Athi-Patra RUGA L'esilio secondo l'anziano - 2014 Lana, fiori artificiali e fili su tela da arazzo 220 × 184 cm Lana, fiori artificiali e fili su tela da arazzo 86,61 × 72,44 pollici. Provenienza : Galleria Whatiftheworld, Città del Capo Africa Prima Collezione Mostre: Londra, 1:54 Art Fair, Stand Whatiftheworld Gallery, 14-19 ottobre 2014 Parigi, Fondation Louis Vuitton, Art/Afrique le nouvel atelier : les Initiés (collezione Jean Pigozzi) e Être là (scena contemporanea sudafricana), 26 aprile - 4 settembre 2017 Athi-Patra RUGA Athi-Patra Ruga è un artista sudafricano nato nel 1884. Performer, videoartista, fotografo e designer tessile, le sue opere proteiformi si collocano talvolta a cavallo tra moda e arte contemporanea, trascinando lo spettatore in un universo fantastico che si tinge di provocazione ed erotismo. La maggior parte delle sue opere è legata alla mitologia di "Azania", un paese dei sogni utopico con un sistema matriarcale che l'artista utilizza per riscrivere la sua storia personale nel contesto più ampio dei traumi dell'Apartheid e della storia collettiva del Sudafrica. La futuristica "Azania" è colorata, barocca e queer, e si libera dalle catene del genere e della razza con cui l'artista si è confrontato in gioventù. L'arazzo raffigura il Vecchio, l'unica figura maschile di Azania, ed è anche un autoritratto dell'artista: nella mitologia inventata, il Vecchio è in esilio dopo la Prima Guerra di Azania. Questa figura tutelare riecheggia la storia di suo padre, anch'egli in esilio durante la lotta di liberazione del Sudafrica. Attraverso i materiali utilizzati, l'artista sottolinea l'ambivalenza di questa situazione di esilio, triste per lo sradicamento ma anche ricca per le nuove esperienze culturali che porta con sé. L'abbondanza di fiori artificiali e la predominanza del nero evocano il lutto e un'immagine di devozione ieratica, mentre l'accumulo di gioielli e la messa in scena confondono le linee e ci portano verso la visione di un'icona della cultura pop. Il virtuosismo e la ricchezza della composizione conferiscono al pezzo uno status quasi storico, rendendolo parte integrante della mitologia e del pantheon di personaggi stravaganti di Azania. Athi-Patra Ruga è un'artista sudafricana nata nel 1984. Performer, videoartista, fotografo e designer tessile, le sue opere proteiformi si collocano talvolta a cavallo tra moda e arte contemporanea, trascinando gli spettatori in un universo fantastico che si tinge di provocazione ed erotismo. La maggior parte delle sue opere è legata alla mitologia di "Azania", un paese dei sogni utopico con un sistema matriarcale, che utilizza per riscrivere la sua storia personale nel quadro più ampio dei traumi dell'Apartheid e della storia collettiva del Sudafrica. La futuristica "Azania" è colorata, barocca e queer, e si libera dalle catene del genere e della razza con cui l'artista si è confrontato durante la sua giovinezza. Questo arazzo raffigura il personaggio "il Vecchio", l'unica figura maschile di Azania, ed è anche un autoritratto dell'artista. In questa mitologia inventata, "il Vecchio" è in esilio dopo la Prima Guerra di Azania. Questa figura tutelare riecheggia la storia di suo padre, anch'egli in esilio durante la lotta di liberazione del Sudafrica. Attraverso i materiali utilizzati, l'artista sottolinea l'ambivalenza di questa situazione di esilio, triste per lo sradicamento ma anche ricca per le nuove esperienze culturali che porta con sé. L'abbondanza di fiori artificiali e la predominanza del nero evocano il lutto, un'immagine di devozione ieratica, mentre l'accumulo di gioielli e la messa in scena confondono le linee e ci portano verso la visione di un'icona della cultura pop. Il virtuosismo e la ricchezza della composizione conferiscono uno status quasi storico all'opera, che diventa parte integrante della mitologia e del pantheon di personaggi stravaganti di Azania.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

