Tutti i lotti "Set di mobili" Ricerca avanzata

348 risultati

ven 14 giu

LELLA AND MASSIMO VIGNELLI FOR POLTRONOVA: A THREE-SEATER SARATOGA SOFA, 20TH CENTURY - LELLA E MASSIMO VIGNELLI PER POLTRONOVA: UN DIVANO SARATOGA A TRE POSTI, XX SECOLO LELLA E MASSIMO VIGNELLI PER POLTRONOVA: UN DIVANO SARATOGA A TRE POSTI, XX SECOLO progettato dalla coppia di designer italiani Lella e Massimo Vignelli. Prodotto dalla Poltronova di Firenze, il divano è un classico del design con una combinazione di nero e rosso per la struttura e i cuscini. Sebbene i cuscini originali presentino alcuni segni di usura, sono ancora morbidi e non presentano strappi e lacerazioni, pronti per essere goduti dal nuovo proprietario per molti anni ancora. I Vignelli sono noti per i loro disegni chiari e questo pezzo è completamente privo di dettagli decorativi. Tutta l'attenzione è rivolta all'essenzialità della forma e del materiale nel loro design. Chiamata "Saratoga", è uno dei primi esempi di abitazione modulare e moderna del XX secolo. Nel design come parole: "Abbiamo progettato questo divano perché avevamo davvero bisogno di un divano. E il divano che volevamo era un divano con un carattere architettonico piuttosto che un oggetto morbido e liscio. Un divano che potesse essere posizionato al centro della stanza. Non volevamo che fosse spinto contro le pareti; volevamo che si muovesse a seconda delle necessità". La serie è composta da poltrone e divani a due, tre o quattro posti. La struttura rigida, realizzata assemblando quattro parti di uguale spessore con bordi arrotondati, contiene cuscini di seduta leggermente sporgenti. La desiderata purezza della silhouette è accentuata dalle preziose finiture: laccatura lucida in poliestere per il telaio, simile a quella di un pianoforte, e pelle pregiata per i morbidi cuscini che ricordano i rivestimenti delle automobili di lusso. L'essenzialità delle forme, unita alla precisione del design e alla raffinatezza delle finiture, rende questo progetto di Lella e Massimo Vignelli senza tempo. Da alcune angolazioni sembra che il divano sia sospeso a terra. Un design futuristico, moderno e classico allo stesso tempo. Un pezzo di arredamento davvero notevole, utile, elegante e fantastico in un ambiente moderno o di design di metà secolo. Poltronova è un'azienda italiana che opera nel settore del design e dell'arredamento con sede a Firenze. Fondata nel 1957 ad Agliana, tra i suoi prodotti più noti, alcuni dei quali esposti in questi giorni a New York, figurano la poltrona Joe, il divano modulare Superonda Poltronova, lo specchio Ultrafragola e la sedia a dondolo Sgarsul. In buone condizioni - La pelle presenta alcuni segni di usura dovuti all'età. Tuttavia, la pelle non presenta strappi o lacerazioni e il colore è buono e ricco. Alcuni graffi superficiali al legno laccato, alcune crepe alla lacca sul lato posteriore sinistro del divano. Mancano uno o due pioli sotto i cuscini, ma non hanno alcun effetto negativo sull'utilizzabilità del divano. Si prega di fare riferimento alle fotografie. Altezza: 60 cm Larghezza: 210 cm Profondità: 90 cm Altezza della seduta: 36 cm

Stima 2 000 - 2 500 GBP

ven 14 giu

ROMEO REGA FOR METALARTE (ATTR. TO.): A METAMORPHIC GAMES TABLE / DINING TABLE, C. 1980 - ROMEO REGA PER METALARTE (ATTR. TO.): TAVOLO DA GIOCO METAMORFICO / TAVOLO DA PRANZO, 1980 CA. ROMEO REGA PER METALARTE (ATTR. A.): TAVOLO DA GIOCO METAMORFICO / TAVOLO DA PRANZO, 1980 CA. attribuito allo stimato Romeo Rega per Metalarte, realizzato in Italia nel 1980 circa. Questo squisito pezzo presenta un'elegante struttura in ottone e cromo lucido, esemplificando gli elementi di design eleganti e sofisticati che hanno definito il contributo iconico di Rega all'artigianato italiano di quell'epoca. Meticolosamente progettato, questo tavolo versatile passa senza problemi da un elegante tavolo da gioco a un'elegante superficie da pranzo, diventando così il fulcro ideale per gli spazi che privilegiano sia l'intrattenimento che la ristorazione. La sorprendente combinazione di ottone e cromo lucido conferisce un tocco di opulenza alla struttura del tavolo, esaltandone il fascino visivo e riflettendo l'estetica lussuosa caratteristica delle rinomate creazioni Rega. Elevate i vostri interni con questo meraviglioso oggetto di design di metà secolo che fonde l'arte italiana e il design funzionale, incarnando lo spirito della raffinatezza degli anni Ottanta. Nato nel 1904, il designer italiano Romeo Rega è uno dei numerosi designer degli anni '70 che sono associati a una combinazione di modernismo e glamour nelle loro creazioni di mobili. Rega incarna questo stile: si dice che il suo marchio sia stato lanciato il 31 dicembre 1969, producendo illuminazione, sedie, tavoli e vetrine identificate dal logo con la doppia "R", cessando la produzione nel 1981. Sebbene si sappia poco della sua vita personale e professionale, l'eredità di Rega non è andata perduta, con l'arrivo dei suoi progetti nelle aste vintage e da collezione. I mobili di Rega sono caratterizzati da forme geometriche e ridotte. I suoi progetti sono quasi sempre dorati, cromati o ottonati, il che aggiunge l'allure e l'eleganza per cui Rega è noto, ai suoi pezzi modernisti dalle linee pulite. Sebbene vi siano poche informazioni verificabili, alcune fonti ritengono che Rega abbia lavorato con il designer delle star Willy Rizzo e con la prolifica designer Gabriella Crespi, poiché tutti e tre i designer sposano un'estetica molto simile. Con molti pezzi incentrati sull'intrattenimento, come tavolini da caffè con spazio espositivo e vetrinette per liquori, tavolini occasionali, etageres e lampade da tavolo decorative, il lavoro di Rega è popolare tra gli amanti della Hollywood Regency e del design degli anni Settanta. Metalarte è un'azienda familiare con quasi un secolo di storia, nata come laboratorio di lavorazione dei metalli, fondato da Antonio Riera Clariana nel 1932 con il nome di Metall Arts. All'inizio degli anni '40 iniziò a progettare e produrre i propri modelli di lampade, ma fu solo alla fine degli anni '50 che iniziò a definire il carattere moderno e innovativo per cui l'azienda è oggi conosciuta. In ottime condizioni vintage. Alcuni danni molto lievi all'impiallacciatura di legno su un lato e alcuni danni molto lievi al baize verde sull'altro. Si prega di fare riferimento alle fotografie. Altezza: 74 cm Larghezza: 100 cm Profondità: 100 cm

Stima 300 - 500 GBP

ven 14 giu

GASTONE RINALDI FOR RIMA: AN OPENWORK METAL AND GLASS DINING TABLE c.1970 - GASTONE RINALDI PER RIMA: UN TAVOLO DA PRANZO IN METALLO E VETRO c.1970 GASTONE RINALDI PER RIMA: TAVOLO DA PRANZO IN METALLO E VETRO c.1970 progettato da Gastone Rinaldi per RIMA, Italia, 1970 circa. Conosciuto per la sua capacità di fondere il design industriale con l'arte, la struttura tubolare del tavolo è emblematica del lavoro di Rinaldi. Decine di tubi cromati si uniscono per formare una struttura solida, sormontata da uno spesso vetro circolare. Un capolavoro del design industriale di metà secolo, perfetto per qualsiasi casa o ufficio. Informazioni sul designer: Gastone Rinaldi (1920-2016) è un designer italiano. Nel 1916 suo padre, Mario Rinaldi, fondò la RIMA, un'azienda che produceva mobili in metallo. Nel 1948, Gastone Rinaldi e suo fratello sostituiscono il padre nell'azienda. Nel 1950 incontra Gio Ponti e, con il suo aiuto, progetta le sedie (DU10 e DU11) per la sezione ospedaliera della IX Triennale di Milano. In questa occasione presenta anche la sedia con schienale a dondolo DU9. In questo periodo la rivista Domus pubblica regolarmente le sue realizzazioni. Partecipa alla XXX Fiera Campionaria, nel 1952, nella sezione "Arte ed estetica industriale" i cui curatori sono, tra gli altri, Alberto Rosselli, Ettore Sottsass e Marco Zanuso. Nel 1954 riceve il Compasso d'Oro per la sedia DU30. Partecipa con Ponti, Parisi, De Carli e Gardella all'avventura americana di Altamira, una delle prime aziende straniere a rivolgersi a designer italiani. Progetta, con Carlo Mollino, le sedie per l'ospedale Molinette di Torino. Nel 1957, la poltrona DU41 vince la medaglia d'argento alla XI Triennale di Milano. Nel corso degli anni, però, i rapporti all'interno della RIMA si complicano e nel 1974 Gastone Rinaldi fonda la società Thema. Nel 1978 ottiene una menzione al Compasso d'Oro per la poltrona Arianna e, nel 1981, una seconda per la sedia pieghevole Daphné, il suo ultimo capolavoro. La Thema chiuderà nel 1989. In ottime condizioni - Condizioni vintage molto buone, si prega di fare riferimento alle fotografie Altezza: 71 cm Diametro: 130 cm

Stima 500 - 800 GBP

ven 14 giu

LELLA AND MASSIMO VIGNELLI FOR POLTRONOVA: A 20TH CENTURY TWO SEATER SARATOGA SOFA - LELLA E MASSIMO VIGNELLI PER POLTRONOVA: UN DIVANO SARATOGA A DUE POSTI DEL XX SECOLO LELLA E MASSIMO VIGNELLI PER POLTRONOVA: UN DIVANO SARATOGA A DUE POSTI DEL XX SECOLO progettato dalla coppia di designer italiani Lella e Massimo Vignelli. Prodotto da Poltronova di Firenze, il divano è un classico del design con una splendida combinazione di bianco sporco e rosso per la struttura e i cuscini. Sebbene i cuscini originali presentino alcuni segni di usura, sono ancora morbidi e non presentano strappi e lacerazioni, pronti per essere goduti dal nuovo proprietario per molti anni ancora. I Vignelli sono noti per i loro disegni chiari e questo pezzo è completamente privo di dettagli decorativi. Tutta l'attenzione è rivolta all'essenzialità della forma e del materiale nel loro design. Chiamata "Saratoga", è uno dei primi esempi di abitazione modulare e moderna del XX secolo. Nel design come parole: "Abbiamo progettato questo divano perché avevamo davvero bisogno di un divano. E il divano che volevamo era un divano con un carattere architettonico piuttosto che un oggetto morbido e liscio. Un divano che potesse essere collocato al centro della stanza. Non volevamo che fosse spinto contro le pareti; volevamo che si muovesse a seconda delle necessità". La serie è composta da poltrone e divani a due, tre o quattro posti. La struttura rigida, realizzata assemblando quattro parti di uguale spessore con bordi arrotondati, contiene cuscini di seduta leggermente sporgenti. La desiderata purezza della silhouette è accentuata dalle preziose finiture: laccatura lucida in poliestere per il telaio, simile a quella di un pianoforte, e pelle pregiata per i morbidi cuscini che ricordano i rivestimenti delle automobili di lusso. L'essenzialità delle forme, unita alla precisione del design e alla raffinatezza delle finiture, rende questo progetto di Lella e Massimo Vignelli senza tempo. Da alcune angolazioni sembra che il divano sia sospeso a terra. Un design futuristico, moderno e classico allo stesso tempo. Un pezzo d'arredamento davvero notevole, utile, elegante e fantastico in un ambiente moderno o di design di metà secolo. Poltronova è un'azienda italiana che opera nel settore del design e dell'arredamento con sede a Firenze. Fondata nel 1957 ad Agliana, tra i suoi prodotti più noti, alcuni dei quali esposti in questi giorni a New York, figurano la poltrona Joe, il divano modulare Superonda Poltronova, lo specchio Ultrafragola e la sedia a dondolo Sgarsul. In buone condizioni - La pelle presenta alcuni segni di usura dovuti all'età. Tuttavia, non ci sono strappi o lacerazioni, l'aspetto è ben conservato e l'uso è ancora molto intenso. Buon colore ricco. Alcuni graffi superficiali sul legno laccato. Mancano uno o due pioli sotto i cuscini, ma non hanno alcun effetto negativo sull'utilizzabilità del divano. Si prega di fare riferimento alle fotografie. Altezza: 60 cm Larghezza: 150 cm Profondità: 90 cm Altezza della seduta: 40 cm

Stima 1 500 - 2 000 GBP

ven 14 giu

"AMANTA" A FOUR PIECE MODULAR SOFA BY MARIO BELLINI FOR C&B ITALIA c.1970 - "AMANTA" DIVANO MODULARE A QUATTRO PIEDI DI MARIO BELLINI PER C&B ITALIA c.1970 "AMANTA" DIVANO MODULARE A QUATTRO PEZZI DI MARIO BELLINI PER C&B ITALIA c.1970 Divano modulare o componibile a quattro pezzi "Amanta" di C&B Italia dei primi anni Settanta, disegnato da Mario Bellini nel 1966. Prodotto nei primi anni Settanta da C&B Italia (oggi conosciuta come B&B Italia). Le quattro sedute sono costituite da una struttura in Fiberlite smaltata sollevata da terra su quattro piedi rotondi in gomma nera. Ogni sedia ha tre cuscini separati. Il cuscino rimovibile della base in schiuma è fissato in posizione con una piccola ginocchiera bianca che si inserisce nella base e ne impedisce lo scivolamento. Il cuscino dello schienale e quello della base superiore sono estremamente confortevoli, con tre pulsanti funzionali su ciascuno. Le scocche in fibra di vetro sono in buono stato e non presentano scheggiature. La pelle nera originale presenta qualche lieve usura, ma è in condizioni eccezionali considerando l'età. In virtù dell'etichetta, è possibile accertare che questo esemplare è antecedente al 1973, quando C&B Italia diventa B&B Italia in seguito all'acquisizione delle quote di Cassina da parte di Busnelli. Un meraviglioso set di metà secolo, raro da trovare in così buone condizioni originali. In ottime condizioni - Condizioni vintage molto buone, alcune leggere macchie sulle sedute ma non evidenti, un paio di cuscinetti di plastica mancanti alla base dei piedi a sfera, lievi graffi alle scocche bianche ma strutturalmente perfette. Si prega di fare riferimento alle fotografie. Altezza: 70 cm Altezza della seduta: 38 cm Larghezza: 80 cm Profondità: 80 cm

Stima 800 - 1 200 GBP