Null REMBRANDT BUGATTI (1884-1916)
Giraffa che beve, il modello disegnato intorn…
Descrizione

REMBRANDT BUGATTI (1884-1916) Giraffa che beve, il modello disegnato intorno al [1907], la nostra prova numerata 7 Una scultura. Prova in bronzo con patina marrone sfumata. Fusione a cera persa di Albino Palazzolo. Edizione antica di Adrien-Aurélien Hébrard con ventidue esemplari. Usure sparse alla patina. Firmato R. BUGATTI, reca il timbro della fonderia a cera persa A.A. HEBRARD e il numero 7 sulla terrazza. Altezza: 14,5 cm - Lunghezza: 17,8 cm - Profondità: 20 cm Molto importante: Un certificato di autenticità di Véronique Fromanger, specialista dell'opera di Rembrandt Bugatti e autrice della monografia dell'artista, sarà consegnato all'acquirente su sua richiesta e a sue spese. Provenienza: - Galerie Albert Benamou, Parigi. - Collezione privata, Parigi. Acquistato dal primo intorno al 1989. Mostra e opere correlate: - Rembrandt Bugatti sculpteur - Galerie Adrien-Aurélien Hébrard, Parigi, 16 maggio-15 giugno 1907. In questa mostra fu presentato il gruppo Les girafes, face à face, da cui deriva la nostra variante di Girafe buvant (Giraffa che beve). - Salon des peintres divisionnistes italiens - Galerie Alberto Grubicy, Milano, 1907. Il gruppo Les girafes, face à face, da cui è tratta la nostra variante di Girafe buvant (Giraffa che beve), presentato a questa mostra. - Salon de la Société Nationale des Beaux-Arts, Parigi, 1908 - Il gruppo Les girafes, face à face, da cui è tratta la nostra variante di Girafe buvant, esposta in questa mostra. Bibliografia: Véronique Fromanger - Rembrandt Bugatti sculpteur - Une trajectoire foudroyante - Répertoire monographique - Les Éditions de l'Amateur, Paris, 2016. Un modello identico riprodotto alle pagine 65 e 328 e citato nel Répertoire des éditions en bronze al numero 200 (modello piccolo).

REMBRANDT BUGATTI (1884-1916) Giraffa che beve, il modello disegnato intorno al [1907], la nostra prova numerata 7 Una scultura. Prova in bronzo con patina marrone sfumata. Fusione a cera persa di Albino Palazzolo. Edizione antica di Adrien-Aurélien Hébrard con ventidue esemplari. Usure sparse alla patina. Firmato R. BUGATTI, reca il timbro della fonderia a cera persa A.A. HEBRARD e il numero 7 sulla terrazza. Altezza: 14,5 cm - Lunghezza: 17,8 cm - Profondità: 20 cm Molto importante: Un certificato di autenticità di Véronique Fromanger, specialista dell'opera di Rembrandt Bugatti e autrice della monografia dell'artista, sarà consegnato all'acquirente su sua richiesta e a sue spese. Provenienza: - Galerie Albert Benamou, Parigi. - Collezione privata, Parigi. Acquistato dal primo intorno al 1989. Mostra e opere correlate: - Rembrandt Bugatti sculpteur - Galerie Adrien-Aurélien Hébrard, Parigi, 16 maggio-15 giugno 1907. In questa mostra fu presentato il gruppo Les girafes, face à face, da cui deriva la nostra variante di Girafe buvant (Giraffa che beve). - Salon des peintres divisionnistes italiens - Galerie Alberto Grubicy, Milano, 1907. Il gruppo Les girafes, face à face, da cui è tratta la nostra variante di Girafe buvant (Giraffa che beve), presentato a questa mostra. - Salon de la Société Nationale des Beaux-Arts, Parigi, 1908 - Il gruppo Les girafes, face à face, da cui è tratta la nostra variante di Girafe buvant, esposta in questa mostra. Bibliografia: Véronique Fromanger - Rembrandt Bugatti sculpteur - Une trajectoire foudroyante - Répertoire monographique - Les Éditions de l'Amateur, Paris, 2016. Un modello identico riprodotto alle pagine 65 e 328 e citato nel Répertoire des éditions en bronze al numero 200 (modello piccolo).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati