265 risultati

mer 12 giu

Grèce - DAPPER (Olfert). - Description exacte des Iles de l'Archipel, et de quelques autres adjacentes; dont les principales sont Chypre, Rhodes, Candie, Samos, Chio, Negrepont, Lemnos, Paros, Delos, Patmos, avec un grand nombre d'autres [...] La Haye, Pierre Gosse & Jean Neaulme, 1730. In-4 de [4] ff. (faux-titre, frontispice détaché de l'édition de 1702, titre, préface), 556 pp., [3] pp. (table et placement des gravures). Demi-veau brun, dos à nerfs orné (reliure postérieure, 19e s. à l'imitation). Coiffes et coins usés. Ce bel et rare ouvrage consacré aux îles grecques est illustré d'un frontispice, de 3 cartes générales dépliantes, de 24 cartes et vues hors texte (dont 15 dépliantes), de 4 planches de médailles hors texte, 2 planches d'histoire naturelle hors texte et 43 figures gravées sur cuivre dans le texte (vues, cartes, costumes, faune, flore, médailles, etc.). Nouvelle édition après la première édition française (1703) de cet ouvrage traduit de l'original flamand paru en 1688. Plusieurs planches détachées. Qqs galeries de vers marginales. Qqs mouillures claires ou petites rousseurs. ""Dappert (Olfert ou Olivier), médecin et géographe hollandais mort en 1690. Il s'adonna d'une façon toute spéciale à l'étude de la géographie, et écrivit d'un style prolixe et avec peu de méthode de nombreux ouvrages dans lesquels il a consigné le résultat de ses études. On y trouve des descriptions intéressantes, et les planches qui les accompagnent représentent avec fidélité les lieux importants dont il parle et les usages de leurs habitants."" (Larousse XIXe s.) (Brunet, II, 520).

Stima 800 - 1 200 EUR

gio 13 giu

MEDAGLIE. Serie di 6 medaglie. Medaglia in rame - DOMARD F. Société pour l'Instruction Élémentaire. Dritto: Maestro e allievi 1815. Rovescio: Al signor L. Binecher 1870 circondato da rami. Firmato al dritto in basso a sinistra. Presentata in un astuccio. Diam. 4 cm. Medaglia in bronzo - DANIEL DUPUIS. Zecca di Parigi. Dritto: Figura alata appoggiata a una pressa e con in mano una torcia. Rovescio: Donna seduta tra le nuvole che scrive il 1900 con un bambino. Firmato al dritto e al rovescio. Diam. 5 cm. Medaglia con bélière - Non firmata. Dritto: La France Maçonnique, Fondée a l'O de Paris le 22 Mars 1862, Donna sormontata da una stella con in mano una piastra e un compasso. Rovescio: Libertà-Uguaglianza-Fraternità-Solidarietà Universale. A F. A. Girard Fondatore. Diam. 4,2 cm. Medaglia di bronzo fiorentina - R.MAYOT. 24° Congresso Internazionale di Scienze Amministrative 7-11 settembre 1998-Parigi. Dritto: profilo di donna a sinistra e mondo. Rovescio: linee e curve astratte. Firmata al dritto e al rovescio. Presentata nella sua scatola. Diam. 6,8 cm. Medaglia di bronzo - G.THUROTTE. Dipartimento del Nord. Dritto: Uomo con fulmini e drago. Rovescio: Agricoltura-Marine-Arti-Letteratura-Scienza-Metallurgia-Carbone-Tessile, con simboli che rappresentano ogni parola. Sul bordo: Jacques Godchot 1976. Firmato al dritto in basso a destra. Presentato in un astuccio. Diam. 6,8 cm. Medaglia di bronzo - M.LEOGNANY. Albert Einstein. Dritto: Ritratto di Albert Einstein 1955-1979-Unesco 1979. Rovescio: Formule e firma di Albert Einstein. Firmato al dritto e al rovescio. Presentato in un astuccio. Diam. 6 cm. Commissione d'acquisto: 25% IVA inclusa (20,83% IVA esclusa). Commissione per gli acquisti tramite la piattaforma Drouot Live: 1,8% IVA inclusa (1,5% IVA esclusa), oltre alla commissione d'acquisto. Lingotti, monete e medaglie custoditi nella cassaforte della banca, consegna SOLO su appuntamento, dopo il pagamento completo della ricevuta, e alla Casa d'Aste.

Stima 50 - 60 EUR

gio 13 giu

FRANCIA. Serie di 109 monete. Vari tagli e alcune commemorative. 1-Napoleone : 10 Cent 1809 - N coronata, 1-Patey : 25Cts 1903, 1-Dupuis : 5Cts 1911, 4-Lindauer : 5Cts 1919/1936 incluso piccolo modulo, 26-Lindauer : 10Cts 1918/1939, 6-Lindauer : 25Cts 1924/1936, 12-Morlon bronzo-alluminio : 5-50Cts 1932/1939, 4-1Fr 1932/1941 e 3-2Frs 1933/1941, 6-Morlon alluminio: 1-50Cts 1947, 3-1Fr 1941/1947 e 2-2Frs 1946/1947, 11-Etat Français: 2-20Cts 1942/1943, 2-50Cts 1942, 4-1Fr 1942/1944 e 3-2Frs 1943, 2-Lavrillier: 2-5Frs 1945/1947, 4-Torino: 10Frs 1947 (testa grande) e 1949, 9-Guiraud: 3-10Frs 1951/1955, 3-20Frs 1950/1952 e 3-50Frs 1951/1953, 2-Cochet: 100Frs 1954/1955, 5-Épi: 3-1Ct 1964/1969 e 2-5Cts 1961/1962, 3-Jimenez: 10Frs 1986, 1-2Frs-Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1998, 1-10Frs-Bicolore 2000, 1-20Frs-Pierre de Coubertin 1994, 9-Marianne: 3-5Cts 1981/1995, 3-10Cts 1962/2000 e 3-20Cts 1993/2000 e 4-Semeuse: 2-50Cts 1997/2000, 1-1Fr 1969 e 1-2Frs 2000. In allegato 17 banconote: Bosnia-Erzegovina, Turchia, Spagna, Italia, Germania, Belgio, Zaire, Jugoslavia, Croazia, Marocco, Repubblica Ceca e Francia. Molto usurate. Commissione d'acquisto: 25% IVA inclusa (20,83% IVA esclusa). Commissioni per gli acquisti tramite la piattaforma Drouot Live: 1,8% IVA inclusa (1,5% IVA esclusa), oltre alle commissioni di acquisto. Lingotti, Monete e Medaglie custoditi nella cassaforte della banca, consegna SOLO su appuntamento, dopo il pagamento completo della ricevuta, e alla Casa d'Aste.

Stima 20 - 30 EUR

gio 13 giu

MONDO. Serie di 391 monete. Vari tagli e alcune commemorative. 5-Monaco: 1945/1962, 5-Grecia: 1882/1982, 8-Cipro: 1983/1985, 55-Spagna: 1944/1999, 1-Portogallo: 1987, 18-Italia: 1800/1989, 11-Svizzera: 1913/1979, 2-Irlanda: 1975/1979, 1-Guernsey: 1982, 23-Gran Bretagna: 1899/1989, 13-Paesi Bassi: 1948/1999, 1-Islanda: 1969, 2-Finlandia: 1969/1976, 1-Norvegia: 1967, 2-Svezia: 1972, 8-Danimarca: 1963/1977, 38-Germania: 1950/1986, 1-Deutsche Reich: 1924, 2-Bank Deutscher Lander: 1949, 6-RDA: 1969/1982, 2-Repubblica di Weimar-Stadt Düren: 1919, 1-Ungheria: 1970, 8-Austria: 1927/1978, 59-Belgio: 1873/1998, 10-Lussemburgo: 18X0/1976, 1-Bulgaria: 1962, 2-Romania: 1966/1978, 11-Polonia: 1949/1980, 14-Repubblica Ceca: 1962/2000, 6-Russia: 1933/1985, 1-Jugoslavia: 1965, 1-Argentina: 1884, 1-Rep. El Salvador: 1974, 5-Messico: 1972/1998, 18-Stati Uniti: 1911/1989, 5-Canada: 1970/2000, 2-Israele, 1-Seicelle: 1982, 2-Turchia: 1963/1970, 1-Camerun: 1971, 2-AOF: 1956/1968, 2-Djibouti: 1977, 1-India: 1974, 1-Pakistan: 1974, 2-Sri Lanka: 1986/1993, 2-Libano: 1960/1970, 2-Libia, 6-Algeria: 1964/1979, 12-Marocco: 1952/1974 e seguenti, 7-Tunisia: 1950/1976. Spese per l'acquirente: 25% IVA inclusa (20,83% IVA esclusa). Commissioni per gli acquisti tramite la piattaforma Drouot Live: 1,8% IVA inclusa (1,5% IVA esclusa), oltre alle commissioni per gli acquirenti. Lingotti, Monete e Medaglie custoditi nella cassaforte della banca, consegna SOLO su appuntamento, dopo il pagamento completo della ricevuta, e alla Casa d'Aste.

Stima 20 - 30 EUR

gio 13 giu

FRANCIA Set di 54 monete. Vari metalli e leghe. 100 Frs 1957 Cochet, 50 Frs 1953 Guiraud, 20 Frs 1953 Guiraud, 10 Frs 1933 e 1948 Torino (modulo piccolo e grande), 10 Frs 1955 Guiraud, 10 Frs 1980 Mathieu, 10 Frs 1983 x 2, 1984, 1985, 1987 e 1988 Eventi e Personalità, 10 Frs 1986 Jimenez, 10 Frs 1991 Bicolore, 5 Frs 1949 Lavrillier, 5 Frs 1978 Semeuse, 5 Frs 1989 Joubert, 5 Frs 1996 Hercule, 2 Frs 1931 e 1934 Morlon, 2 Frs 1943 e 1959 Etat Français e Morlon, 2 Frs 1997 Semeuse, 1 Fr 1923 Chambre de Commerce, 1 Fr 1941 Morlon, 1 Fr 1942 Etat Français, 1 Fr 1948 Morlon, 1 Fr 1988 De Gaulle, 1 Fr 1992 République Française, 1 Fr 1999 Semeuse, 50 Cts 1924 Chambre de Commerce, 50 Cts 1941 Morlon, 50 Cts 1942 Etat Français, 50 Cts 1946 Morlon, 50 Cts 1997 Semeuse, 25 Cts 1903 Patey, 25 Cts 1932 Lindauer, 20 Cts 1942 Etat Français, 20 Cts 2000 Lagriffoul, 10 Cts 1938 Lindauer, 10 Cts 1941 Etat Français, 10 Cts 1941 Lindauer, 10 Cts 1943 Etat Français, 10 Cts 1991 Lagriffoul, 5 Cts 1938 Lindauer, 5 Cts 1961 Épi, 5 Cts 1998 Lagriffoul, 1 Ct 1970 Épi. 5 monete di Napoleone III, valori vari. In condizioni di zecca. Spese per l'acquirente: 25% IVA inclusa (20,83% IVA esclusa). Commissioni per gli acquisti tramite la piattaforma Drouot Live: 1,8% IVA inclusa (1,5% IVA esclusa), oltre alle commissioni dell'acquirente. Lingotti, monete e medaglie custoditi nella cassaforte della banca, consegna SOLO su appuntamento, dopo il pagamento completo della ricevuta, e alla Casa d'Aste.

Stima 20 - 30 EUR

gio 13 giu

FRANCIA. Serie di 857 monete. 4-1 Ct 1911, 1912, 1962 e 1964 (Dupuis e Épi). 1-2 Cts 1912 (Dupuis). 113 -5 carati dal 1907 al 1992 (Dupuis, incluso piccolo e grande modulo Lindauer, Epi e Marianne). 193-10 Cts dal 1809 al 1995 (N coronato, Napoleone III, Cerere, Dupuis, Stato francese, Lindauer e Marianna). 127 - 20 Cts dal 1859 al 1996 (Stato Napoleone III, Stato francese e Marianna). 22 - 25 Cts dal 1903 al 1936 (Patey e Lindauer). 36 - 50 Cts dal 1922 al 1994 (Morlon, Chambre de Commerce, Marianne e Semeuse). 70 - 1 franco dal 1922 al 1999 (Chambre de Commerce, Morlon, Etat Français, De Gaulle, France-République, Institut de France, Jacques Rueff e Semeuse). 67 - 2 franchi dal 1921 al 1998 (Camera di Commercio, Morlon, Semeuse, Guynemer, Pasteur, Droits de l'Homme e Jean Moulin). 49 - 5 franchi dal 1935 al 1996 (Lavrillier, Semeuse, Hercule, Tour Eiffel, Mendès France e Voltaire). 48 - 10 franchi 1947, 1948 e 1949 (testa piccola di Torino). 32 - 10 franchi 1974, 1975, 1976, 1978, 1979, 1980, 1984 e 1987 (Mathieu). 28 - 10 franchi 1982, 1983, 1984, 1985, 1987 e 1988 (Gambetta, Stendhal, Conquête de l'Espace, François Rude, Victor Hugo, Capétiens e Roland Garros). 7 - 10 franchi 1986 (Jimenez). 7 - 10 franchi 1988, 1990 e 1991 (Bicolore). 15-20 franchi 1993, 1994 e 1995 (Giochi del Mediterraneo, Pierre de Coubertin e Mont Saint Michel). 26-50 franchi 1951, 1952 e 1953 (Guiraud e Beaumont le Roger). 12 - 100 franchi 1954 e 1955 (Cochet). Spese per l'acquirente: 25% IVA inclusa (20,83% IVA esclusa). Commissioni per gli acquisti tramite la piattaforma Drouot Live: 1,8% IVA inclusa (1,5% IVA esclusa), oltre alle commissioni di acquisto. Lingotti, Monete e Medaglie custoditi nella cassaforte della banca, consegna SOLO su appuntamento, dopo il pagamento completo della ricevuta, e alla Casa d'Aste.

Stima 60 - 70 EUR

mer 19 giu

DANIEL (Gabriel). Histoire de France, depuis l'établissement de la monarchie française dans les gaules. Nuova edizione, accresciuta di note, di dissertazioni critiche e storiche, della storia del regno di Luigi XIII e di un diario di quello di Luigi XIV. Parigi: Les libraires associés, 1755-1757. - 17 volumi in-4, 251 x 190. Vitello marmorizzato, bracci dorati al centro delle tavole, dorso liscio decorato a grottesche, bordi rossi (legatura d'epoca). L'edizione più completa e più ricercata di questa ambiziosa storia della Francia iniziata dal padre gesuita Gabriel Daniel (1649-1728), rivista e notevolmente ampliata dallo storico Henri Griffet (1698-1771), che sarebbe l'autore dei volumi 13, 14, 15 e 16. Le illustrazioni comprendono un frontespizio, 37 incisioni in rame nel testo e 57 testate raffiguranti principalmente medaglie e monete di ciascun regno, oltre a 5 tavole e 4 mappe pieghevoli disegnate da S. Robert e datate 1756 (Carte G. Robert e datate 1756 (Carte Générale des Etats de l'Europe. - Carta della parte occidentale della Germania. - Carta dell'Italia. - Carta della Francia). Raro esemplare in legatura coeva con le armi di Martin du Bellay (1703-1775) vescovo di Fréjus. La fascia a pagina 457 del III volume è stata incollata, coprendo quella originale che apparentemente era sbagliata. Danni da tarlo alle rilegature, più estesi nel volume 11, diverse testatine mancanti. Macchie sul bordo del falso titolo del volume 11, restauro all'angolo superiore del foglio Ddddiij del volume XII. Provenienza: Martin du Bellay, con le sue armi sulle tavole.

Stima 800 - 1 200 EUR

gio 13 giu

FRANCIA Serie di 1.571 monete. 2-1 Ct 1848 e 1919 (Dupré e Dupuis). 4-2 Cts 1856, 1902, 1912, 1913 e 1916 (Napoleone III e Dupuis). 339-5 Cts anni vari (29-Epi, 141-Marianne, 113-Lindauer modulo piccolo, 54-Lindauer modulo grande, 1-Dupré L'An (cancellato) e 1-Dupuis). 543-10 Cts anni vari (41-Stato francese modulo grande, 38-Stato francese modulo piccolo, 34-Lindauer zinco modulo grande, 39-Lindauer zinco modulo piccolo, 240-Lindauer cupro nichel, 148-Marianne, 2-Napoleone III (cancellato) e 1-Dupuis). 104-20 Cts anni vari (2-Lindauer zinco, 10-Stato francese con 20 in tutte le lettere, 38-Stato francese 20 in cifre e 54-Marianne). 157-25 Cts anni vari (156-Lindauer e 1-Patey). 178-50 Cts anni vari (44-Semeuse, 11-Marianne, 47-Francisque légère, 18-Morlon légère, 26-Morlon cupro-alluminio e 32-Chambre de Commerce). 95-1 Frs anni vari (49-Semeuse, 7-Republique 1992, 2-De Gaulle 1988, 15-Francisque légère, 14-Morlon légère, 3-Morlon e 5-Chambre de Commerce). 45-2 Frs anni vari (9-Francisque légère, 10-Morlon légère, 4-Morlon, 1-Chambre de Commerce, 16-Semeuse, 2-Pasteur 1995, 1-Guynemer 1997 e 2-Droits de l'Homme 1998. 59-5 Frs anni vari (1-Bazor, 4-Lavrillier, 38-Lavrillier alluminio, 5-Semeuse, 1-Mendès France 1992, 3-Hercule Dupré 1996 e 7-Voltaire 1994. 32-10 Frs anni vari (12-Guiraud, 1-François Rude 1984, 5-Mathieu, 4-Torino e 10-bicolore). 9-20 Frs varie annate (1-Guiraud, 3-Coubertin 1994 e 5-Mont St Michel 1995). 2-50 Frs Guiraud 1951 e 1953. 2-100 Frs Cochet 1954 e 1955. Spese di acquisto: 25% IVA inclusa (20,83% IVA esclusa). Commissioni per gli acquisti tramite la piattaforma Drouot Live: 1,8% IVA inclusa (1,5% IVA esclusa), oltre alle commissioni di acquisto. Lingotti, Monete e Medaglie custoditi nella cassaforte della banca, consegna SOLO su appuntamento, dopo il pagamento completo della ricevuta, e alla Casa d'Aste.

Stima 110 - 120 EUR

sab 15 giu

Claire Jeanne Roberte COLINET (1885-1972) Una mosca Medaglione ovale in gesso bianco in bassorilievo, titolato e firmato. 26 x 41 cm (Pulizia e restauro) Provenienza: studio dell'artista, per discendenza. Claire Jeanne Roberte COLINET, figlia dello scultore Colinet che contribuì a decorare la facciata dell'edificio del Crédit Lyonnais sul Boulevard des Italiens a Parigi, fu una delle donne artiste, in particolare scultrici, che divennero indipendenti e molto rinomate tra l'inizio del XX secolo e gli anni Cinquanta. Nata in Belgio, dove studiò con Jef Lambeaux, Claire Colinet si trasferì presto in Francia quando sposò il console Georges Godchaux. Particolarmente produttiva, espone in numerose occasioni e partecipa probabilmente a tutti i Salon des Artistes Français e Salon des Artistes Indépendants tra il 1910 e il 1930. Fu eletta membro permanente nel 1929. Le varie medaglie straniere menzionate nella sua corrispondenza privata rivelano il successo e la reputazione che Claire Colinet riuscì ad acquisire a livello internazionale. La sua opera è un perfetto esempio dell'evoluzione del gusto dall'Art Nouveau alla razionalizzazione delle forme dell'Art Déco, pur mantenendo i temi della danza e dell'orientalismo. Il ritratto e il corpo femminile sono un tema costante nella sua opera. La monumentale Vénus moderne presentata al Salon del 1921 appare nell'atrio delle Folies Bergères, dopo Mistinguett (1911) e poco prima di Josephine Baker (1926). Vissuta ad Asnières dal 1913 fino alla sua morte, avvenuta nel 1972, ha lasciato un segno importante nella storia artistica della città, che le ha commissionato diverse sculture, tra cui l'Allegoria della musica del 1935, posta sul frontone del centro amministrativo e sociale, e una copia in bronzo della Danse rythmique (Salon 1924), fusa durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo il divorzio, avvenuto nel 1920, si risposò rapidamente con André NIGRON, un ingegnere, e trasmise la sua maestria nella scultura alla figlia Michèle, che intraprese la carriera di modella e lavorò nell'atelier della madre, realizzando due importanti ritratti di Gary Cooper e Gérard Philipe, che abbiamo l'opportunità di presentare. Bibliografia: - Margot Eben, "Etre une femme sculpteur dans la première moitié du XXe siècle : le cas de Claire J. R. Colinet" su awarewomenartists.com, tesi di laurea, 4 maggio 2019.

Stima 200 - 300 EUR

sab 15 giu

Claire Jeanne Roberte COLINET (1885-1972) Ritratto di donna, 1942 Busto in gesso bianco firmato e datato 1942. Altezza 38 cm (Pulizia e restauro) Provenienza: studio dell'artista, per discendenza. Figlia dello scultore Colinet, che contribuì a decorare la facciata dell'edificio del Crédit Lyonnais sul Boulevard des Italiens a Parigi, Claire Jeanne Roberte COLINET fu una delle donne artiste, soprattutto scultrici, che divennero indipendenti e molto rinomate tra l'inizio del XX secolo e gli anni Cinquanta. Nata in Belgio, dove studiò con Jef Lambeaux, Claire Colinet si trasferì presto in Francia quando sposò il console Georges Godchaux. Particolarmente produttiva, espone in numerose occasioni e partecipa probabilmente a tutti i Salon des Artistes Français e Salon des Artistes Indépendants tra il 1910 e il 1930. Fu eletta membro permanente nel 1929. Le varie medaglie straniere menzionate nella sua corrispondenza privata rivelano il successo e la reputazione che Claire Colinet riuscì ad acquisire a livello internazionale. La sua opera è un perfetto esempio dell'evoluzione del gusto dall'Art Nouveau alla razionalizzazione delle forme dell'Art Déco, pur mantenendo i temi della danza e dell'orientalismo. Il ritratto e il corpo femminile sono un tema costante nella sua opera. La monumentale Vénus moderne presentata al Salon del 1921 appare nell'atrio delle Folies Bergères, dopo Mistinguett (1911) e poco prima di Josephine Baker (1926). Vissuta ad Asnières dal 1913 fino alla sua morte, avvenuta nel 1972, ha lasciato un segno importante nella storia artistica della città, che le ha commissionato diverse sculture, tra cui l'Allegoria della musica del 1935, posta sul frontone del centro amministrativo e sociale, e una copia in bronzo della Danse rythmique (Salon 1924), fusa durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo il divorzio, avvenuto nel 1920, si risposò rapidamente con André NIGRON, un ingegnere, e trasmise la sua maestria nella scultura alla figlia Michèle, che intraprese la carriera di modella e lavorò nell'atelier della madre, realizzando due importanti ritratti di Gary Cooper e Gérard Philipe, che abbiamo l'opportunità di presentare. Bibliografia: - Margot Eben, "Etre une femme sculpteur dans la première moitié du XXe siècle : le cas de Claire J. R. Colinet" su awarewomenartists.com, tesi di laurea, 4 maggio 2019.

Stima 300 - 500 EUR

mer 19 giu

FORBIN (Auguste de). Ricordi di Sicilia. Parigi: Imprimerie royale, 1823. - In-8, 222 x 143 : frontespizio, (2 ff.), xx, 394 pp., (1 f.), 2 ff. di musica incisa. Marocchino verde a grana lunga, roulette dorata e impressa a freddo sulle tavole, stemma dorato al centro, circondato da una cornice dorata, dorso scanalato e decorato, roulette interna dorata, indicazione di provenienza dorata sulla prima fodera, bordi dorati (Simier R. du roi). Prima edizione di questo interessante racconto della Sicilia dello scrittore, archeologo e pittore Auguste de Forbin (1777-1841). Le sue reminiscenze occupano le prime 226 pagine. Seguono diversi capitoli: Panoramica degli eventi in Sicilia nel 1820 (sull'insurrezione siciliana). - Nota su alcuni artisti antichi che fiorirono in Sicilia. - Nota su alcuni artisti siciliani, dalla rinascita delle arti al XIX secolo. - Nota su alcuni autori siciliani che hanno pubblicato opere negli ultimi trent'anni. - Il Rajah di Bednoure, storia indiana. L'edizione è illustrata da un frontespizio raffigurante le rovine del teatro di Taormina, inciso da Lemaître su disegno dell'autore, e da due medaglie incise da Simonet aîné su disegno di Garson, poste in testa e in coda al testo dei ricordi. Sono presenti anche due fogli di musica incisa. UNA PREZIOSA COPIA CON LE ARMI DELLA DUCHESSA DI BERRY, RILEGATA DA SIMIER. La prima fodera reca questa iscrizione in lettere dorate: "Chambre de S.A.R. // Madame la duchesse de Berry // Aux Tuileries // Bibliothèque des princes de Bauffremont". La duchessa di Berry visse nel Pavillon de Marsan del Palazzo delle Tuileries dal 1820 al 1830. Questo esemplare contiene 6 annotazioni a matita ai margini delle pagine XI, 34, 51, 152, 160 e 233, che una vecchia nota sulla prima carta bianca attribuisce alla stessa Duchessa di Berry. Quest'ultima non è necessariamente condivisibile dall'autore, in quanto ha scritto la parola "mensonge" ("bugia") contro due passaggi. Copia molto ben conservata, nonostante le numerose macchie brune. Provenienza: Duchesse de Berry, con le sue armi sulle tavole, dalla biblioteca del castello di Rosny (Catalogo della ricca biblioteca di Rosny, 1837, n. 1331). - Biblioteca dei principi di Bauffremont.

Stima 1 500 - 2 000 EUR

gio 20 giu

HENRI PROZINSKI (1887-1968) (HENRI LOUIS BOLESTAS PROSZYNSKI, NOTO COME) SCULTORE & SUSSE FRÈRES FONDATORE-EDITORE "Pechinese", prova numero 2 da un'edizione di 4 prove, tutte realizzate nel 1935 Una scultura. Prova in bronzo con patina marrone sfumata. Fusione a cera persa. Prima edizione, 1935. Firmata PROZINSKI e recante i timbri della fonderia SUSSE Fes Edts Paris (inciso e circolare), la menzione Cire perdue e il timbro Bronze e il numero 2 sulla base. Altezza: 19 cm - Lunghezza: 46 cm - Larghezza: 30 cm Henri Louis Bolestas PROSZYNSKI (1887-1968) Scultore francese nato a Pau nel 1887, Henri Proszynski è famoso per i numerosi monumenti che ha costruito nel corso della sua vita artistica. Figlio di un ingegnere di Ponts et Chaussées che installò la maggior parte delle linee ferroviarie dell'Ariège e acquistò il castello di Crampagna, si recò a Parigi per studiare scultura, ma il suo cuore e la sua ispirazione rimasero occitani. "Mentre tanti giovani scultori e pittori sono disorientati dalla grande città e le chiedono tutti i loro soggetti, Proszynski si sforzava di tradurre i nostri contadini e le nostre contadine", scrisse l'amico Roger Lafagette, ex deputato dell'Ariège, in un articolo pubblicato sul giornale L'Avenir nel settembre 19201. Non sorprende quindi che dopo la Grande Guerra, come militare al fronte, abbia ricevuto diversi incarichi ufficiali per la progettazione di monumenti ai caduti per le città della regione dell'Ariège, tra cui Foix, Pamiers, Lavelanet e Le Fossa. Assiduo frequentatore di fiere d'arte, espone al Salon de la Société Nationale des Beaux-Arts nel 1906 e dal 1908 al Salon des Artistes Français. Vince numerosi premi e medaglie e viene nominato Chevalier de la Légion d'Honneur nel 1934. Ma è nel 1925 che progetta uno dei suoi capolavori per l'Exposition des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi, installato nei giardini di Cours-la-Reine, una fontana che raffigura un fauno sdraiato di fronte a un ariete. Quest'opera monumentale dimostra che Henri Proszynski non era solo uno scultore impegnato a rappresentare la figura umana, ma anche uno scultore di animali, e lo era già da diversi anni. Già nel 1914 espose al Salon des Artistes Français un gruppo in gesso di cani da gioco. Poi, negli anni Trenta, espone ripetutamente soggetti animali alla Galerie Le Journal, tra cui gatti, capre, falchi e rospi. I gatti sono un motivo ricorrente nelle sue opere - studiati in una varietà di atteggiamenti - così come i cani, in particolare il pechinese qui raffigurato, che non sappiamo se sia stato commissionato o scelto dall'artista. Amante dell'intaglio diretto, le sculture di Proszynski sono semplificate nella forma, nel solco dell'approccio Art Déco alla scultura, e talvolta tendono addirittura a una certa geometrizzazione. Ma questa geometrizzazione non esclude in alcun modo il suo attaccamento a ritrascrivere l'emozione e il sentimento nelle sue sculture, come nel caso di Printemps (intitolato anche Fontaine du Berger), un altro dei suoi capolavori, che rappresenta veramente l'amore - sia umano che animale. Lo stesso vale per il nostro pechinese che, seppur stilizzato, simboleggia innanzitutto il fedele compagno dell'uomo. _____ 1 Roger Lafagette - Propos de Vacances, Un grand artiste in L'Avenir, le Journal de l'Ariège - 45e année, n° 3920 du jeudi-dimanche 2-5 septembre 1920.

Stima 3 000 - 5 000 EUR