Tutti i lotti "Arazzi" Ricerca avanzata

94 risultati

Kustaa SAKSI (1975) - FINLAND - Trama jacquard Zenith - Lana Mohair, Merino, Cotone Biofur, Acryl, Eco-Cotone - 170 x 190 cm - 2016 - pezzo unico. Il certificato della galleria sarà consegnato all'acquirente. Kustaa Saksi costruisce mondi di forme e ambienti giocosi, paradossali, inquietanti ma invitanti, fuori dall'ordinario. Combinando qualità organiche con texture dai dettagli unici, ricche palette di colori e uso sperimentale di materiali, Saksi crea spazi, oggetti e atmosfere contemporanee. La sua serie di arazzi astratti Hypnopompic si colloca a metà strada tra gli stati di sogno e di risveglio - surrealista e sensazionale. La collezione First Symptoms trae ispirazione e consistenza dall'esame scientifico e dall'esperienza personale dell'emicrania. Il suo lavoro è spesso surreale e fuori luogo. Saksi è affascinato dagli stati illusori e dai deliri visivi - di solito basati su modelli, caleidoscopici, strutture identiche che a volte sfarfallano, si formano e si riformano in tutto il campo visivo - comuni nell'aura dell'emicrania per la maggior parte delle persone che ne soffrono. Spesso le strutture geometriche coprono l'intero campo visivo: scacchiere, tappeti orientali trasparenti, motivi tribali, oggetti d'arte sferici ornamentali come radiolari o batteri, disegni di carta da parati che si ripetono, figure simili a ragnatele o a cerchi e quadrati concentrici, forme architettoniche o fiocchi di neve decorativi ritagliati su carta, mosaici, spirali e vortici.Saksi combina fibre naturali come il mohair, l'alpaca, il cotone e la lana con gomma, metallo, acrilico e filati fosforescenti per creare complesse texture digitali e analogiche. La tecnica di tessitura jacquard prende il nome dall'inventore francese Joseph Marie Jacquard (1752-1834), che progettò il telaio jacquard. Con il telaio automatico di Jacquard è stato possibile tessere complessi tessuti di seta con motivi meccanici. Questa tecnologia fu rivoluzionaria per l'industria tessile di tutto il mondo. Collezione Museo Victoria & Albert (Regno Unito) Museo Cooper Hewitt (NY) Museo d'arte di San Jose, TextielMuseum (CA) Museo del design di Helsinki Museo Poldi Pezzoli (Milano) Kunsthall di Stavanger e Helsinki EMMA Museo d'arte moderna (FI) HAM Museo d'arte di Helsinki (FI) Accademia Reale delle Arti (Regno Unito) Fondazione Saastamoinen (FI) Fondazione Jenny e Antti Wihuri (FI) Stazione forestale dell'Università di Helsinki/Hyytiälä (FI) Collezione d'arte Rabobank (NL) Buitenplaats Doornburgh (NL) Premi Premio Red Dot Design: Questo concorso di design di fama internazionale premia l'eccellenza nel design di prodotto, nel design della comunicazione e nei concetti di design. Kustaa Saksi potrebbe aver ricevuto questo premio per i suoi eccezionali contributi al design grafico o ad altre categorie legate al design. Premio e concorso A'Design: L'A'Design Award è uno dei più grandi e prestigiosi riconoscimenti di design al mondo, che premia l'eccellenza in varie discipline del design. Kustaa Saksi potrebbe essere stato insignito di questo premio per il suo eccezionale lavoro in campi quali il design tessile, l'illustrazione o la comunicazione visiva. Premi internazionali di design (IDA): L'IDA celebra e promuove eccezionali visionari del design e talenti emergenti di tutto il mondo. Kustaa Saksi potrebbe essere stato premiato da questa organizzazione per il suo approccio innovativo e creativo al design. Premi europei di design: Questo concorso annuale presenta i migliori esempi di design grafico, illustrazione e design digitale provenienti da tutta Europa. Il lavoro di Kustaa Saksi potrebbe essere stato premiato per la sua eccellenza nel campo della comunicazione visiva. Premi della Society of Illustrators: In quanto illustratrice affermata, Kustaa Saksi potrebbe aver ricevuto un riconoscimento dalla Society of Illustrators, un'organizzazione dedicata alla promozione dell'arte dell'illustrazione. I premi di questa istituzione spesso evidenziano risultati eccezionali nel campo dell'illustrazione.

Base d'asta  12500 EUR

lun 13 mag

MANOLO VALDÉS (Valencia, 1942). "Las Meninas", 1984. Tappeto disegnato dall'artista. Lana vergine. 100% pura. Esemplare 82/125. Ha un'etichetta sul retro e una firma autografa. Misure: 170 x 240 cm. Manolo Valdés ha realizzato nel corso della sua carriera disegni esclusivi per la realizzazione di tappeti anche collaborando con la Real Fabbrica di Arazzi. In questo caso particolare, il tappeto, che appartiene a una serie di 125 esemplari, presenta il disegno dell'artista valenciano, ricreato in lana vergine. Il pezzo ha lo stile personale e irriverente di Valdés che reinterpreta i miti avvicinandosi a figure come Picasso e Velázquez, che in quest'opera sono evidenti attraverso la figura della Menina. Anche se la composizione e l'estetica sono vicine all'opera "Danze della paura" di Paul Klee. Manolo Valdés ha introdotto in Spagna una forma di espressione artistica che unisce l'impegno politico e sociale all'umorismo e all'ironia. La sua formazione inizia nel 1957, quando entra nella Scuola di Belle Arti San Carlos di Valencia. Tuttavia, due anni dopo abbandona gli studi per dedicarsi completamente alla pittura. Nel 1964 fonda il gruppo artistico Equipo Crónica, insieme a Juan Antonio Toledo e Rafael Solbes, nel quale rimane fino alla morte di quest'ultimo nel 1981, nonostante Toledo avesse lasciato il gruppo due anni dopo la sua fondazione. Da allora si è stabilito a New York, dove attualmente risiede e dove ha continuato a sperimentare nuove forme espressive, tra cui la scultura. Tra i numerosi riconoscimenti che Manolo Valdés ha ricevuto ci sono i premi Lissone e Biella di Milano, la medaglia d'argento della II Biennale Internazionale di Incisione di Tokyo, il premio del Bridgestone Art Museum di Lisbona, il Premio Nazionale di Arti Plastiche, la medaglia del Festival Internazionale degli Artisti Plastici di Baghdad, la Decorazione dell'Ordine di Andres Bello in Venezuela, il premio del Consiglio Nazionale di Monaco, la Medaglia d'Oro al Merito delle Belle Arti, il Premio dell'Associazione Spagnola dei Critici d'Arte e il Premio al Miglior Artista della Stampa, tra gli altri. Formalmente, Valdés crea un'opera di grande formato in cui luci e colori esprimono valori tattili, grazie al trattamento riservato ai materiali. Il suo lavoro costringe lo spettatore a scavare nella memoria e a cercare immagini significative della storia dell'arte. Valdés è presente in alcuni dei più importanti musei del mondo, come il Reina Sofía di Madrid, il Metropolitan, il MoMA e il Guggenheim di New York, il Centro Georges Pompidou e il Fons National d'Arts Plastiques di Parigi, la Kusnthalle di Amburgo, il Kunstmuseum di Berlino e il Museo de Bellas Artes di Bilbao, oltre a molti altri.

