262 risultati

gio 20 giu

VERVE. Parigi, Tériade, 1937-1960. 38 numeri in 26 volumi in-4, brossura o cartonato, copertine illustrate. Rara raccolta completa dei 38 numeri in 26 fascicoli di questa famosa rivista letteraria e artistica stampata per Tériade da Draeger, e delle stampe di Mourlot. Notevole rivista a cui parteciparono grandi autori come Gide, Bataille, Garcia Lorca, Malraux, Michaux, Reverdy, Joyce, Hemingway, Claudel, Sartre, Paulhan, Rouault, Braque, Adrienne Monnier, Picasso Contiene molte riproduzioni e litografie originali di Léger, Miro, Kandinsky, Masson, Picasso, Matisse, Chagall, Miró, Paul Klee, Derain, Bonnard Le copertine originali furono composte da questi stessi grandi artisti. Una bella serie, completa delle previste litografie originali. Insieme a un secondo esemplare del numero 2 (dorso della copertina strappato, manca la cuffia superiore). Serie di 27 volumi. Copertine occasionalmente sfregate, con lievi difetti e piccoli strappi; interni freschi. ---------- Rapporto dettagliato sullo stato di conservazione: - Numero 1 del dicembre 1937. Copertina illustrata da Henri Matisse. Testi di Gide, Bataille, Garcia Lorca, Malraux, Michaux... 4 litografie: Léger, Miro, Rattner, Borès. Riproduzioni di opere di Matisse, Maillol, Derain, Cézanne, Bonnard. Lieve sfregamento. - Numero 2 del marzo 1938. Copertina illustrata da Georges Braque. Testi di Reverdy, Joyce, Hemingway, Bataille, Michaux... Eliografie a colori e in oro di Ingres, Giotto... Fotografie di Blumenfeld, Brassaï... Quattro litografie originali: 2 di Kandinsky e 2 di André Masson. 2a copia congiunta (strappo al dorso della copertina, mancanza della cuffia superiore). - Numero 3 del giugno 1938. Copertina illustrata da Pierre Bonnard. Testi di Tagore, Reverdy, Claudel, Caillois, Bataille. Litografie originali di Chagall, Miró, Rattner, Paul Klee. - Numero 4 del novembre 1938. Copertina illustrata da Georges Rouault. Testi di Rilke, Reverdy, Caillois, Michaux, Sartre... Fotografie di Bill Brandt, Brassaï... Litografie originali di Matisse, Derain. Sfregamenti al dorso, perdita alle testate. - Numero 5-6 del luglio 1939. Copertina illustrata da Aristide Maillol. Testi di Paulhan, Reverdy, Michaux, Daumal... Litografie di Braque, Rouault, Derain, Léger, Bonnard, Matisse, Paul Klee... Sfregamenti, lievi danni alle testate e alla seconda di copertina. - Numero 7 del marzo 1940: Les Très Riches Heures du Duc de Berry. Dipinti riprodotti incollati a tutta pagina, a colori e in oro. Piccola macchia sull'angolo superiore della prima di copertina. - Numero 8 del giugno 1940. Copertina illustrata da Henri Matisse. Testi di Claudel, Rouault, Braque, Reverdy, Adrienne Monnier, Malraux... Riproduzioni di opere di Derain, Matisse, Picasso, Bonnard... Dorso della copertina fragile, parzialmente nastrato, prima copertina mancante, sfregato. - Numero 9 dell'ottobre 1943. Les Fouquet de la Bibliothèque nationale. Dipinti di Jean Fouquet riprodotti e incollati a tutta pagina, a colori e in oro. Copertina bucherellata, dorso strappato. - Numero 10 del 1943. Les Très riches Heures du Duc de Berry. Immagini della vita di Gesù. Testi di Henri Malo. Dipinti riprodotti incollati a piena pagina, a colori e in oro. Piccoli strappi alla copertina: testatine e angolo inferiore della seconda di copertina. - Numero 11 del marzo 1945. I Fouquet di Chantilly. La vita di Gesù di Jean Fouquet. Testi di Henri Malo. Dipinti di Jean Fouquet riprodotti e incollati a piena pagina, a colori e in oro. Lievi sfregamenti: testatine e angoli. Tracce di nastro adesivo sui frontespizi. - Numero 12 del 1945. I Fouquet di Chantilly. La Vergine e i Santi di Jean Fouquet. Dipinti di Jean Fouquet riprodotti e incollati a piena pagina, a colori e in oro. Sfregamenti agli angoli e alle testate, piccolo strappo al dorso. - Numero 13 del 1945. MATISSE. De la Couleur. 3 litografie originali di Henri Matisse: copertina, titolo, frontespizio. Copertina macchiata, mancanze alle testate, sfregamento, piega al margine superiore della copertina. - Numero 14-15 del 1946. BOURDICHON (Jean). Les Heures d'Anne de Bretagne Testo di Emile Mâle. Leggende di Edmond Pognon. Dipinti a colori e oro a piena pagina riprodotti e incollati. Pallide macchie sulle tavole. - Numero 16 del 1946. D'ANJOU (René). Traité de la forme et devis d'un tournoi. Postfazione di Edmond Pognon. Riproduzioni a piena pagina in nero e a colori. Piccolo foro alla cerniera, piccolo strappo al piede. - Numero 17-18 del 1947. COULEUR DE BONNARD. Copertina illustrata da Pierre Bonnard. Litografia originale di Pierre Bonnard come frontespizio. Lievi danni alle testate, dorso incrinato, lievi sfregamenti. - Numeri 19-20 dell'aprile 1948. COULEUR DE PICASSO. Copertina illustrata da Pablo Picasso. Riproduzioni a colori e in nero a tutta pagina di dipinti e disegni di Picasso. Testi di Pablo Picasso e Jaime Sabartès.

Stima 6 000 - 8 000 EUR

ven 14 giu

- Artisti vari: Koga, Keiga, Konen, Kiho, Shinso... Taika Iboku (大家遺墨) Dipinti dei grandi maestri. Album a fisarmonica di disegni acquerellati in copertina verde con etichetta del titolo scritta a mano su sfondo bianco. Ogni tavola reca la firma e il sigillo dell'artista. Data: anno del gallo (1825 o 1885). Formato: 18,3 x 12,1 cm. Copia buona e fresca. - Suiei Cho Album di Suiei. 1 album a fisarmonica in copertina di seta ricamata, con etichetta del titolo scritta a mano in bianco sera. Data: 1878 (Meiji 11). Formato: 13,8 x 9,8 cm. Copia di pregio con pittura a inchiostro di china molto fine. - Shûseki Okutani (1865-1936) Rinsô Jô (霖叟帖) Album di Rinsô. 1 album a fisarmonica di disegni acquerellati in copertina di seta con etichetta del titolo scritta a mano in inchiostro di china su fondo argento. FirmatoShûseki. Data: 1923 (Taishô 12). Dimensioni: 23,9 x 17,9 cm. Copia molto bella, molto fresca. - Scuola Shijo Piccolo album a fisarmonica di 24 pagine. Inchiostro su carta. Data: Meiji. Dimensioni: 10,5 x 7 cm Copertina danneggiata. L'insieme. Vari artisti della scuola Shijô: Shochiku, Shinkokin, Yako, Toin, Shikuun, Seigai, Kinsen, Sanin, Yuho, Kansuiryu. Senza titolo (album di disegni) 1 album a fisarmonica di disegni ad acquerello con copertina in tela beige ed etichetta con titolo non inciso. Ogni tavola reca la firma e il sigillo dell'artista. Data: 1886 (Meiji 19). Dimensioni: 30,2 x 24 cm Molto fresco. Provenienza: vendita Densmore, 28 aprile 1967. Morimoto Kōchō (1847-1905) Morimoto Kōchō gafu Libro di dipinti di Morimoto Kōchō. Inchiostro e colori su carta. 2 volumi. Copertina rigida e seta blu con decorazione hanabishi, titolo in inchiostro di china. Volume: 18 pagine; volume 2: 16 pagine. Formato: 26,7 x 18,5 cm. Fori di tarlo.

Stima 300 - 500 EUR

dom 23 giu

Antonio de BRUGADA 1804-1863 Paesaggi costieri Coppia di dipinti a olio su tela firmati e datati "1843". Altezza 64 cm. Larghezza 90 cm. Incorniciati. "Antonio de Brugada Vila - Madrid, 1804 - San Sebastian, 1863 Pittore spagnolo formatosi alla Scuola di Belle Arti di San Fernando a Madrid tra il 1818 e il 1821. Tra il 1820 e il 1823 fu della Milizia Nazionale di Madrid e, in seguito agli sconvolgimenti politici dell'epoca, fu fatto prigioniero e persecuzione politica da parte degli assolutisti. Fu costretto a chiedere asilo in Francia nel 1823. Si stabilì a Bordeaux, in seguito patria di Goya, con il quale strinse una stretta amicizia. Rimase in Francia per undici anni, sporadiche visite in Spagna. Qui continuò il suo apprendistato artistico e il suo attivismo politico. Brugada incarna l'immagine romantica dell'artista liberale in esilio, che lotta contro la tirannia. Nel 1828, dopo la morte di Goya e su richiesta del figlio di Goya, tornò a Madrid e fece l'inventario dei dipinti della Quinta del Sordo. Una volta torna a Bordeaux. Dedicandosi ai paesaggi, soprattutto marini, partecipa alle esposizioni nazionali di belle arti. Esposizione Nazionale di Belle Arti, dove ricevette una menzione "d'onore" nel 1856 e una menzione "d'onore" di seconda classe nel 1858. menzione d'onore di seconda classe. Nel 1892, uno dei suoi dipinti, intitolato "La Sépulture de Goya, à Bordeaux" ("La sepoltura di Goya, a Bordeaux"), fu esposto nella sezione storica della Galleria Nazionale Francese. esposto nella sezione storica dell'Esposizione Nazionale di Belle Arti. Pittore di camera di Isabella II, i suoi paesaggi marini storici I suoi paesaggi marini storici sono esposti al Museo Navale di Madrid, al Palazzo Reale e alla Fondazione Santamarca di Madrid. Fonte: Nota biografica del Museo Nacional del Prado

Stima 1 200 - 1 500 EUR