Null SUSY GOMEZ (Pollença, Mallorca, 1965).
Senza titolo.
Fotografia digitale.
M…
Descrizione

SUSY GOMEZ (Pollença, Mallorca, 1965). Senza titolo. Fotografia digitale. Misure: 240 x 180 cm. Susy Gómez ha studiato alla Facoltà di Belle Arti di Barcellona e, dopo aver completato la sua formazione, ha tenuto la sua prima mostra personale alla galleria Norai della sua città natale nel 1987. Sei anni dopo, nel 1993, la sua mostra personale alla Fondazione Miró di Barcellona ha suscitato grande attesa. Il suo lavoro è caratterizzato da una grande versatilità tecnica, che comprende pittura, fotografia, scultura, disegno, video e installazione. Nel 1995 partecipa alla fiera ARCO, ottenendo un successo che la porta a essere inclusa in importanti mostre collettive nazionali e internazionali, come il Salón de los 16 dello stesso anno. Da allora ha tenuto numerose mostre personali, sia in città spagnole che a Torino, Atene e Nizza, dove ha esposto le sue opere al Museo d'Arte Moderna e Contemporanea. Nel 1999 gli viene assegnata la Borsa di studio Endesa e l'anno successivo il Centro del Carmen dell'IVAM gli dedica la sua prima retrospettiva. Nel suo lavoro si possono trovare diverse proposte, che continuano la tradizione del postminimalismo e allo stesso tempo sono legate all'estetica più attuale. Le sue opere fanno parte delle seguenti collezioni di centri ed enti nazionali e internazionali: Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (Madrid); Artium de Álava (Vitoria); Institut Valencià d'Art Modern (Valencia); Es Baluard Museu d'Art Modern i Contemporani de Palma; Centro de Arte Contemporáneo de Málaga; Murugami Hirai Museum, (Tokyo); Col-lecció Testimoni, Fundació "la Caixa" (Barcellona); L'Oreal Collection; Musée d'Art Moderne et d'Art Contemporain-Nice, tra gli altri.

111 

SUSY GOMEZ (Pollença, Mallorca, 1965). Senza titolo. Fotografia digitale. Misure: 240 x 180 cm. Susy Gómez ha studiato alla Facoltà di Belle Arti di Barcellona e, dopo aver completato la sua formazione, ha tenuto la sua prima mostra personale alla galleria Norai della sua città natale nel 1987. Sei anni dopo, nel 1993, la sua mostra personale alla Fondazione Miró di Barcellona ha suscitato grande attesa. Il suo lavoro è caratterizzato da una grande versatilità tecnica, che comprende pittura, fotografia, scultura, disegno, video e installazione. Nel 1995 partecipa alla fiera ARCO, ottenendo un successo che la porta a essere inclusa in importanti mostre collettive nazionali e internazionali, come il Salón de los 16 dello stesso anno. Da allora ha tenuto numerose mostre personali, sia in città spagnole che a Torino, Atene e Nizza, dove ha esposto le sue opere al Museo d'Arte Moderna e Contemporanea. Nel 1999 gli viene assegnata la Borsa di studio Endesa e l'anno successivo il Centro del Carmen dell'IVAM gli dedica la sua prima retrospettiva. Nel suo lavoro si possono trovare diverse proposte, che continuano la tradizione del postminimalismo e allo stesso tempo sono legate all'estetica più attuale. Le sue opere fanno parte delle seguenti collezioni di centri ed enti nazionali e internazionali: Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (Madrid); Artium de Álava (Vitoria); Institut Valencià d'Art Modern (Valencia); Es Baluard Museu d'Art Modern i Contemporani de Palma; Centro de Arte Contemporáneo de Málaga; Murugami Hirai Museum, (Tokyo); Col-lecció Testimoni, Fundació "la Caixa" (Barcellona); L'Oreal Collection; Musée d'Art Moderne et d'Art Contemporain-Nice, tra gli altri.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati