Null MIGUEL ÁNGEL CAMPANO (Madrid, 1948 - 2018).

Senza titolo.
Serie di 62 dipi…
Descrizione

MIGUEL ÁNGEL CAMPANO (Madrid, 1948 - 2018). Senza titolo. Serie di 62 dipinti a olio su tela. Firmati e numerati sul retro. Misure: 30 x 21 cm (ciascuno). Come si evince da questa serie di 62 tele, a partire dagli anni '90 l'opera di Campano subisce diversi processi di scarnificazione: da un lato vengono tagliati i riferimenti alla tradizione, dall'altro viene escluso il colore dalla sua pittura, lavorando solo il nero sulla tela nuda. La geometria, invece, diventa un aspetto fondamentale della sua produzione. Miguel Ángel Campano è uno dei referenti del cosiddetto rinnovamento della pittura spagnola, avvenuto negli anni Ottanta e al quale parteciparono anche Ferrán García Sevilla, José Manuel Broto, José María Sicilia e Miquel Barceló. Negli anni '70 si trasferisce a Parigi grazie a una borsa di studio; l'anno previsto diventa un soggiorno di più di dieci, dove vive e sviluppa la sua brillante carriera pittorica. In seguito va a vivere a Maiorca. Nel 1980 partecipa alla mostra Madrid DF, nel Museo Municipale di Madrid, insieme a diversi artisti tra cui gli stessi che oggi - tranne García Sevilla - lo accompagnano nel Palacio de Velázquez. Cinque anni dopo viene selezionato, insieme ad altri artisti della sua generazione, allora tutti giovani pittori, come Miquel Barceló, già figura di spicco, e José María Sicilia, per una mostra collettiva a New York. Nel 1996 gli viene conferito il Premio Nazionale per le Arti Plastiche. Aveva appena subito un grave ictus e si era sottoposto a un intervento chirurgico a Madrid. Questo lo costrinse a trascorrere diversi mesi senza dipingere. Poi dipinge "solo in nero", un colore molto simbolico secondo le sue stesse parole. Tre anni dopo, il Museo Reina Sofia organizzò in questo stesso Palacio de Velazquez una mostra dedicata alla sua opera più recente, quella degli anni '90. Le sue opere sono esposte nei più importanti musei, come il British Museum di Londra, il Centro Pompidou di Parigi e il Centro de Arte Contemporáneo Reina Sofía di Madrid.

99 

MIGUEL ÁNGEL CAMPANO (Madrid, 1948 - 2018). Senza titolo. Serie di 62 dipinti a olio su tela. Firmati e numerati sul retro. Misure: 30 x 21 cm (ciascuno). Come si evince da questa serie di 62 tele, a partire dagli anni '90 l'opera di Campano subisce diversi processi di scarnificazione: da un lato vengono tagliati i riferimenti alla tradizione, dall'altro viene escluso il colore dalla sua pittura, lavorando solo il nero sulla tela nuda. La geometria, invece, diventa un aspetto fondamentale della sua produzione. Miguel Ángel Campano è uno dei referenti del cosiddetto rinnovamento della pittura spagnola, avvenuto negli anni Ottanta e al quale parteciparono anche Ferrán García Sevilla, José Manuel Broto, José María Sicilia e Miquel Barceló. Negli anni '70 si trasferisce a Parigi grazie a una borsa di studio; l'anno previsto diventa un soggiorno di più di dieci, dove vive e sviluppa la sua brillante carriera pittorica. In seguito va a vivere a Maiorca. Nel 1980 partecipa alla mostra Madrid DF, nel Museo Municipale di Madrid, insieme a diversi artisti tra cui gli stessi che oggi - tranne García Sevilla - lo accompagnano nel Palacio de Velázquez. Cinque anni dopo viene selezionato, insieme ad altri artisti della sua generazione, allora tutti giovani pittori, come Miquel Barceló, già figura di spicco, e José María Sicilia, per una mostra collettiva a New York. Nel 1996 gli viene conferito il Premio Nazionale per le Arti Plastiche. Aveva appena subito un grave ictus e si era sottoposto a un intervento chirurgico a Madrid. Questo lo costrinse a trascorrere diversi mesi senza dipingere. Poi dipinge "solo in nero", un colore molto simbolico secondo le sue stesse parole. Tre anni dopo, il Museo Reina Sofia organizzò in questo stesso Palacio de Velazquez una mostra dedicata alla sua opera più recente, quella degli anni '90. Le sue opere sono esposte nei più importanti musei, come il British Museum di Londra, il Centro Pompidou di Parigi e il Centro de Arte Contemporáneo Reina Sofía di Madrid.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati