Null PEDRO BORRELL DEL CASO (Puigcerdà, 1835 - Barcellona, 1910).

"Nello studio…
Descrizione

PEDRO BORRELL DEL CASO (Puigcerdà, 1835 - Barcellona, 1910). "Nello studio del pittore". Olio su tavola. Firmato in alto a destra. Misure: 60 x 73 cm; 85 x 98 (cornice). Pittore, disegnatore, acquerellista e pedagogo, Pere Borrell si formò nella Scuola di La Lonja di Barcellona e sviluppò un'opera incentrata sul paesaggio e ispirata direttamente alla natura. Realista militante, trasmise ai suoi discepoli il suo modo di concepire l'arte e la sua tecnica di pittura dal vero. Rifiutò per due volte una cattedra a La Lonja e infine, nel 1868, fondò la sua accademia privata, dove per più di trent'anni si formarono artisti del calibro di Román Ribera, Ricard Canals, Josep Maria Sert, Adrià Gual, Mariano Pidelaserra e Xavier Nogués, tra i tanti. Borrell ha partecipato a numerose mostre collettive a Barcellona, Madrid e Parigi. Grande ritrattista, sobrio e diretto, coltivò anche la pittura di paesaggio, religiosa e di genere, con uno stile influenzato dai nazareni. Attualmente è rappresentato nella Collezione della Banca di Spagna, al MACBA e al Cerdà de Pugicerdà.

75 

PEDRO BORRELL DEL CASO (Puigcerdà, 1835 - Barcellona, 1910). "Nello studio del pittore". Olio su tavola. Firmato in alto a destra. Misure: 60 x 73 cm; 85 x 98 (cornice). Pittore, disegnatore, acquerellista e pedagogo, Pere Borrell si formò nella Scuola di La Lonja di Barcellona e sviluppò un'opera incentrata sul paesaggio e ispirata direttamente alla natura. Realista militante, trasmise ai suoi discepoli il suo modo di concepire l'arte e la sua tecnica di pittura dal vero. Rifiutò per due volte una cattedra a La Lonja e infine, nel 1868, fondò la sua accademia privata, dove per più di trent'anni si formarono artisti del calibro di Román Ribera, Ricard Canals, Josep Maria Sert, Adrià Gual, Mariano Pidelaserra e Xavier Nogués, tra i tanti. Borrell ha partecipato a numerose mostre collettive a Barcellona, Madrid e Parigi. Grande ritrattista, sobrio e diretto, coltivò anche la pittura di paesaggio, religiosa e di genere, con uno stile influenzato dai nazareni. Attualmente è rappresentato nella Collezione della Banca di Spagna, al MACBA e al Cerdà de Pugicerdà.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

PERE YSERN ALIÉ (Barcellona, 1875 - 1946). "Serra Tramontana, Mallorca", 1920 circa. Olio su tela. Firmato in basso a destra. Misure: 54 x 65 cm. Pere Ysern Alié fu discepolo di Pere Borrell del Caso nella sua accademia, dove con Ramón Riera formò il nucleo generatore del gruppo "El Rovell de l'Ou". Viene presentato per la prima volta all'Esposizione Generale di Belle Arti di Barcellona nel 1894 e nel 1896 si reca a Roma, dove rimane per due anni e completa la sua formazione con Ramón Tusquets. Al suo ritorno a Barcellona, nel 1898, partecipa all'Esposizione Municipale di Belle Arti. L'anno successivo si stabilisce a Parigi, dove espone al Salon des Artistes Français nel 1900. Partecipa regolarmente anche al Salon des Indépendants. Un chiaro segno del suo successo internazionale è la partecipazione, nel 1901, all'Esposizione Internazionale di San Pietroburgo, dove lo zar di Russia acquista un suo dipinto. Stabilitosi a Parigi, si reca occasionalmente a Barcellona, dove espone le sue opere alla Sala Parés nel 1901 e nel 1903 e partecipa alla mostra collettiva dell'Associazione dei pittori e scultori catalani nel 1905. Nel 1927 tornò in Spagna e da allora la sua presenza a Barcellona e nei concorsi catalani fu costante e la sua pittura venne finalmente valorizzata nel nostro Paese. Oggi è rappresentato principalmente al MACBA, oltre che al Museo del Lussemburgo di Parigi, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, alla Fondazione La Caixa e in varie collezioni private.