Null PAT ANDREA (L'Aia, Paesi Bassi, 1942).

"Lesbo".

Carboncino e matite color…
Descrizione

PAT ANDREA (L'Aia, Paesi Bassi, 1942). "Lesbo". Carboncino e matite colorate su carta. Firmato nel margine inferiore. Misure: 48 x 39 cm; 82,5 x 72,5 cm (cornice). Figlio di un artista plastico e di un'illustratrice, Pat Andrea si è formato all'Accademia Reale di Belle Arti dell'Aia. Insieme agli artisti Walter Nobbe e Peter Blokhuis forma il gruppo ABN, che diventa noto come la Nuova Scuola dell'Aia. Nel 1976, dopo la sua prima mostra a Parigi, si reca in America Latina, un luogo che cambia notevolmente il suo modo di lavorare, iniziando a sviluppare le composizioni figurative che conosciamo, di maggiore forza e tensione formale rispetto ai suoi lavori precedenti. Nel 1977 Jean Clair lo invita a partecipare alla mostra "Nuova soggettività", che si tiene al Festival d'Autunno di Parigi. Da quel momento in poi sarà conosciuto come un rappresentante di questa corrente artistica che si rifà alla nuova figurazione, al secondo espressionismo tedesco o al surrealismo. Pat sviluppa un'opera in cui cattura gli orrori e le fobie della guerra tra il sesso maschile e quello femminile, con protagonisti personaggi che hanno perso il loro equilibrio psicologico e sono combattuti tra tenerezza e violenza, il tutto attraverso un espressionismo grottesco in cui prevalgono forme sintetizzate e colori piatti. Tra il 1983 e il 1989 affianca ai soggiorni a Buenos Aires periodi in Europa, in particolare nelle città dell'Aia e di Parigi. Negli anni '90 espone alla Balducci-Daverio Gallery di New York e nel 1998 viene nominato professore alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Parigi, dove da allora vive con la sua famiglia.

15 

PAT ANDREA (L'Aia, Paesi Bassi, 1942). "Lesbo". Carboncino e matite colorate su carta. Firmato nel margine inferiore. Misure: 48 x 39 cm; 82,5 x 72,5 cm (cornice). Figlio di un artista plastico e di un'illustratrice, Pat Andrea si è formato all'Accademia Reale di Belle Arti dell'Aia. Insieme agli artisti Walter Nobbe e Peter Blokhuis forma il gruppo ABN, che diventa noto come la Nuova Scuola dell'Aia. Nel 1976, dopo la sua prima mostra a Parigi, si reca in America Latina, un luogo che cambia notevolmente il suo modo di lavorare, iniziando a sviluppare le composizioni figurative che conosciamo, di maggiore forza e tensione formale rispetto ai suoi lavori precedenti. Nel 1977 Jean Clair lo invita a partecipare alla mostra "Nuova soggettività", che si tiene al Festival d'Autunno di Parigi. Da quel momento in poi sarà conosciuto come un rappresentante di questa corrente artistica che si rifà alla nuova figurazione, al secondo espressionismo tedesco o al surrealismo. Pat sviluppa un'opera in cui cattura gli orrori e le fobie della guerra tra il sesso maschile e quello femminile, con protagonisti personaggi che hanno perso il loro equilibrio psicologico e sono combattuti tra tenerezza e violenza, il tutto attraverso un espressionismo grottesco in cui prevalgono forme sintetizzate e colori piatti. Tra il 1983 e il 1989 affianca ai soggiorni a Buenos Aires periodi in Europa, in particolare nelle città dell'Aia e di Parigi. Negli anni '90 espone alla Balducci-Daverio Gallery di New York e nel 1998 viene nominato professore alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Parigi, dove da allora vive con la sua famiglia.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati