Null FRANÇOIS-ÉMILE DÉCORCHEMONT (1880-1971)
Vaso ad alta felce, modello creato …
Descrizione

FRANÇOIS-ÉMILE DÉCORCHEMONT (1880-1971) Vaso ad alta felce, modello creato nel [1913] e distribuito fino al [1914], che si ritiene sia stato prodotto in 7 edizioni. Vaso piriforme che ricorda una coloquinte; la decorazione del titolo è in alto rilievo. Prova in pâte de verre policroma; colore verde acqua sfumato di verde scuro, il corpo a bolle che evoca la rugiada mattutina. Due grandi crepe (fermate) a partire dalla base, forse durante la realizzazione del pezzo, piccole scheggiature intorno al collo, una piccola scheggiatura al tallone. Marcato con il timbro dell'artista verso la base. Altezza: 23 cm Collezioni pubbliche: Kitazawa Museum of Art, Tokyo - Un modello identico (variante di colore) è conservato presso questa istituzione. Bibliografia: Véronique Ayroles - François Décorchemont - Maître de la pâte de verre - Éditions Norma, Parigi, 2006. Modello numero 46 a pagina 236, varianti di colore riprodotte alle pagine 89 e 237.

17 

FRANÇOIS-ÉMILE DÉCORCHEMONT (1880-1971) Vaso ad alta felce, modello creato nel [1913] e distribuito fino al [1914], che si ritiene sia stato prodotto in 7 edizioni. Vaso piriforme che ricorda una coloquinte; la decorazione del titolo è in alto rilievo. Prova in pâte de verre policroma; colore verde acqua sfumato di verde scuro, il corpo a bolle che evoca la rugiada mattutina. Due grandi crepe (fermate) a partire dalla base, forse durante la realizzazione del pezzo, piccole scheggiature intorno al collo, una piccola scheggiatura al tallone. Marcato con il timbro dell'artista verso la base. Altezza: 23 cm Collezioni pubbliche: Kitazawa Museum of Art, Tokyo - Un modello identico (variante di colore) è conservato presso questa istituzione. Bibliografia: Véronique Ayroles - François Décorchemont - Maître de la pâte de verre - Éditions Norma, Parigi, 2006. Modello numero 46 a pagina 236, varianti di colore riprodotte alle pagine 89 e 237.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

FRANÇOIS ÉMILE DÉCORCHEMONT (Conches-en-Ouche, Francia, 1880-1971). Posacenere, 1930 ca. In pasta di vetro. Con timbro su un lato. Misure: 3,5 x 15 x 10 cm. Décorchemont nasce in una famiglia di artisti. Nel 1902 inizia a sperimentare il vetro, ispirato dal lavoro in pâte de noche dell'artista del vetro Albert Dammouse. Nel 1903 debutta al Salon des Artistes Français con dipinti e alcuni vasi in pâte de noche. Per i suoi vasi riceve una menzione d'onore. In seguito, si concentra interamente sulla lavorazione della pâte de nuit. Questi primi esperimenti furono faticosi, ma egli perseverò ed espose regolarmente ai Salon parigini, con grande successo, ricevendo diversi premi e persino una borsa di viaggio nel 1908. Al suo ritorno si stabilisce a Conches-en-Ouches. Inizia a utilizzare anche la tecnica della cire-perdue (tecnica a cera persa), con la quale cerca di ottenere la brillantezza delle pietre preziose nella pâte de nuit. Espone i suoi nuovi lavori al Salon des Artistes nel 1911 e nel 1912 al Salon d'Automne, ricevendo subito la medaglia d'oro. Durante gli anni Venti, i disegni di Décorchemont divennero spesso più stilizzati e cominciarono ad essere utilizzati anche motivi geometrici. Nelle sue maniglie vengono spesso incorporate figure come camaleonti, serpenti, pesci e cariatidi. La fama di Décorchemont aumentò rapidamente e gli vennero assegnate molte posizioni d'onore nei vari salotti parigini. Le sue opere divennero (e sono tuttora) molto preziose. Espone anche all'Exposition Internationale des Arts Decoratifs del 1925 a Parigi. Le sue opere sono presenti in diversi padiglioni, come l'"Hotel d'un Collectioneur" di Jacques Ruhlmann. Ha partecipato a importanti mostre speciali internazionali, a Ginevra, negli Stati Uniti, ad Atene, Amsterdam e Barcellona.