Null MICHAEL BEVILACQUA (USA, 1966).

Senza titolo.2008.

Tecnica mista su carto…
Descrizione

MICHAEL BEVILACQUA (USA, 1966). Senza titolo.2008. Tecnica mista su cartone. Firmato sul retro. Misure: 120 x 88 cm; 137 x 105,5 cm (cornice). Bevilacqua vive e lavora a New York. Ha studiato alla Long Beach State University, al Santa Barbara City College e al Cambridge College of Art and Technology nel Regno Unito. Lo stile di Bevilacqua è influenzato dai dipinti pop e color field. È noto per la combinazione di culture alte e basse attraverso elementi di pittura, disegno, graphic design, animazione e collage, mentre lavora con una tavolozza satura, coprendo le sue tele lucenti con loghi e scarabocchi. La sua tecnica mista serve come piattaforma per esporre le sue preferenze culturali, come le sue band preferite, le marche di abbigliamento e le auto da corsa. Ha tenuto numerose mostre internazionali, tra cui personali a Pechino, Copenaghen, Milano, Tokyo, Madrid, Parigi, Barcellona e New York; e mostre collettive al Palais de Tokyo, Parigi; alla Deste Foundation, Atene; al Phoenix Art Museum, Phoenix; e all'Aldrich Museum of Contemporary Art, Ridgefield. Le sue opere fanno parte di numerose collezioni, tra cui la Mitsuni Collection di Tokyo, il San Francisco Museum of Modern Art di San Francisco, la Deste Foundation di Atene, l'Astrup Fearnley Museum di Oslo, il Whitney Museum of American Art di New York e il Dallas Museum of Art di Dallas.

21 

MICHAEL BEVILACQUA (USA, 1966). Senza titolo.2008. Tecnica mista su cartone. Firmato sul retro. Misure: 120 x 88 cm; 137 x 105,5 cm (cornice). Bevilacqua vive e lavora a New York. Ha studiato alla Long Beach State University, al Santa Barbara City College e al Cambridge College of Art and Technology nel Regno Unito. Lo stile di Bevilacqua è influenzato dai dipinti pop e color field. È noto per la combinazione di culture alte e basse attraverso elementi di pittura, disegno, graphic design, animazione e collage, mentre lavora con una tavolozza satura, coprendo le sue tele lucenti con loghi e scarabocchi. La sua tecnica mista serve come piattaforma per esporre le sue preferenze culturali, come le sue band preferite, le marche di abbigliamento e le auto da corsa. Ha tenuto numerose mostre internazionali, tra cui personali a Pechino, Copenaghen, Milano, Tokyo, Madrid, Parigi, Barcellona e New York; e mostre collettive al Palais de Tokyo, Parigi; alla Deste Foundation, Atene; al Phoenix Art Museum, Phoenix; e all'Aldrich Museum of Contemporary Art, Ridgefield. Le sue opere fanno parte di numerose collezioni, tra cui la Mitsuni Collection di Tokyo, il San Francisco Museum of Modern Art di San Francisco, la Deste Foundation di Atene, l'Astrup Fearnley Museum di Oslo, il Whitney Museum of American Art di New York e il Dallas Museum of Art di Dallas.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati