Tutti i lotti "Set di mobili" Ricerca avanzata

447 risultati

mar 25 giu

[ARMORIAL GÉNÉRAL / MANUSCRIT]. « Bourbonnais // Généralité de Moulins ». Registre imprimé, manuscrit et aquarellé de la fin du XVIIe siècle (1696-1701) en un volume in-4° (210 x 295 mm), veau moucheté, dos à nerfs orné (reliure de l’époque). 2 000/2 500 € 210 ff. sur peau de vélin comportant tous, sur les rectos uniquement, du texte pré-imprimé complété par quelques mentions manuscrites et ornés en tête d’armoiries peintes. Réunion de copies de brevets émanant des bureaux de Charles René d’Hozier, garde de l’Armorial général de France, tirés de l’« Armorial général de France » (créé par l’édit de novembre 1696), relatifs à la province du Bourbonnais. Les mentions manuscrites complémentaires sont, outre les trois lignes indiquant sur tous les feuillets en haut à gauche : « Bourbonnois // G[e]n[er]alité de Moulins // Moulins », le numéro du registre et celui de la pièce, la date de l’ordonnance, le nom complet du bénéficiaire, la date de l’acte et en fin la signature de d’Hozier. (Ces pièces ne sont pas reliées dans l’ordre de leur numéro manuscrit.) Les familles concernées sont : • Arnoux de La Forest (143), • Aubert (77), • Aumaistre de Chirat (97), • Bardet (105), • Batissier (maire de Bourbon, 34), • Baudet (veuve James, 93), • Bayle de Poncenat (168), • Beaufort (curé de Varennes sur Tesche, 178), • Beaugy (179), • Benoist (192), • Beraud (186), • Berlie (166), • Boutet (58 & 59), • Bergeront (39), • Bernu (99), • Bertet de Puidigon (135), • Billard des Giraudz (27 & 41), • Blanzat (du) [193], • Bonnet (209), • Bonneval (26), • Bordon de Vieille Voisin (118), • Bordon du Mas de L’Ecluse (204), • Bourachot (132), • Bourbon l’Archambault (chapitre de, 169), • Bressolle Baron (84), • Buisson (du) [183], • Bujon (126), • Burelle (7), • Burgues (106), • Caillet (40), • Carpentier de Crécy (56), • Catrillot (138), • Catriot (196), • Challotier (68), • Chalmoux (85), • Chalus de Chapette (149), • Chambon de • Chaumejean (30), • Chamborant de La Clavière (70), • Chambort (80), • Champfeu (198), • Chantelot de La Chaise (142), • Cistel de Chabanne (21), • Coiffier de Brevilles (120, 199 & 201), • Cordier (35 & 151), • Cormier (57), • Croisier (du) des Bordes, • Denis (89), • Deschamps (36), • Descrot (10), • Desmonnet (48), • Desponts (87), • Destud de Tracy (72), • Dinnet de Moron (102), • Dorat (96 & 164), • Dosches (23 & 71), • Douet (5), • Doultre (44 & 109), • Dreuille de La Lande (2 & 3), • Dubetz (73), • Esmonnet de Montory (6), • Fauconier (195), • Fayet (curé de Billy, 174), • Feuillet (147), • Feydeau de Demoux (55 & 60), • Filhol de La Fauconnière (140 & 176), • Fleury (172), • Fonjean (curé de Gana sur Loire, 38), • Forbet Desouches (165), • Foudras Coutanson de Lion (114), • Fougerolles (103), • Fradel du Lonzat (191), • Gacoin (167), • Galvaing (curé de Voucé, 32), • Garnier d’Aurilly (104), • Gaudon (203), • Gaulmin (82, 83 & 200), • Gérard (des) [180], • Giraudet (117), • Gobetiere (76), • Grallais (113), • Grillet (144), • Guillebon (207), • Hastier (194), • Heldin (4), • Herisson (128), • Heu (170), • Jadon du Bouchet (53), • James de Quirielle (94), • Jaquelot de Chantemerle (205 & 206), • Jehard (curé d’Aubigny, 64), • Julliet (37), • La Chaise (prieur de Souvigny, 33), • La Chapelle (146), • La Goutte Gaulmin (197), • Laire de Montaigu (9), • La Marose (curé de Monestay sur Loire, 1), • La Pelin du Pontet (123), • La Plien (122), • La Ramas de Beaucontaud (61 & 130), • Lardereau (81), • La Roche Aymond de La Ville du Bois & de Saint Méxant (124 & 47), • La Sarre de Saint Martial (79), • La Souche (46 & 152), • La Souche de Saint Augustin (75), • La Trollière de Beauvalon (20), • La Trollière de Belair (31), • Lauriol (163), • Lavaroux du Chafoux (162), • La Ville (125), • Le Clerc de Vilarcy (15), • Le Févre (173), • Le Long de La Maunaye & de Sauget (116 & 161), • Le Tailleur du Thounin (156), • Ligondez (208), • Lion (160), • Listel (16), • Loüan (187), • Lutreau (49), • Lyon (du) [67], • Mahy (66), • Mareschal (12), • Mareschal de La Motte (145), • Maret (177), • Martinet (110), • Millange (prieur de Saint Martin de Mautte, 69), • Maximi d’Esbardin (131), • May de Salle (158), • Mazille de Vaubrisson (78), • Mégret (voir Feydeau, 88), • Michelet (182 & 210), • Moreau (8 & 184), • Morogues (52), • Neuvy Le Barrois (14), • Ossandou de La Batisse (101), • Palierne de Chassena (29 & 136), • Pailhoux (54), • Paillon (51), • Pailloux de Champfort (185), • Pajot (157), • Panay de Champotier et de Maisonville (108 & 137), • Pannest du Deffaud (17), • Penot (Buysson de Mirebeau, 119), • Peraton (202), • Perrea

Stima 2 000 - 2 500 EUR

mar 25 giu

BALDOMERO GALOFRE JIMÉNEZ (Reus, Tarragona, 1846 - Barcellona, 1902). "Riposo". Olio su tela. Firmato e collocato ("Roma") in basso a destra. Allegato certificato della galleria Barbier. Provenienza: Galleria Bernat. Misure: 77 x 43 cm; 106 x 72 cm (cornice). Squisita scena di interno, in cui una giovane donna sdraiata su una chaise longe contempla il suo pappagallino appena fuggito da una gabbia appesa all'alto soffitto della stanza. L'abito di raso della signora si rovescia sul tappeto persiano, rivelando il suo piccolo piede destro, appoggiato su un cuscino imbottito di velluto. I suoi capelli neri contrastano con il bianco delle perle che li orlano. Orecchini e pendenti d'oro tempestati di gemme brillano sulla sua pelle chiara e perlacea. Nella mano sinistra tiene un mandolino, mentre lo spartito rimane sul tavolo decorato con un enorme vaso di porcellana che contiene una pianta dalle grandi foglie. Una tenda di seta brilla di riflessi dorati. La preziosità dell'insieme è ottenuta grazie a una pennellata serrata e a un uso magistrale dei toni. Baldomero Galofre iniziò la sua formazione alla Escuela de La Lonja di Barcellona, dove fu discepolo di Martí Alsina, e successivamente completò i suoi studi a Madrid. Si fa conoscere nel 1866 all'Esposizione di Belle Arti di Barcellona, dove parteciperà nuovamente nel 1870, e nel 1868 partecipa con paesaggi e studi all'Esposizione Aragonese di Saragozza. Nel 1874 ottiene una pensione per approfondire i suoi studi a Roma, dove vive per dieci anni. Qui frequenta l'Accademia Chigi e il Circolo Internazionale d'Arte, e incontra Mariano Fortuny negli ultimi mesi di vita, seguendo gli orientamenti stilistici del suo connazionale. Tornato a Barcellona, nel 1884 tenne una mostra personale che ebbe un'ottima accoglienza; Narciso Oller ne elogiò il grande naturalismo e lo indicò come esempio contro la pittura di storia. Quattro anni dopo, in una nuova mostra personale, questa volta a Madrid, una sua opera viene acquistata dalla regina reggente. Nel 1903, in una sala speciale del Museo di Barcellona, Galofre presentò un'importante esposizione delle sue opere. Sviluppò uno stile luminoso e dettagliato e dipinse paesaggi e scene popolari nell'orbita di Fortuny. Fu anche uno straordinario disegnatore. Attualmente è rappresentato al MACBA e al Museo d'Arte e Storia di Reus, oltre che in altre collezioni pubbliche e private.

Stima 24 000 - 26 000 EUR

mer 26 giu

Scuola olandese del XVII secolo. "Scena di taverna". Olio su tela. La tela presenta uno strappo nella parte superiore sinistra. Lievi danni ai margini dovuti a una vecchia cornice. Misure: 60 x 91 cm. Collocata in un interno modesto, la presente scena mostra un soggetto insignificante collocato in un'osteria. Tre umili uomini e una donna, tutti vestiti secondo la moda del momento e della zona, si trovano attorno a un tavolo, seduti su barili trasformati in sedie. Le figure conversano tra loro, come si può dedurre dai loro gesti, e sono accompagnate da una serie di elementi, delle cui qualità l'artista si è occupato, come è consuetudine della scuola a partire dalle opere gotiche e dall'introduzione dell'olio come legante con i cosiddetti fiamminghi. Quest'opera appartiene quindi al genere della pittura da taverna, creato nelle Fiandre del primo barocco dai maestri Adriaen Brouwer (1605-1638) e David Teniers (1610-1690), che presto arriverà in Olanda. Come suggerisce il nome, si tratta di scene di taverna, note come opere costumbriste perché raffigurano le pratiche comuni della gente comune dell'epoca, con una notevole varietà di stili, ma mantenendo sempre sia il soggetto che una chiara preferenza per una tavolozza terrosa. Influenzati dai due maestri sopra citati, i pittori che realizzano questo tipo di opere sono soliti lavorare uno spazio interno con una gamma cromatica molto raffinata, basata su toni terrosi e ocra, tipici del primo naturalismo barocco. Dal punto di vista stilistico, questi pittori si avvicinano normalmente a Teniers (opere più dettagliate; pennellate precise, sciolte ma brevi, che definiscono le forme e le qualità di figure e oggetti, senza sminuire l'importanza del disegno) o a Brower (stile più caricaturale, pennellate e forme diverse da quelle di Teniers).

Stima 1 200 - 1 500 EUR

gio 27 giu

Pompeo Girolamo Batoni, 1708 Lucca – 1787 Rom - RITRATTO DI RAPPRESENTANZA DI CLEMENTE XIII Olio su tela. Doppiato. 135 x 98 cm. Iscritto, firmato e datato "1760" sul documento. In cornice dorata. Ritratto di tre quarti del Papa Clemente XIII in piedi (Carlo della Torre Rezzonico (1763-1769), che ricoprì la carica di Papa dal 1758 al 1769, leggermente girato verso destra. Si adoperò molto per promuovere la creazione di colonie di artisti tedeschi, francesi e inglesi a Roma e nominò Winckelmann Commissario delle Antichità. Alla sua destra c'è un tavolo apparecchiato in rosso, sopra il quale la sua mano tiene un documento come se galleggiasse. Un ritratto di Batoni raffigurante Clemente XIII è conservato nel Palazzo Barberini della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma (inv. n. 1925). Quest'ultimo è firmato, datato e iscritto "Alla Santita di Nro Sig.re / Clemente Papa XIIII / Per / Pompeo Batoni che pinse / L'anno. 1760". Altre versioni sono note nella Collezione Weyer di Colonia, nel Palazzo Ranghiasci Brancaleoni di Gubbi, nella Staatliche Gemäldegalerie di Kassel, nella Pinacoteca Vaticana, in una collezione privata a Roma, nel Castello di Wardour nel Wiltshire e in qualità particolarmente buona e in condizioni firmate nel commercio d'arte romano. Annotazione: Pompeo Girolamo Batoni fu un ritrattista estremamente popolare e in voga tra i suoi contemporanei. Soprattutto i turisti facoltosi che visitavano la Città Eterna amavano farsi ritrarre da lui, motivo per cui è considerato l'inventore del ritratto turistico. Nel corso della sua carriera fu equiparato ad Anton Raphael Mengs. Letteratura: Cfr. Luigi Cajani, Anna Foa, Clemente XIII, in: Massimo Bray (a cura di), Enciclopedia dei Papi. vol., Roma 2000. Cfr. Anthony M. Clark, Pompeo Batoni. A complete catalogue of his works with an introductory text, New York 1985. Cfr. Edgar Peters Bowron, Pompeo Batoni. A complete catalogue of his paintings, New Haven/ London 2016. Cfr. Ernst Emmerling, Pompeo Batoni. His Life and Work, Colonia 1932. Cfr. Edgar Peters Bowron, Peter Björn Kerber, Pompeo Batoni. Prince of Painters in Eighteenth-Century Rome, New Haven 2007 (1401254) (13) Pompeo Girolamo Batoni, 1708 Lucca - 1787 Roma RITRATTO DI RAPPRESENTANZA DI PAPA CLEMENTE XIII Olio su tela. Rilegato. 135 x 98 cm. Iscritto, firmato e datato "1760" sul documento. Un ritratto di Batoni raffigurante Papa Clemente XIII è conservato a Palazzo Barberini nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma (inv. n. 1925). È firmato, datato e iscritto in basso a sinistra. (†)

Stima 170 000 - 200 000 EUR