DROUOT
martedì 25 giu a : 10:00 (BST)

Arte antica, britannica ed europea

Sworders Fine Art Auctioneers - +441279817778 - Email

Sworders Fine Art Auctioneers Cambridge Road CM24 8GE Stansted Mountfitchet, Regno Unito
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
462 risultati

Lotto 1 - Attributed to George Gower (c.1540-1596) - Attribuito a George Gower (1540 ca. - 1596) Ritratto di una dama, si dice Lady Arabella Stuart, figlia di Charles, V conte di Lennox, a mezzo busto, in abito riccamente ricamato e ingioiellato con gorgiera di pizzo bianco olio su tela 64 x 53 cm, in cornice italiana in legno dorato intagliato Provenienza: Famiglia Savile, Rufford Abbey, Nottingham, vendita Christie's, 18 novembre 1938, lotto 153 (come da Zuccaro); Sotheby's, Londra, "British Paintings, 1500-1850", 8 novembre 1995, lotto 20. Esposto: National Exhibition of Works of Art, Leeds, 1868. Rapporto sulle condizioni: Il dipinto è eseguito a olio su un supporto di tela di lino foderato. La tela è piana e la tensione è buona. Sono presenti alcune aree minori di vecchi danni visibili nella trama superficiale dello sfondo, soprattutto sul bordo superiore, ma non ci sono grandi aree di perdita. Lo strato pittorico si è leggermente ammorbidito durante il processo di foderatura; alcune aree di pittura strutturata nel motivo dell'abito sono state intaccate. Nei sottili passaggi pittorici del volto e dei capelli del personaggio sono presenti segni di usura e abrasione causati da una combinazione di età e forse da una precedente campagna di pulitura. La trama della tela è evidente sulla trama di queste aree e si manifesta come macchie scure regolari. I capelli del personaggio sembrano essere rinforzati da una sovradipintura. Sotto la luce ultravioletta, sono presenti aree di ritocco in tutto il dipinto, ma la sovradipintura è finemente trattata con piccoli tratti, che coprono principalmente l'usura e l'abrasione piuttosto che ricostruire grandi perdite. Sullo sfondo la sovradipintura è leggermente lucida rispetto agli strati pittorici originali circostanti, ma nel complesso il ritocco è ben assortito all'originale. La vernice è chiara, uniforme e semi-opaca. Il dipinto è complessivamente in buone condizioni, ha subito alcune usure e piccoli danni tipici di un'opera della sua età. Sembra essere stato restaurato di recente; la sovradipintura è ben assortita e l'aspetto generale del ritratto è buono.

Stima 30 000 - 40 000 GBP

Lotto 2 - Attributed to Sir William Segar (fl.1588-1633) - Attribuito a Sir William Segar (fl.1588-1633) Ritratto di Gilbert Talbot, 7° conte di Shrewsbury, di tre quarti, con un doppiopetto a righe bianche e grigie con gorgiera bianca, mantello nero e cappello nero con iscrizione "ANNO:1596:/AETAT:SUAE/:43:", olio su tavola 112 x 77 cm Provenienza: Sotheby's Londra, "British Paintings,1500-1850", 9 aprile 1997, lotto 6. Rapporto sulle condizioni: Complessivamente: 132 x 98 cm Il dipinto è eseguito a olio su tavola. Il pannello sembra essere formato da quattro tavole di larghezza variabile orientate verticalmente. Le giunzioni verticali del pannello sono state rinforzate dal retro con listelli di legno e il retro del pannello è stato levigato durante questo processo. Le giunzioni dei pannelli presentano segni di movimento, anche se al momento appaiono stabili. Gli strati pittorici sono complessivamente stabili, ma in passato hanno subito perdite e danni che sono stati ripristinati. Vi sono aree localizzate di pittura che presentano un motivo di craquelure in rilievo e le crepe si sono scurite con l'età; un'area notevole di questo fenomeno è visibile sul volto del personaggio. I segni di pennello della mano di fondo sono visibili nei passaggi pittorici più sottili, tra cui il volto e il doppietto color crema, forse esacerbati dall'abrasione. Le aree di colore nero appaiono ben conservate per un dipinto di questa data, ma in alcune aree localizzate la texture della superficie mostra che ci sono state grandi perdite nel mantello del seduto che sono state riempite e ritoccate. Altre ampie aree di sovradipintura includono l'estremità della manica sinistra del personaggio. Sembrano esserci due campagne di sovradipintura, una al di sotto dello strato di vernice e una al di sotto. Sul volto del personaggio, la sovradipintura può essere vista come una parziale copertura di alcune fessure dell'età scura. Alcune delle sovradipinture sono leggermente grezze, ma l'aspetto generale del dipinto è buono da una normale distanza di osservazione. Lo strato di vernice è chiaro, semi-opaco e uniforme. Sono presenti alcuni graffi sulla vernice e abrasioni causate dall'incorniciatura dei bordi.

Stima 15 000 - 20 000 GBP

Lotto 3 - Attributed to Sir William Segar (fl.1588-1633) - Attribuito a Sir William Segar (fl.1588-1633) Ritratto di una dama, presumibilmente Anne di Hardwick, a mezzo busto, con un abito nero e grigio ingioiellato e una gorgiera di pizzo bianco, che tiene un guanto nella mano sinistra e un fiore nella mano destra con la scritta "AETATIS SUAE 22/ANo 1588" in alto, olio su tavola 90 x 73 cm Provenienza: Collezione Evans, Sandbach, Cheshire; con Lane Fine Art, Londra; Sotheby's Londra, 'British Paintings,1500-1850', 9 aprile 1997, lotto 11. Rapporto sulle condizioni: Il dipinto è eseguito a olio su un supporto di legno. Il pannello sembra essere formato da tre tavole allineate verticalmente. Sul retro del pannello è stata applicata una culla, probabilmente nel corso del XIX secolo. I listelli verticali della culla sono fissi e gli orizzonti dovrebbero avere un certo movimento ma sono bloccati, a indicare che il pannello è sottoposto a una certa tensione. Lungo i bordi superiore e inferiore si stanno formando delle fessure che seguono le linee dei listelli verticali fissi della culla. Gli strati pittorici hanno subito un'ampia usura e abrasione. È evidente che il dipinto ha subito in passato delle sfaldature che sono state stabilizzate, ma che hanno lasciato una struttura superficiale uniforme in alcune aree, in particolare sulla tavola sinistra del pannello. Lungo le fessure del pannello sono presenti linee di vernice in rilievo e una perdita in corrispondenza della giunzione del pannello in basso a destra. Il dipinto presenta un'ampia sovradipintura, con più di una campagna di restauro evidente. Molte aree del dipinto sono state pesantemente restaurate, compresi i capelli della protagonista e i dettagli neri dell'abito. La campagna di restauro più recente ha un aspetto leggermente lattiginoso e non corrisponde più agli strati pittorici originali. Tuttavia, alcuni dettagli della composizione sono ben conservati, come i lineamenti della protagonista, la gorgiera di pizzo e il gioiello applicato alla manica. La vernice è trasparente ma leggermente irregolare, con alcune macchie lucide e segni di gocciolamento.

Stima 15 000 - 20 000 GBP

Lotto 21 - Nicolaes Maes (Dutch, 1634-1693) - Nicolaes Maes (olandese, 1634-1693) Ritratto di giovane gentiluomo, a mezzo busto, con cappotto ricamato in oro, calza di pizzo e mantello rosso, la mano sinistra appoggiata su un piedistallo; Ritratto di signora, a mezzo busto, con abito bianco ricamato in oro e benda blu, entrambi firmati "Maes", olio su tela 48 x 37 cm (2) Provenienza: Ann Page Croft, nata Page, di Fanhams Hall, Ware, Hertfordshire. Negli anni Novanta del XIX secolo iniziò ad ampliare la casa e a tal fine acquistò il contenuto di un palazzo dell'Aia che stava per essere demolito. Non è dato sapere se i ritratti furono acquistati in quell'occasione o durante un altro dei suoi viaggi in Olanda; quindi per discendenza. Nicolas Maes, pittore olandese del Secolo d'Oro, è famoso per i suoi ritratti magistrali che catturano le sottigliezze dell'espressione e del carattere umano. Allievo di Rembrandt, Maes si fece inizialmente apprezzare per le sue scene domestiche intime, che catturavano la vita quotidiana con calore e delicatezza. Negli anni Sessanta del Novecento iniziò a dedicarsi alla ritrattistica dettagliata e su piccola scala, segnando un cambiamento significativo nel suo orientamento artistico. I suoi ritratti si distinguono per l'intimo realismo e l'attenzione ai dettagli, e spesso ritraggono individui della classe media con un'aria dignitosa ma accessibile. L'opera di Maes riflette una profonda comprensione della personalità dei suoi ritrattati, fondendo la bravura tecnica con l'intuizione psicologica. La sua prolifica produzione durante la seconda metà del XVII secolo arricchì la ritrattistica olandese e le sue opere hanno continuato ad essere ammirate da allora. Rapporto sulle condizioni: Complessivamente: 66 x 55 cm Craquelure. Sono presenti alcuni punti di ritocco visibili sullo sfondo di entrambe le opere. Il ritratto di donna presenta un leggero graffio superficiale che attraversa il naso e la fronte della protagonista. Esaminati alla luce UV, entrambi i ritratti presentano macchie di restauro sullo sfondo. Il ritratto di gentiluomo presenta una piccola macchia di ritocco sulla palpebra sinistra dell'interprete. Su entrambi i ritratti è presente uno strato di vernice che potrebbe oscurare ulteriori restauri. Si prega di fare riferimento alle immagini aggiuntive sullo stato di conservazione.

Stima 8 000 - 12 000 GBP

Lotto 55 - Eastern European School, 19th century - Scuola dell'Europa orientale, XIX secolo Il Battesimo di Cristo; verso la Crocifissione olio su tavola di forma cruciforme, in una cornice integrata intagliata all'intersezione con una raggiera dorata 83 cm di larghezza 123 cm di altezza, complessivamente Provenienza: Dr. Michael Waistell Cowan (1830-1903); Chirurgo Vice-Ammiraglio Sir James Porter (1851-1935) e Lady Porter, figlia di Cowan; poi per discendenza. Il dottor Michael Waistell Cowan, ispettore generale degli ospedali e delle flotte e chirurgo della flotta della Royal Navy durante la guerra di Crimea, nel 1854-55, prestò servizio sulla nave ammiraglia HMS Agamemnon, sotto l'ammiraglio Lord Lyons. All'età di ventiquattro anni gli fu ordinato di occuparsi dei feriti russi dopo lo sbarco a Kerch, il 25 maggio 1855. Questi sbarchi non furono contrastati e le truppe sotto il generale Sir George Brown marciarono dallo sbarco a Kerch fino a Yenikale. Nelle collezioni del National Museum of Scotland si trova una scultura a mezzo rilievo in legno di una corona o coroncina, riportata da Kerch, in Crimea, e donata alla collezione dai discendenti del dottor Michael Waistell Cowan. Riferimento A.1994.566. Rapporto sulle condizioni: Craquelure e un po' di sporco superficiale con alcuni leggeri graffi e abrasioni. Le giunture del pannello sono visibili nella parte anteriore, con una piccola perdita di colore nella parte inferiore del crocifisso. Sul verso è presente una spaccatura orizzontale che attraversa il corpo di Cristo. Bordi e scheggiature alla doratura. Per un rapporto completo si prega di contattare il dipartimento.

Stima 3 000 - 5 000 GBP