DROUOT
martedì 11 giu a : 13:30 (CEST)

COLLEZIONE GALERIE JACQUES BARRÈRE - ARTE DELL'ASIA

Giquello - +33147427801 - Email CVV

Salle 1-7 - Hôtel Drouot - 9, rue Drouot 75009 Paris, Francia
Exposition des lots
samedi 08 juin - 11:00/18:00, Salle 1-7 - Hôtel Drouot
lundi 10 juin - 11:00/18:00, Salle 1-7 - Hôtel Drouot
mardi 11 juin - 11:00/12:00, Salle 1-7 - Hôtel Drouot
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
278 risultati

Lotto 5 - ARTE ELLENISTICA DELLA CORONA - I SECOLO A.C. J.C. - SECONDO SECOLO D.C. D.C. In oro Foglie intrecciate con fili d'oro che formano volute e terminano con frutti di rosa canina fissati a un supporto d'oro che circonda la testa. Una rara corona d'oro Arte ellenistica - II secolo a.C. - III secolo d.C. Diam. 18 cm Saggio d'oro CIRAM, n. 0713-OA-157R, datato 10 settembre 2013. Saggio sull'oro Re.S.Artes, n. R 141977A-5, datato 16 dicembre 2014 Test d'analyses de l'or par datation Uranium/Thorium-Helium, Physikalisches Forschungsinstitut, Università di Berna, Svizzera, n°07 17, datato 18 luglio 2017 Provenienza: - Acquistato sul mercato di Hong Kong, circa 1980, collezione privata italiana, Milano, anni 1980-2018. Riferimenti: - Due corone greche al Metropolitan Museum di New York, n. 64.304.7 (FIG. 1) e 17.190.1714 (FIG. 2); una al Getty Museum di Los Angeles, n. 92.AM.89 (FIG. 3); un'altra al British Museum di Londra, n. 1908.0414.1. La scoperta di Al-Khanoum, un'antica città greca in Bactria, evidenzia la marcata influenza della cultura ellenistica sulla regione. Fondata nel III a.C., Al-Khanum rivela la presenza greca attraverso la sua lingua, le sue strutture teatrali e sportive e la sua architettura di ispirazione greca. Gli scavi evidenziano l'importanza della cultura ellenistica nella città, con una popolazione greco-bactriana che comprendeva artisti di talento. Nel II SECOLO a.C., le invasioni nomadi spinsero gli abitanti a migrare verso Kapisa e Gandhara, influenzando l'arte della regione, soprattutto nel nord-ovest. Le corone d'oro trovate in queste regioni illustrano l'eccellenza tecnica. Utilizzate nelle cerimonie per premiare atleti, soldati vittoriosi o come ornamento reale, queste corone erano anche regali di fidanzamento e ornamenti indossati durante i banchetti nuziali. La finezza dei dettagli e la delicatezza della cesellatura testimoniano l'abilità degli orafi. Sebbene fragili, queste corone d'oro erano indossate raramente e venivano spesso sostituite da versioni vegetali durante le feste. Le corone in materiali preziosi erano preferite per le occasioni funerarie, in quanto simboleggiavano il successo del defunto.

Stima 60 000 - 80 000 EUR