DROUOT
domenica 07 lug a : 14:00 (CEST)

Les Floralies 2024 - Arte moderna e contemporanea

Osenat - +33164222762 - Email CVV

13, avenue de Saint-Cloud 78000 Versailles, Francia
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
203 risultati

Lotto 137 - François GALL (1912-1987) I due bouquet con il compotier, 1957 Olio su tela Firmato in basso a sinistra 61 x 46 cm; con cornice 82 x 67 cm Bibliografia : - François Gall, a cura di André Flament, Edizioni Vision sur les Arts, Parigi, pag. 29. Tra le fresche esplosioni di bouquet di campagna, spesso abbinati a giornali, scatole di pipe e tabacco, giochi di scacchi, gli stessi vetri scanalati e la frutta del giardino del nonno Ferdinand, carradore a Martel-en-Quercy. Si tratta di "pezzi di pittura gustosi e polposi [...] dove i colori sembrano armonizzarsi da soli", come se fossero estratti dagli arazzi sullo sfondo. François Gall (1912-1987) Dopo le tematiche sociali e cupe degli anni della guerra, Gàll Ferencz scopre la luce e la libertà nella Francia che ha scelto, sogno dell'adolescente che frequenta la scuola di Nagybànya, la Barbizon ungherese della Transilvania. Dopo l'incontro con la giovane poetessa di Quercy Eugénie nel 1946, il suo stile e i suoi soggetti si evolvono. Il gallerista impressionista Charles Durand-Ruel, di cui dipinse il ritratto, espose le sue opere a partire dal 1949. "... dall'intimità ai paesaggi, Gall estende il suo campo visivo con un brio che richiama alla mente i maestri del primo Novecento. Il suo lavoro è chiaro e gioioso, pieno di ottimismo come l'uomo stesso. Ci regala una festa perpetua di colori e di luce". (Jean Bouret, estratto dal catalogo della mostra). Naturalizzato François Gall, dipinge con amore la vita parigina, mettendo in posa Eugénie, i loro tre figli, i collezionisti e gli amici.

Stima 2 500 - 3 000 EUR

Lotto 138 - François GALL (1912-1987) Les demoiselles du Pont Neuf en été o Conversazione sul Pont Neuf, 1972 Olio su tela Firmato in basso a destra 81 x 100 cm; con cornice 103 x 120 cm Esposto al Salon des Artistes Français 1978. Qui, sul Pont Neuf, il primo studio all'aperto di Gall, di fronte a quello nell'attico di rue Dauphine, c'è la figlia minore Elizabeth-Anne con la sua amica d'infanzia. La luce estiva è intensa e, sotto il cappello di paglia e il gesto aggraziato di Catherine, si prepara alla consueta passeggiata presso i librai amici dell'artista, alla ricerca di incisioni e libri antichi. Quest'opera è registrata negli archivi della famiglia Gall per il catalogo ragionato attualmente in preparazione. François Gall (1912-1987) Dopo le tematiche sociali e cupe degli anni della guerra, Gàll Ferencz scopre la luce e la libertà nella Francia che ha scelto, sogno dell'adolescente che frequenta la scuola di Nagybànya, la Barbizon ungherese della Transilvania. Dopo l'incontro con la giovane poetessa di Quercy Eugénie nel 1946, il suo stile e i suoi soggetti si evolvono. Il gallerista impressionista Charles Durand-Ruel, di cui dipinse il ritratto, espose le sue opere a partire dal 1949. "... dall'intimità ai paesaggi, Gall estende il suo campo visivo con un brio che richiama alla mente i maestri del primo Novecento. Il suo lavoro è chiaro e gioioso, pieno di ottimismo come l'uomo stesso. Ci regala una festa perpetua di colori e di luce". (Jean Bouret, estratto dal catalogo della mostra). Naturalizzato François Gall, dipinge con amore la vita parigina, mettendo in posa Eugénie, i loro tre figli, i collezionisti e gli amici.

Stima 4 000 - 6 000 EUR

Lotto 160 - Michel JOURNIAC (Francia / 1935-1995) Alfabeto del corpo, 1965 Olio su tela (marchio del fornitore: "BOSSELUT / Île Saint Louis", sul telaio). Firmato e datato "Journiac 65" (in basso a destra) 116 x 81 cm (venduto senza cornice) Provenienza : -Éditions La Différence, Parigi (dono dell'artista). -Collezione privata, Parigi. MICHEL JOURNIAC (1935-1995), ALPHABET D'IDENTITÉES : OPERE DELLA COLLEZIONE COLETTE LAMBRICHS, ÉDITIONS LA DIFFÉRENCE La letterata Colette Lambrichs (nata nel 1946), da cui provengono le due opere di Michel Journiac della serie "Alphabet" (lotti 160 e 161), ha affermato che "l'artista avrebbe dovuto essere all'avanguardia nell'arte francese degli anni Ottanta". Questo obiettivo è stato raggiunto, con Journiac ampiamente rappresentato nella collezione di François Pinault. Direttrice della rinomata casa editrice La Différence dal 1976, Colette Lambrichs ha riconosciuto l'importanza del pittore, performer e travestito francese Michel Journiac (1935-1995) negli anni Sessanta. Dall'inizio degli anni Sessanta, all'alba della rivoluzione morale del maggio 1968, l'opera di Journiac si è concentrata sulla sfida all'identità di genere e alla nozione di famiglia tradizionale. Conosciuto per le sue performance e fotografie in cui si veste e si trucca come ogni membro della sua famiglia, Journiac mette in discussione i ruoli familiari tradizionali e l'identità di genere, seguendo le orme di Claude Cahun. I dipinti di Michel Journiac degli anni '60, che seguono lo stesso approccio e di cui Osenat presenta due opere principali, sono meno conosciuti e presentano un lato più intimo e carnale. I due dipinti presenti sono astrazioni biomorfiche e reticolari, a metà strada tra surrealismo carnale e minimalismo razionale, senza precedenti nell'arte parigina degli anni Sessanta, che presentano una sintesi tra astrazione lirica e minimalismo. Una griglia razionale di viscere multiple. Si pensa alla visceralità di Chaïm Soutine, ma anche al razionalismo di Bernd e Hilla Becher. Si pensa alla fluidità di Achille Gorky e alla freddezza di Donald Judd. Colette Lambrichs, a cui queste due opere appartenevano personalmente, ha scritto del suo incontro con Journiac: "Michel Journiac era un nostro grande amico, sia per Joaquim Vital (1948-2010, poeta portoghese) che per me. Ex seminarista, [Journiac] ha creato un'opera politica, libertaria e ispirata che avrebbe dovuto essere all'avanguardia nell'arte francese degli anni Ottanta. Quando lasciai il Belgio nel 1972, portai al Musée des Arts décoratifs di Parigi una mostra che avevo organizzato al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, intitolata "La Vénus de Milo ou les dangers de la célébrité". Uno degli artisti contemporanei a cui chiesi di creare una Venere di Milo era Michel Journiac. Tre anni dopo, quando incontrai Joaquim Vital negli uffici delle Éditions de la Différence, che aveva appena fondato, fui sorpreso di vedere la Venere di Journiac nelle sue mani. L'aveva acquistata insieme ad altre opere. Le Éditions de la Différence, a cui Journiac aveva donato le due opere qui presentate, avevano pubblicato nel 1977 il primo saggio sull'opera di Journiac, "Michel Journiac, l'ossuaire de l'esprit" di Marcel Paquet, e nel 1978 un libro di poesie di Journiac, "Délit du corps". Avevano progettato di pubblicare un volume su Journiac nella collezione "Mains et Merveilles", ma la morte dell'artista nel 1995, seguita da quella di Pierre Restany, che avrebbe dovuto scrivere il testo, ha rimandato la pubblicazione, che alla fine non è mai avvenuta.

Stima 5 000 - 7 000 EUR

Lotto 161 - Michel JOURNIAC (Francia / 1935-1995) Lettera per un alfabeto del sangue, 1965 circa Olio su tela (marchio del fornitore "BOSSELUT / Île Saint Louis", sul telaio) Non firmato Sul retro: numerazione manoscritta "51 116 x 89 cm (venduto senza cornice) Provenienza : -Éditions La Différence, Parigi (dono dell'artista). -Collezione privata, Parigi. MICHEL JOURNIAC (1935-1995), ALPHABET D'IDENTITÉES : OPERE DELLA COLLEZIONE COLETTE LAMBRICHS, ÉDITIONS LA DIFFÉRENCE La letterata Colette Lambrichs (nata nel 1946), da cui provengono le due opere di Michel Journiac della serie "Alphabet" (lotti 160 e 161), ha affermato che "l'artista avrebbe dovuto essere all'avanguardia nell'arte francese degli anni Ottanta". Questo obiettivo è stato raggiunto, con Journiac ampiamente rappresentato nella collezione di François Pinault. Direttrice della rinomata casa editrice La Différence dal 1976, Colette Lambrichs ha riconosciuto l'importanza del pittore, performer e travestito francese Michel Journiac (1935-1995) negli anni Sessanta. Dall'inizio degli anni Sessanta, all'alba della rivoluzione morale del maggio 1968, l'opera di Journiac si è concentrata sulla sfida all'identità di genere e alla nozione di famiglia tradizionale. Conosciuto per le sue performance e fotografie in cui si veste e si trucca come ogni membro della sua famiglia, Journiac mette in discussione i ruoli familiari tradizionali e l'identità di genere, seguendo le orme di Claude Cahun. I dipinti di Michel Journiac degli anni '60, che seguono lo stesso approccio e di cui Osenat presenta due opere principali, sono meno conosciuti e presentano un lato più intimo e carnale. I due dipinti presenti sono astrazioni biomorfiche e reticolari, a metà strada tra surrealismo carnale e minimalismo razionale, senza precedenti nell'arte parigina degli anni Sessanta, che presentano una sintesi tra astrazione lirica e minimalismo. Una griglia razionale di viscere multiple. Si pensa alla visceralità di Chaïm Soutine, ma anche al razionalismo di Bernd e Hilla Becher. Si pensa alla fluidità di Achille Gorky e alla freddezza di Donald Judd. Colette Lambrichs, a cui queste due opere appartenevano personalmente, ha scritto del suo incontro con Journiac: "Michel Journiac era un nostro grande amico, sia per Joaquim Vital (1948-2010, poeta portoghese) che per me. Ex seminarista, [Journiac] ha creato un'opera politica, libertaria e ispirata che avrebbe dovuto essere all'avanguardia nell'arte francese degli anni Ottanta. Quando lasciai il Belgio nel 1972, portai al Musée des Arts décoratifs di Parigi una mostra che avevo organizzato al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, intitolata "La Vénus de Milo ou les dangers de la célébrité". Uno degli artisti contemporanei a cui chiesi di creare una Venere di Milo era Michel Journiac. Tre anni dopo, quando incontrai Joaquim Vital negli uffici delle Éditions de la Différence, che aveva appena fondato, fui sorpreso di vedere la Venere di Journiac nelle sue mani. L'aveva acquistata insieme ad altre opere. Le Éditions de la Différence, a cui Journiac aveva donato le due opere qui presentate, avevano pubblicato nel 1977 il primo saggio sull'opera di Journiac, "Michel Journiac, l'ossuaire de l'esprit" di Marcel Paquet, e nel 1978 un libro di poesie di Journiac, "Délit du corps". Avevano progettato di pubblicare un volume su Journiac nella collezione "Mains et Merveilles", ma la morte dell'artista nel 1995, seguita da quella di Pierre Restany, che avrebbe dovuto scrivere il testo, ha rimandato la pubblicazione, che alla fine non è mai avvenuta.

Stima 5 000 - 7 000 EUR