Tutti i lotti "Set di mobili" Ricerca avanzata

493 risultati

mer 03 lug

ATTRIBUITA A JEAN-BAPTISTE-CLAUDE SENÉ (1748-1803), SUITE DI QUATTRO POLTRONE, PERIODO LUIGI XVI in legno dorato modellato e intagliato. I montanti sono a forma di colonne staccate con motivo scanalato, i braccioli hanno polsini, i braccioli a balaustro sono decorati con foglie d'acqua nella parte inferiore, la vita è curva, la base affusolata è scanalata, decorata con una lampada in replica alla commissione di Goudoin per il tavolo da biliardo della regina Maria Antonietta a Versailles. Suite a quattro sedie attribuita a Jean-Baptiste-Claude Sené, periodo Luigi XVI, XVIII secolo ALTEZZA 89 - LARGHEZZA 59 - PROFONDITÀ 54 CM - H. 35 - L. 23,2 - P. 21,3 IN. Jean-Baptiste-Claude Sené (1747-1803), figlio del maestro falegname Claude Sené e figlioccio dell'ebanista Jean-Baptiste Lelarge, ottenne il diploma di maestro il 10 maggio 1769. Sei mesi dopo aver conseguito il diploma di maestro, si stabilì in rue de Cléry, come il padre e lo zio. Dal 1785 diventa fornitore della Corona. Nel 1787, sotto la direzione dello scultore Jean Hauré, questo eccellente ebanista realizzò la falegnameria del famoso letto di Maria Antonietta per il palazzo di Fontainebleau. La sua prestigiosa clientela comprendeva il Re e la Regina per i loro castelli di Versailles, Saint-Cloud, Compiègne e Fontainebleau, e vari membri della famiglia reale, tra cui Madame Elisabeth a Montreuil, Madame Louise a Saint-Denis, il Conte di Provenza, il Principe di Condé e il Duca di Penthièvre.

Stima 1 200 - 1 800 EUR

mar 09 lug

LUIGI XV PERIODO ROTTO DUCHESSE CON ORECCHIE Attribuito a Jean-Baptiste I Tilliard Legno di faggio modanato e intagliato, decorato con cabochon rocaille, rosette e volute foliate, gambe a campana sormontate da un ventaglio e terminanti con una voluta fogliare, rivestimento in damasco di seta con decorazione floreale policroma su fondo crema; piccoli incidenti. Dimensioni della sedia da pastore : H.:104 cm (41 in.)L.:75 cm (29 ½ in.) Dimensioni della punta: H.:64 cm (25 in.) L: 71 cm (28 pollici) P. 97 cm (38 pollici) Una duchesse brisee a oreilles in legno di faggio intagliato Luigi XV, attribuita a Jean-Baptiste I Tilliard Questo lotto viene venduto a favore della Fondazione 30 Millions d'Amis. Questo lotto viene venduto a favore della Fondazione 30 Millions d'Amis. Sebbene non sia timbrata, questa notevole duchesse spezzata con orecchie è tipica del lavoro di Jean Baptiste I Tilliard (1686-1766), uno dei più importanti falegnami parigini attivi nella prima metà del XVIII secolo. Un'identica duchesse spezzata (cfr. Fig.1) timbrata da Tilliard è stata venduta da Christie's Parigi il 13 aprile 2017, lotto 139 (18.750 euro). Il motivo del cuore intagliato in un cartiglio sulla cintura e sullo schienale della nostra duchesse potrebbe essere la firma di Tilliard; si trova con leggere variazioni su un gran numero di sedie realizzate da questo famoso falegname, come : - Una coppia di poltrone vendute da Christie's Parigi il 19 dicembre 2007, lotto 531. - Una coppia di poltrone attribuite vendute da Christie's Londra il 24 ottobre 2013, lotto 700. - Una suite di quattro poltrone à la reine, proveniente dall'ex collezione Elie e Inna Nahmias, venduta da Christie's Parigi, 6 novembre 2014, lotto 227. - Una bergère venduta da Christie's Parigi, 25 aprile 2018, lotto 65. - Una coppia di poltrone con cornice vendute da Maître Ader, Parigi, il 2 aprile 1974 e illustrate in G.B.Pallot, L'Art du Siège au XVIIIe siècle, A.C.R. Gismondi Editeurs, 1987, p.139. La parte superiore delle gambe è decorata con un motivo a ventaglio, un altro dei disegni preferiti da Tilliard e che si può vedere, ad esempio, su una coppia di fauteuils à la reine venduti da Christie's Parigi, 6 novembre 2015, lotto 845, su una bergère proveniente dall'ex collezione Fradier e illustrata in G.B.Pallot, L'Art du Siège au XVIIIe siècle, A.C.R. Gismondi Editeurs, 1987, p.137 o su una bergère conservata al Musée des Arts Décoratifs e illustrata in G.Janneau, Les Sièges, Paris, 1993, fig. 175.

Stima 7 000 - 10 000 EUR

mar 09 lug

COPPIA DI POLTRONE "À LA REINE" DI EPOCA LUIGI XV In legno intagliato e dorato, lo schienale e la vita decorati al centro con cartigli rocaille asimmetrici tra volute foliate, le spalle con motivi foliati, le gambe a consolle rovesciata sormontate da un cabochon foliato, rivestimento in arazzo Aubusson del XVIII secolo con decorazione policroma di papaveri su fondo blu, etichetta numerata "357/46". sotto la cintura di uno dei due, "357" per l'altro H.:94,5 cm (37 ¼ in.) l.:71 cm (28 pollici) Coppia di fauteuils à la reine in legno dorato Luigi XV Sebbene non sia stata stampata, questa coppia di poltrone, con le sue proporzioni complessive e gli intagli riccamente ornati, è un ottimo esempio di falegnameria parigina del XVIII secolo. L'ornamento asimmetrico sulla vita e sullo schienale, nel più puro stile rococò, si combina con gambe "a voluta" di ispirazione classica, consentendoci di datare queste sedie al periodo 1730-1740. In particolare, il loro profilo ci rimanda al repertorio del famoso ornatista parigino Nicolas Pineau (1684-1754), celebre architetto e scultore che, nella prima metà del XVIII secolo, dimostrò una notevole abilità nell'arte dell'ornamento, contribuendo in modo determinante alla definizione delle linee dello stile rococò. Le nostre sedie sono riconducibili a un disegno (cfr. fig. 1) di Nicolas Pineau oggi conservato al Musée des Arts décoratifs (Inv. A 4501) e illustrato in B.G.B. Pallot "L'Art du Siège au XVIIIe siècle en France", A.C.R. Gismondi Éditeurs, 1987, p. 121. Infine, queste poltrone sono impreziosite da un prezioso arazzo settecentesco con un disegno di papaveri caratterizzato da una rara vivacità e freschezza di colore; un arazzo simile si trova su un divano attribuito a Foliot nel Palazzo del Quirinale a Roma, illustrato in B.G.B. Pallot, "L'Art du Siège au XVIIIe siècle en France", A.C.R. Gismondi Éditeurs, 1987, p. 147, o su una coppia di poltrone con telaio dell'ex collezione Dassault, vendute ad Artcurial Paris il 16 giugno 2022, lotto 4.

Stima 20 000 - 30 000 EUR

mar 09 lug

COPPIA DI LEGGII PER TORCE D'EPOCA LUIGI XVI Nel gusto di Georges Jacob In legno intagliato e ridecorato, il piano circolare circondato da un fregio di perle, il fusto a balaustro sormontato da anelli con fregi di perle, canapiglie e foglie d'acanto, con flauti filettati con fogliame, poggiante su un poligono decorato con fogliame sostenuto da un vaso fiancheggiato da tre sirene, la base triangolare con lati curvi decorata al centro con una corolla di fogliame, una delle due iscritta a inchiostro L. Figini sul retro; restauri H.:161 cm (63 ¼ in.) L.:52 cm (20 ½ in.) Coppia di porte-torri in legno dorato Luigi XVI, nel gusto di Georges Jacob Eccezionale per la sua iconografia, la nostra coppia di torce si distingue per la ricchezza e la varietà dell'ornamentazione, nonché per la finezza e la precisione dell'intaglio. Risalente agli anni '80 del XVII secolo, è stata probabilmente commissionata da un personaggio di alto rango, membro della Corte o delle Finanze, appassionato d'arte e al passo con le mode della decorazione d'interni. Le figure femminili, sotto forma di sirene, sono infatti associate alla moda turca che il conte d'Artois lanciò a Parigi a metà degli anni Settanta, quando allestì il suo primo boudoir turco nel Palais du Temple nel 1776. Uno degli esempi più noti di questa moda è la consolle realizzata da Georges Jacob nel 1781 per il secondo gabinetto turco del conte d'Artois al Castello di Versailles, decorata con sirene appoggiate alla sommità di ciascuna delle quattro gambe(1). Georges Jacob utilizzò questo motivo in altri mobili, come la chaise longue spezzata stampata che realizzò intorno al 1780-1785, proveniente dall'antiquario parigino Seligmann e successivamente dalla collezione di Nélie Jacquemart, oggi al Musée Jacquemart André(2). È interessante notare che una sirena, anch'essa molto simile alle figure delle nostre torchères, è stata intagliata per formare uno dei braccioli del modello in cera di una sedia da pastore, realizzata intorno al 1780 da Jacques Gondoin (1737-1818), progettista della Garde Meuble de la Couronne, per i sedili di Maria Antonietta nel Pavillon de Belvédère di Versailles, oggi al Musée du Louvre(3). Infine, altri due esempi sono una console a mezzaluna di epoca Luigi XVI in legno intagliato e dorato dell'ex collezione Eugène Kraemer(4), che poggia su cariatidi in termini paragonabili ai nostri, e una lampada da notte dell'ex collezione Diane de Castellane(5), anch'essa caratterizzata da una sirena appoggiata alla parte superiore dello schienale. Jean-Demosthène Dugourc e il gusto dell'arabesco L'originalità della decorazione e l'accostamento di più ornamenti in stile turco fanno pensare all'opera di un ornatista. Vengono in mente François Joseph Bélanger (1744-1818), primo architetto del conte d'Artois dal 1777, o suo cognato Jean-Demosthène Dugourc (1749-1825), nominato nel 1780 "disegnatore del gabinetto di Monsieur, fratello del re". Allo stesso modo, progettò vaste case di piacere e giardini in stile inglese per Laborde, banchiere di corte, e per Saintes James, tesoriere della Marina, i due privati più ricchi di Francia. Nel 1782, Dugourc pubblicò una raccolta di ornamenti con il titolo Arabesques, un nome che venne a caratterizzare la moda ornamentale dei primi anni '80 del XVII secolo, caratterizzata da figure femminili con volute d'acanto, appoggiate o affrontate ai lati di un vaso. Questi motivi invadono le pareti dipinte di armadi e mobili in bronzo(6). Un progetto per la decorazione di un armadio alla francese per il Pardo dello stesso Dugourc, mai realizzato, raffigura anche torciere poste ai lati di un'alcova, la cui disposizione ricorda quella delle nostre torciere(7) o quella delle torciere dell'albergo parigino della principessa Kinsky in rue Saint Dominique(8). (1) Inv. OA 5234, cfr. Décors, mobilier et objets d'art du Musée du Louvre, de Louis XIV à Marie-Antoinette, Paris, Louvre Éditions, 2014, pp 432-433, cat. 179. (2) Inv. MJAP-M 1445, cfr. B.G.B. Pallot et al, Le Mobilier français du Musée Jacquemart André, Tome 1, Dijon, 2006, pp.182-185. (3) Musée national des châteaux de Versailles et des Trianon, in deposito presso il Musée du Louvre, inv. V 6159, si veda C. Gougeon, Deux exceptionnelles maquettes de meubles en cire provenant du Garde-Meuble de la Couronne, La revue des musées de France. Revue du Louvre, 3, 2014, p.88-93 e in particolare fig. 4. (4) Vendita Galerie Georges Petit, 28-29 aprile 1913, n. 168; vendita a Parigi, Hôtel Drouot, Couturier Nicolay, 31 marzo 1994; S. de Ricci, Le style Louis XVI, Paris 1913, riprodotto a p.74. (5) Sotheby's Monaco,

Stima 30 000 - 50 000 EUR