1969 CITROEN Tipo : Ami 6 Numero di serie : 582651 Venduto con fotocopia del documento di immatricolazione francese 2 000 / 4 000€ La Citroën Ami 6 (nota come "3 CV") è stata prodotta dal 1961 al 1969. L'obiettivo principale era quello di offrire ai clienti un compromesso tra due modelli: la DS di fascia alta e la 2 CV di fascia bassa. Il risultato fu una gamma di veicoli molto popolari in una varietà di forme. Le prime Citroën Ami, costruite sulla piattaforma della 2CV, furono prodotte temporaneamente nello stabilimento Panhard di Avenue d'Ivry a Parigi, poi molto rapidamente nel nuovo stabilimento di Rennes-la-Janais (Ille-et-Vilaine) e a Forest in Belgio. Nel 1966 è stata l'auto più venduta in Francia, strappando il primo posto alla Renault 4 (le 5 versioni CV di quest'ultima vengono conteggiate separatamente). L'Ami 6 ha aperto una nuova strada sociologica pubblicizzandosi come la seconda auto ideale per le donne. Per quanto riguarda il nome "Ami", si pensa che derivi dalla combinazione del nome "AM", la continuazione del progetto M, e del numero 6, che corrisponde alla sua cilindrata; alcuni hanno suggerito che sia vicino alla parola "amici" ("friends" in italiano, la lingua madre di Flaminio Bertoni). In realtà, secondo gli archivi Citroën, la "I" fu aggiunta al nome "AM" per Automobile de Milieu de gamme. Mme Yvonne de Gaulle guidava una Ami 6 berlina in bianco carrara. Il modello mostrato è uno degli ultimi esemplari prodotti. Dal 1970 al 2005 è appartenuto a Madame Thérèse Blin, segretaria di un medico di Le Mans, prima di essere venduto all'asta nel 2020 al signor Pottier per completare la collezione. All'acquirente sarà consegnato un ampio archivio di fatture. Nel 2020, l'auto entrerà a far parte della collezione del museo e rimarrà in stato statico. È previsto un riavvio. 1969 CITROEN Tipo : Ami 6 Numero di serie : 582651 Venduta con fotocopia del libretto di circolazione francese La Citroën Ami 6 (nota come "3 CV") è stata prodotta dal 1961 al 1969. L'obiettivo principale era quello di offrire ai clienti un compromesso tra due modelli: la DS di fascia alta e la 2 CV di fascia bassa. Il risultato fu una gamma di veicoli molto popolari in una varietà di forme. Le prime Citroën Ami, costruite sulla piattaforma della 2CV, furono prodotte temporaneamente nello stabilimento Panhard di Avenue d'Ivry a Parigi, poi molto rapidamente nel nuovo stabilimento di Rennes-la-Janais (Ille-et-Vilaine) e a Forest in Belgio. Nel 1966 è stata l'auto più venduta in Francia, strappando il primo posto alla Renault 4 (le 5 versioni CV di quest'ultima vengono conteggiate separatamente). L'Ami 6 ha aperto una nuova strada sociologica pubblicizzandosi come la seconda auto ideale per le donne. Per quanto riguarda il nome "Ami", si pensa che derivi dalla combinazione del nome "AM", la continuazione del progetto M, e del numero 6, che corrisponde alla sua cilindrata. Alcuni hanno suggerito che sia vicino alla parola "amici" (in italiano, la lingua madre di Flaminio Bertoni). In realtà, secondo gli archivi Citroën, la "I" fu aggiunta al nome "AM" per Automobile de Milieu de gamme. Mme Yvonne de Gaulle guidava una Ami 6 berlina in bianco carrara. Il modello mostrato è uno degli ultimi esemplari prodotti. Dal 1970 al 2005 è appartenuto a Madame Thérèse Blin, segretaria di un medico di Le Mans, prima di essere venduto all'asta nel 2020 al signor Pottier per completare la collezione. All'acquirente sarà consegnato un ampio archivio di fatture. Nel 2020, l'auto entrerà a far parte della collezione del museo e rimarrà in stato statico. È previsto un riavvio.