Null GEORGES ROUSSE (Parigi, 1947).

"Lussemburgo: Fers à Bétons", 2004.

Stampa…
Descrizione

GEORGES ROUSSE (Parigi, 1947). "Lussemburgo: Fers à Bétons", 2004. Stampa su alluminio, copia 1/5. Firmata e titolata sul retro. Etichetta con timbro sul retro. Misure: 160 x 125 cm; 165 x 132 cm (cornice). Il lavoro di Georges Rousse si caratterizza, fin dall'inizio degli anni Ottanta, per le relazioni che stabilisce tra fotografia, pittura, scultura e architettura. Il suo interesse per i luoghi abbandonati, smantellati e in rovina, nonché per ciò che questi spazi rivelano sulla cultura che li ha generati, lo ha portato, nel 1986, a stabilirsi per un certo periodo nell'ex ospedale psichiatrico Van Gogh della città francese di Arles. Il risultato di questo soggiorno è la serie Arles, che è stata il punto di partenza della mostra del MACBA. Il suo lavoro è un esempio molto significativo dell'importanza raggiunta dalla fotografia nel corso degli anni Ottanta e un'ulteriore prova del valore del dispositivo fotografico come strumento di creazione contemporanea. Abbattendo le consuete restrizioni tra i media artistici, il suo lavoro unico ha rapidamente lasciato il segno nel mondo dell'arte contemporanea. Dalla sua prima mostra a Parigi, alla Galerie de France nel 1981, Georges Rousse ha continuato a creare le sue installazioni e a esporre le sue fotografie in tutto il mondo, in Europa, in Asia (Giappone, Corea, Cina, Nepal), negli Stati Uniti, in Quebec e in America Latina. Ha partecipato a numerose biennali (Parigi, Venezia, Sydney) e ha ricevuto molti premi prestigiosi: 1983: Villa Medicis hors les murs, New York City 1985 -1987: Villa Medicis, Roma 1988: International Center of Photography Award, New York 1989: Premio di disegno Salon de Montrouge 1992: Borsa di studio Romain Roland, Calcutta 1993: Grand Prix National de Photographie 2008: Succede a Sol LeWitt come membro associato dell'Accademia Reale Belga. È rappresentato da diverse gallerie europee e le sue opere sono presenti in molte importanti collezioni di tutto il mondo. Etichetta con timbro sul retro.

94 

GEORGES ROUSSE (Parigi, 1947). "Lussemburgo: Fers à Bétons", 2004. Stampa su alluminio, copia 1/5. Firmata e titolata sul retro. Etichetta con timbro sul retro. Misure: 160 x 125 cm; 165 x 132 cm (cornice). Il lavoro di Georges Rousse si caratterizza, fin dall'inizio degli anni Ottanta, per le relazioni che stabilisce tra fotografia, pittura, scultura e architettura. Il suo interesse per i luoghi abbandonati, smantellati e in rovina, nonché per ciò che questi spazi rivelano sulla cultura che li ha generati, lo ha portato, nel 1986, a stabilirsi per un certo periodo nell'ex ospedale psichiatrico Van Gogh della città francese di Arles. Il risultato di questo soggiorno è la serie Arles, che è stata il punto di partenza della mostra del MACBA. Il suo lavoro è un esempio molto significativo dell'importanza raggiunta dalla fotografia nel corso degli anni Ottanta e un'ulteriore prova del valore del dispositivo fotografico come strumento di creazione contemporanea. Abbattendo le consuete restrizioni tra i media artistici, il suo lavoro unico ha rapidamente lasciato il segno nel mondo dell'arte contemporanea. Dalla sua prima mostra a Parigi, alla Galerie de France nel 1981, Georges Rousse ha continuato a creare le sue installazioni e a esporre le sue fotografie in tutto il mondo, in Europa, in Asia (Giappone, Corea, Cina, Nepal), negli Stati Uniti, in Quebec e in America Latina. Ha partecipato a numerose biennali (Parigi, Venezia, Sydney) e ha ricevuto molti premi prestigiosi: 1983: Villa Medicis hors les murs, New York City 1985 -1987: Villa Medicis, Roma 1988: International Center of Photography Award, New York 1989: Premio di disegno Salon de Montrouge 1992: Borsa di studio Romain Roland, Calcutta 1993: Grand Prix National de Photographie 2008: Succede a Sol LeWitt come membro associato dell'Accademia Reale Belga. È rappresentato da diverse gallerie europee e le sue opere sono presenti in molte importanti collezioni di tutto il mondo. Etichetta con timbro sul retro.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati