Georges DELOY (1856-1930) Persone su un sentiero davanti all'ingresso di una fat…
Descrizione

Georges DELOY (1856-1930)

Persone su un sentiero davanti all'ingresso di una fattoria. Olio su pannello. Firmato in basso a sinistra. 27 x 41 cm. Pannello appannato.

95 

Georges DELOY (1856-1930)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

JOSÉ MONGRELL TORRENT (Valencia, 1870 - Barcellona, 1937). "Aspettando la pesca", 1921. Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Presenta una piccola macchia nella zona centrale destra. Misure: 130 x 104 cm; 148 x 120 cm (cornice). José Mongrell ha studiato alla Scuola di Belle Arti di San Carlos a Valencia, dove è stato discepolo di Ignacio Pinazo e Joaquín Sorolla. Acquisisce fama artistica grazie alla partecipazione a numerosi concorsi ed esposizioni a Madrid e Barcellona. Nel 1897 realizzò, con grande successo, il manifesto della corrida per la Feria de San Jaime di Valencia, e infatti il suo manifesto per la Fiera di luglio di Valencia del 1912 è stato ristampato nel 1971 in occasione del centenario di queste feste. Ottenne un posto di insegnante presso la Scuola di Belle Arti di San Jorge a Barcellona, dove visse per il resto della sua vita. Di questo periodo sono degni di nota i lavori realizzati per il Palazzo della Generalitat de Catalunya, incaricato della Diputació de Barcelona, e il ritratto del re Alfonso XIII. Realizzò anche mosaici in stile Art Nouveau, come quelli per il grande arco del Mercado de Colón e per la facciata della Estación del Norte, entrambi a Barcellona. Mongrell si dedicò a scene di genere, ritratti e paesaggi, ed era un maestro nel catturare l'istante, conferendo alle sue scene vitalità e dinamismo attraverso colori e luci vivaci e naturalistici. Tradizionalmente etichettato come discepolo di Sorolla, Mongrell imparò dal maestro solo ciò che lo aiutò ad ampliare la sua arte. Il pittore sviluppò il suo lavoro a metà strada tra il regionalismo e il modernismo, ma nel suo lavoro si può notare anche un certo simbolismo di influenza francese. Infatti, Mongrell si caratterizzava per l'enfasi sul contenuto, attribuendo all'immagine un significato che andava oltre la pura apparenza. In un'epoca in cui prevalevano composizioni storiche grandiose, idealistiche e drammatiche, Mongrell sviluppò uno stile pittorico che si preoccupava di rappresentare il passato e il presente da una prospettiva quotidiana, gentile e pittoresca, generalmente lontana dalla magniloquenza e dalla teatralità della pittura storica accademica. Nonostante la sua padronanza tecnica, Mongrell non è caduto, come altri, in un raffinato manierismo al servizio di un soggetto insignificante, ma ha sviluppato un linguaggio del tutto personale, caratterizzato da dinamismo e libertà espressiva. José Mongrell è attualmente rappresentato presso il Museo de Bellas Artes San Pío V e il Museo Nacional de Cerámica y de Artes Suntuarias González Martí di Valencia, i Musei de Bellas Artes delle Asturie, di Badajoz e di Pontevedra, il Museo Nacional de Arte de Cataluña, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museo de La Habana e il Museo de Bellas Artes di Buenos Aires, tra gli altri. La padronanza del luminismo di Mongrell, pittore chiave per la comprensione dell'impressionismo valenciano, è dimostrata nella presente tela. In essa l'artista ci offre uno dei suoi temi preferiti, la costumbrista, che unisce un paesaggio costiero a scene di vita quotidiana, con due donne popolari immortalate con una dignità che le mette alla pari degli antichi eroi classici. Ciò è perfettamente visibile nell'opera attuale, in cui il nostro sguardo è irrimediabilmente catturato dall'espressione magnetica di quelle che sembrano essere una madre e una figlia raffigurate nello stile umile di Mongrell. La madre, vestita con il costume popolare dei pescatori valenciani, guarda in lontananza, in attesa del pescato, mentre la figlia è all'interno della barca, in attesa degli ordini della madre. Le figure appaiono in primo piano e occupano la maggior parte della superficie pittorica, stagliandosi su un paesaggio balneare magnificamente lavorato, i cui toni sembrano riprendere i colori degli abiti delle figure.