Null Attribuito a VIVIANO CODAZZI (Italia, 1604/06 - 1670).

"Capriccio".

Olio …
Descrizione

Attribuito a VIVIANO CODAZZI (Italia, 1604/06 - 1670). "Capriccio". Olio su tela. Rilegato. Presenta un vecchio restauro e alcune perdite. La cornice presenta difetti nella doratura. Misure: 100 x 126 cm; 110 x 136 cm (cornice). Dipinto di scuola italiana e del periodo barocco attribuito a Viviano Codazzi. La qualità pittorica e il tema delle rovine sublimate attraverso fantasie architettoniche portano gli esperti a dedurre la paternità del grande pittore italiano. Sotto un cielo coperto di nuvole cariche di vento, si ritaglia imponente un'architettura in rovina che condensa gli attributi di diversi templi greco-romani, di cui è rimasto solo il ricordo e l'annotazione di qualche viaggiatore. Le alte colonne corinzie sono consumate dall'età e dalle cicatrici della guerra. Le statue hanno perso la testa o gli arti e il muschio cresce in ogni fessura. La vita dei gruppi umani sparsi tra la laguna e i portici è rilassata. Il loro abbigliamento è tipico del periodo a cui appartiene il pittore. Spiccano la qualità del controluce e le giuste gamme cromatiche che esaltano la bellezza architettonica e il suo mistero. Pittore barocco italiano nato in Valdassina, vicino a Bergamo, Viviano Codazzi si specializzò nella pittura di architettura, abbracciando vari generi come la "quadratura" (genere decorativo derivato dal trompe l'oeil), la pittura di rovine o i "capricci", sebbene abbia dipinto anche diverse "vedute". È infatti riconosciuto oggi come uno dei primi pittori di "vedute", sia nei suoi aspetti fantastici che in quelli realistici, e infatti la sua opera eserciterà una notevole influenza su Canaletto e Bernardo Bellotto. Sviluppa un linguaggio personale che, in contrasto con il carattere eroico del paesaggio derivato dai Carracci, interpreta fantasiosamente edifici e rovine, ma sempre nel rispetto della verosimiglianza, giocando con la luce per ottenere effetti espressivi tipicamente barocchi, che esaltano l'aspetto degli edifici dall'aspetto antico, popolati da piccoli personaggi popolari. Codazzi crebbe a Roma, dove la sua famiglia si trasferì nel 1605, e da adulto si stabilì a Napoli intorno al 1633. Qui si forma come discepolo di Cosimo Fanzago e il suo stile matura, concentrandosi sulla pittura architettonica. A Napoli lavora su commissioni come quelle per la Certosa di San Martino, ottenute tramite Cosimo Fanzago, anch'egli nato a Bergamo. Il suo progetto principale a Napoli fu una serie di quattro grandi tele raffiguranti scene dell'Antica Roma per il Palazzo del Buen Retiro di Madrid, tra cui una raffigurante i combattimenti dei gladiatori nel Colosseo. Essendo un pittore specializzato in pittura architettonica, le figure di questa serie furono realizzate da Domenico Gargiulo. In effetti, questo tipo di collaborazione sarà una costante nella sua carriera. Gargiulo fu il suo principale collaboratore a Napoli, ma dopo il ritorno a Roma in seguito alla rivolta di Masaniello del 1647, Codazzi lavorerà con i Bamboccianti, per lo più pittori olandesi, e in particolare con Michelangelo Cerquozzi e Jan Miel. Collaborò anche con Filippo Lauri, Adrien van der Cabel e Vicente Giner, già negli anni Sessanta. I Bamboccianti, pittori riuniti intorno alla figura di Pieter van Laer "Bamboccio", eserciteranno una notevole influenza sullo stile maturo di Codazzi. Ebbe diversi discepoli e fedeli seguaci, tra cui Ascanio Luciano e Andrea di Michele, a Napoli, e anche il figlio Niccolò Codazzi, Vicente Giner (che si stabilì in Spagna) e Domenico Roberti. All'interno della sua produzione va segnalata per la sua originalità la rappresentazione della "Basilica di San Pietro" (1636), un'opera insolita all'interno del genere della "veduta". Dipinto a Napoli, il quadro mostra l'antico ingresso del palazzo vaticano, distrutto con la costruzione della Sala Regia e del colonnato del Bernini, e due campanili basati su un'incisione del progetto dell'architetto Martino Ferabosco, mai realizzato. Una delle sue opere più note è la rappresentazione della rivolta di Masaniello in Piazza del Mercato a Napoli, con figure di Cerquozzi, realizzata per il cardinale Bernardino Spada nel 1648 (ora nella Galleria Spada a Roma). A parte queste opere singolari, la maggior parte dei suoi dipinti sono quadri di medio formato, con architetture in contesti paesaggistici. Opere di Viviano Codazzi sono attualmente conservate al Museo del Prado, al Louvre, al Bowes Museum di County Durham (Regno Unito), all'Indiana University Art Museum, al Minneapolis Institute of Art e al Walters Art Museum, oltre che in altre collezioni pubbliche e private.

75 

Attribuito a VIVIANO CODAZZI (Italia, 1604/06 - 1670). "Capriccio". Olio su tela. Rilegato. Presenta un vecchio restauro e alcune perdite. La cornice presenta difetti nella doratura. Misure: 100 x 126 cm; 110 x 136 cm (cornice). Dipinto di scuola italiana e del periodo barocco attribuito a Viviano Codazzi. La qualità pittorica e il tema delle rovine sublimate attraverso fantasie architettoniche portano gli esperti a dedurre la paternità del grande pittore italiano. Sotto un cielo coperto di nuvole cariche di vento, si ritaglia imponente un'architettura in rovina che condensa gli attributi di diversi templi greco-romani, di cui è rimasto solo il ricordo e l'annotazione di qualche viaggiatore. Le alte colonne corinzie sono consumate dall'età e dalle cicatrici della guerra. Le statue hanno perso la testa o gli arti e il muschio cresce in ogni fessura. La vita dei gruppi umani sparsi tra la laguna e i portici è rilassata. Il loro abbigliamento è tipico del periodo a cui appartiene il pittore. Spiccano la qualità del controluce e le giuste gamme cromatiche che esaltano la bellezza architettonica e il suo mistero. Pittore barocco italiano nato in Valdassina, vicino a Bergamo, Viviano Codazzi si specializzò nella pittura di architettura, abbracciando vari generi come la "quadratura" (genere decorativo derivato dal trompe l'oeil), la pittura di rovine o i "capricci", sebbene abbia dipinto anche diverse "vedute". È infatti riconosciuto oggi come uno dei primi pittori di "vedute", sia nei suoi aspetti fantastici che in quelli realistici, e infatti la sua opera eserciterà una notevole influenza su Canaletto e Bernardo Bellotto. Sviluppa un linguaggio personale che, in contrasto con il carattere eroico del paesaggio derivato dai Carracci, interpreta fantasiosamente edifici e rovine, ma sempre nel rispetto della verosimiglianza, giocando con la luce per ottenere effetti espressivi tipicamente barocchi, che esaltano l'aspetto degli edifici dall'aspetto antico, popolati da piccoli personaggi popolari. Codazzi crebbe a Roma, dove la sua famiglia si trasferì nel 1605, e da adulto si stabilì a Napoli intorno al 1633. Qui si forma come discepolo di Cosimo Fanzago e il suo stile matura, concentrandosi sulla pittura architettonica. A Napoli lavora su commissioni come quelle per la Certosa di San Martino, ottenute tramite Cosimo Fanzago, anch'egli nato a Bergamo. Il suo progetto principale a Napoli fu una serie di quattro grandi tele raffiguranti scene dell'Antica Roma per il Palazzo del Buen Retiro di Madrid, tra cui una raffigurante i combattimenti dei gladiatori nel Colosseo. Essendo un pittore specializzato in pittura architettonica, le figure di questa serie furono realizzate da Domenico Gargiulo. In effetti, questo tipo di collaborazione sarà una costante nella sua carriera. Gargiulo fu il suo principale collaboratore a Napoli, ma dopo il ritorno a Roma in seguito alla rivolta di Masaniello del 1647, Codazzi lavorerà con i Bamboccianti, per lo più pittori olandesi, e in particolare con Michelangelo Cerquozzi e Jan Miel. Collaborò anche con Filippo Lauri, Adrien van der Cabel e Vicente Giner, già negli anni Sessanta. I Bamboccianti, pittori riuniti intorno alla figura di Pieter van Laer "Bamboccio", eserciteranno una notevole influenza sullo stile maturo di Codazzi. Ebbe diversi discepoli e fedeli seguaci, tra cui Ascanio Luciano e Andrea di Michele, a Napoli, e anche il figlio Niccolò Codazzi, Vicente Giner (che si stabilì in Spagna) e Domenico Roberti. All'interno della sua produzione va segnalata per la sua originalità la rappresentazione della "Basilica di San Pietro" (1636), un'opera insolita all'interno del genere della "veduta". Dipinto a Napoli, il quadro mostra l'antico ingresso del palazzo vaticano, distrutto con la costruzione della Sala Regia e del colonnato del Bernini, e due campanili basati su un'incisione del progetto dell'architetto Martino Ferabosco, mai realizzato. Una delle sue opere più note è la rappresentazione della rivolta di Masaniello in Piazza del Mercato a Napoli, con figure di Cerquozzi, realizzata per il cardinale Bernardino Spada nel 1648 (ora nella Galleria Spada a Roma). A parte queste opere singolari, la maggior parte dei suoi dipinti sono quadri di medio formato, con architetture in contesti paesaggistici. Opere di Viviano Codazzi sono attualmente conservate al Museo del Prado, al Louvre, al Bowes Museum di County Durham (Regno Unito), all'Indiana University Art Museum, al Minneapolis Institute of Art e al Walters Art Museum, oltre che in altre collezioni pubbliche e private.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati