Tutti i lotti "Poltrone" Ricerca avanzata

843 risultati

ven 14 giu

LELLA AND MASSIMO VIGNELLI FOR POLTRONOVA: A THREE-SEATER SARATOGA SOFA, 20TH CENTURY - LELLA E MASSIMO VIGNELLI PER POLTRONOVA: UN DIVANO SARATOGA A TRE POSTI, XX SECOLO LELLA E MASSIMO VIGNELLI PER POLTRONOVA: UN DIVANO SARATOGA A TRE POSTI, XX SECOLO progettato dalla coppia di designer italiani Lella e Massimo Vignelli. Prodotto dalla Poltronova di Firenze, il divano è un classico del design con una combinazione di nero e rosso per la struttura e i cuscini. Sebbene i cuscini originali presentino alcuni segni di usura, sono ancora morbidi e non presentano strappi e lacerazioni, pronti per essere goduti dal nuovo proprietario per molti anni ancora. I Vignelli sono noti per i loro disegni chiari e questo pezzo è completamente privo di dettagli decorativi. Tutta l'attenzione è rivolta all'essenzialità della forma e del materiale nel loro design. Chiamata "Saratoga", è uno dei primi esempi di abitazione modulare e moderna del XX secolo. Nel design come parole: "Abbiamo progettato questo divano perché avevamo davvero bisogno di un divano. E il divano che volevamo era un divano con un carattere architettonico piuttosto che un oggetto morbido e liscio. Un divano che potesse essere posizionato al centro della stanza. Non volevamo che fosse spinto contro le pareti; volevamo che si muovesse a seconda delle necessità". La serie è composta da poltrone e divani a due, tre o quattro posti. La struttura rigida, realizzata assemblando quattro parti di uguale spessore con bordi arrotondati, contiene cuscini di seduta leggermente sporgenti. La desiderata purezza della silhouette è accentuata dalle preziose finiture: laccatura lucida in poliestere per il telaio, simile a quella di un pianoforte, e pelle pregiata per i morbidi cuscini che ricordano i rivestimenti delle automobili di lusso. L'essenzialità delle forme, unita alla precisione del design e alla raffinatezza delle finiture, rende questo progetto di Lella e Massimo Vignelli senza tempo. Da alcune angolazioni sembra che il divano sia sospeso a terra. Un design futuristico, moderno e classico allo stesso tempo. Un pezzo di arredamento davvero notevole, utile, elegante e fantastico in un ambiente moderno o di design di metà secolo. Poltronova è un'azienda italiana che opera nel settore del design e dell'arredamento con sede a Firenze. Fondata nel 1957 ad Agliana, tra i suoi prodotti più noti, alcuni dei quali esposti in questi giorni a New York, figurano la poltrona Joe, il divano modulare Superonda Poltronova, lo specchio Ultrafragola e la sedia a dondolo Sgarsul. In buone condizioni - La pelle presenta alcuni segni di usura dovuti all'età. Tuttavia, la pelle non presenta strappi o lacerazioni e il colore è buono e ricco. Alcuni graffi superficiali al legno laccato, alcune crepe alla lacca sul lato posteriore sinistro del divano. Mancano uno o due pioli sotto i cuscini, ma non hanno alcun effetto negativo sull'utilizzabilità del divano. Si prega di fare riferimento alle fotografie. Altezza: 60 cm Larghezza: 210 cm Profondità: 90 cm Altezza della seduta: 36 cm

Stima 2 000 - 2 500 GBP

ven 14 giu

GASTONE RINALDI FOR RIMA: AN OPENWORK METAL AND GLASS DINING TABLE c.1970 - GASTONE RINALDI PER RIMA: UN TAVOLO DA PRANZO IN METALLO E VETRO c.1970 GASTONE RINALDI PER RIMA: TAVOLO DA PRANZO IN METALLO E VETRO c.1970 progettato da Gastone Rinaldi per RIMA, Italia, 1970 circa. Conosciuto per la sua capacità di fondere il design industriale con l'arte, la struttura tubolare del tavolo è emblematica del lavoro di Rinaldi. Decine di tubi cromati si uniscono per formare una struttura solida, sormontata da uno spesso vetro circolare. Un capolavoro del design industriale di metà secolo, perfetto per qualsiasi casa o ufficio. Informazioni sul designer: Gastone Rinaldi (1920-2016) è un designer italiano. Nel 1916 suo padre, Mario Rinaldi, fondò la RIMA, un'azienda che produceva mobili in metallo. Nel 1948, Gastone Rinaldi e suo fratello sostituiscono il padre nell'azienda. Nel 1950 incontra Gio Ponti e, con il suo aiuto, progetta le sedie (DU10 e DU11) per la sezione ospedaliera della IX Triennale di Milano. In questa occasione presenta anche la sedia con schienale a dondolo DU9. In questo periodo la rivista Domus pubblica regolarmente le sue realizzazioni. Partecipa alla XXX Fiera Campionaria, nel 1952, nella sezione "Arte ed estetica industriale" i cui curatori sono, tra gli altri, Alberto Rosselli, Ettore Sottsass e Marco Zanuso. Nel 1954 riceve il Compasso d'Oro per la sedia DU30. Partecipa con Ponti, Parisi, De Carli e Gardella all'avventura americana di Altamira, una delle prime aziende straniere a rivolgersi a designer italiani. Progetta, con Carlo Mollino, le sedie per l'ospedale Molinette di Torino. Nel 1957, la poltrona DU41 vince la medaglia d'argento alla XI Triennale di Milano. Nel corso degli anni, però, i rapporti all'interno della RIMA si complicano e nel 1974 Gastone Rinaldi fonda la società Thema. Nel 1978 ottiene una menzione al Compasso d'Oro per la poltrona Arianna e, nel 1981, una seconda per la sedia pieghevole Daphné, il suo ultimo capolavoro. La Thema chiuderà nel 1989. In ottime condizioni - Condizioni vintage molto buone, si prega di fare riferimento alle fotografie Altezza: 71 cm Diametro: 130 cm

Stima 500 - 800 GBP

ven 14 giu

LELLA AND MASSIMO VIGNELLI FOR POLTRONOVA: A 20TH CENTURY TWO SEATER SARATOGA SOFA - LELLA E MASSIMO VIGNELLI PER POLTRONOVA: UN DIVANO SARATOGA A DUE POSTI DEL XX SECOLO LELLA E MASSIMO VIGNELLI PER POLTRONOVA: UN DIVANO SARATOGA A DUE POSTI DEL XX SECOLO progettato dalla coppia di designer italiani Lella e Massimo Vignelli. Prodotto da Poltronova di Firenze, il divano è un classico del design con una splendida combinazione di bianco sporco e rosso per la struttura e i cuscini. Sebbene i cuscini originali presentino alcuni segni di usura, sono ancora morbidi e non presentano strappi e lacerazioni, pronti per essere goduti dal nuovo proprietario per molti anni ancora. I Vignelli sono noti per i loro disegni chiari e questo pezzo è completamente privo di dettagli decorativi. Tutta l'attenzione è rivolta all'essenzialità della forma e del materiale nel loro design. Chiamata "Saratoga", è uno dei primi esempi di abitazione modulare e moderna del XX secolo. Nel design come parole: "Abbiamo progettato questo divano perché avevamo davvero bisogno di un divano. E il divano che volevamo era un divano con un carattere architettonico piuttosto che un oggetto morbido e liscio. Un divano che potesse essere collocato al centro della stanza. Non volevamo che fosse spinto contro le pareti; volevamo che si muovesse a seconda delle necessità". La serie è composta da poltrone e divani a due, tre o quattro posti. La struttura rigida, realizzata assemblando quattro parti di uguale spessore con bordi arrotondati, contiene cuscini di seduta leggermente sporgenti. La desiderata purezza della silhouette è accentuata dalle preziose finiture: laccatura lucida in poliestere per il telaio, simile a quella di un pianoforte, e pelle pregiata per i morbidi cuscini che ricordano i rivestimenti delle automobili di lusso. L'essenzialità delle forme, unita alla precisione del design e alla raffinatezza delle finiture, rende questo progetto di Lella e Massimo Vignelli senza tempo. Da alcune angolazioni sembra che il divano sia sospeso a terra. Un design futuristico, moderno e classico allo stesso tempo. Un pezzo d'arredamento davvero notevole, utile, elegante e fantastico in un ambiente moderno o di design di metà secolo. Poltronova è un'azienda italiana che opera nel settore del design e dell'arredamento con sede a Firenze. Fondata nel 1957 ad Agliana, tra i suoi prodotti più noti, alcuni dei quali esposti in questi giorni a New York, figurano la poltrona Joe, il divano modulare Superonda Poltronova, lo specchio Ultrafragola e la sedia a dondolo Sgarsul. In buone condizioni - La pelle presenta alcuni segni di usura dovuti all'età. Tuttavia, non ci sono strappi o lacerazioni, l'aspetto è ben conservato e l'uso è ancora molto intenso. Buon colore ricco. Alcuni graffi superficiali sul legno laccato. Mancano uno o due pioli sotto i cuscini, ma non hanno alcun effetto negativo sull'utilizzabilità del divano. Si prega di fare riferimento alle fotografie. Altezza: 60 cm Larghezza: 150 cm Profondità: 90 cm Altezza della seduta: 40 cm

Stima 1 500 - 2 000 GBP