Stima 2 500 - 3 000 EUR

mar 21 mag

IMPORTANTE SITARA APPESA PER LA PORTA INTERNA DELLA KAABA (BAB AL-TAWBA) A nome del Sultano ottomano Mehmet V e del Khedive 'Abbas II Hilmi, Il Cairo, Egitto, datata 1331 H/1912-13 Rettangolare, applicazione di raso di seta rosa e verde su velluto di seta nero, ricamato con fili d'oro e d'argento, su un'anima di cotone, cinque cartigli iscritti in eleganti thuluth, l'ultimo cartiglio più piccolo in un'unica pagina. tuluth, l'ultimo cartiglio più piccolo contiene il nome del sultano ottomano Mehmet V (r. 1900-1918), coprono la parte inferiore decorata con un medaglione lobato contenente la dedica del khedive 'Abbas II Hilmi, il fondo lavorato con arabeschi e fogliame, i bordi decorati con medaglioni circolari, foderato con seta verde, numerose aree di sfilacciatura, argento parzialmente appannato. Dimensioni: 284 x 160 cm Modulo di registrazione: Pannello superiore: la basmallah, seguita dalla sura 6 al-an'am, v.54, seguito da " Questa nobile sitara è stata commissionata da Sua Maestà il nostro Maestro il Potente Sultano Mehmet Khan il Quinto, che Dio lo aiuti". Medaglione inferiore: " Questa nobile sitara è stata rinnovata nel 1331 da Sua Maestà il Potente 'Abbas Hilmi Pasha, Khedive d'Egitto, figlio del defunto Muhammad Tawfiq Pasha, che Dio li onori". Provenienza : Probabilmente proveniente dalla collezione di Kérimé Osman Fuad (1898-1971), figlia del Khedive Abbas Hilmi e nipote del Sultano Murad V, Nizza. Collezione privata, Nizza Un'importante sitara per la porta interna della Ka'ba (Bab al-Tawba) A nome del sultano ottomano Mehmet V e commissionata dal Khediv egiziano 'Abbas Hilmi, Cairo, officina Warshat al-Khurunfish, data 1331 H/1912-13 Questa lussuosa applique era destinata a decorare l'interno della Kaaba alla Mecca, e più precisamente a ricoprire Bab al-Tawba o Porta del Pentimento. Questa porta si apre sulla scala che dà accesso al tetto dell'edificio. La produzione di lussuosi tessuti ricamati con fili di metallo per ricoprire la Kaaba era l'occasione per un'importante cerimonia che culminava con il cambio dei drappi che la decoravano. L'iscrizione sulla nostra sitara menziona questo "rinnovo" ( jaddada hadhihi al-sitara). Se la kiswa che ricopre l'esterno della Kaaba viene cambiata ogni anno, i tessuti appesi all'interno vengono cambiati solo occasionalmente e sono quindi molto più rari. Questa pratica di rinnovo è attestata già in epoca omayyade e abbaside: questi tessuti iscritti, che proclamano il nome del califfo, hanno anche un grande significato simbolico (Hülya Tezcan, Sacred Covers of Islam's Holy Shrines with samples from Topkapi Palace, Istanbul, 2017, p. 74). Nel periodo ottomano, la pratica di inviare questi tessuti con i titoli e la genealogia del sultano alla Mecca sembra essere diventata standardizzata. I tessuti venivano poi prodotti a Damasco o spesso al Cairo, dove la nostra sitara. Questo tessuto, che porta il nome del Sultano ottomano Mehmet V e del Khedive d'Egitto, suo vassallo nominale, faceva anche parte della tradizione ottomana dei doni diplomatici di tessuti di lusso per i Guardiani dei Luoghi Santi. Un cerchietto dell'hizam della hizam della Kaaba offerto dal presidente egiziano Muhammad Naguib al re Ibn Saud dell'Arabia Saudita, custode dei Luoghi Santi, è stato venduto da Artcurial il 24 maggio 2023, n. 171. Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX XIX e l'inizio del XX secolo, i paramenti che coprono la Porta del Pentimento sembrano seguire uno schema identico, con alcune variazioni di colore o di motivi floreali. Il Museo Topkapi presenta una sitara particolarmente simile alla nostra. sitara particolarmente simile alla nostra, completa e datata AH 1325 / AD 1907, con iscrizioni identiche, e un frammento di una sitara simile (Tezcan 2017). sitara simile (Tezcan 2017, cat. 52, pp. 256-57 e cat. 51, pp. 254-55). Una seconda, non datata e decorata semplicemente con versetti coranici senza i nomi del khedive e del sultano ottomano, si trova nella Khalili Collection di Londra. Altri due si trovano al Metropolitan Museum di New York, datati 1897-98 (2009.59.1) e al Museo del Tessuto del Cairo, con il nome di re Farouq e datati 1937. Secondo H. Tuzcan, i disegni calligrafici di queste tappezzerie, eseguiti in un magnifico stile stile jali thuluth, sarebbero conservati al Topkapi (Tuzcan 2017, p.256). Oltre a questi quattro esemplari completi, solo un'altra sitara autentica autentico della Porta del Pentimento sembra essere apparso sul mercato negli ultimi decenni. Si tratta di un frammento di impiccagione recante il nome di Mehmet V venduto da Christie's a Londra l'8 aprile 2008, al n. 157.

Stima 70 000 - 100 000 EUR

mar 21 mag

FOGLIO DI PARATA DI ELEFANTI RARI (JHUL) India, fine XIX o inizio XX secolo Finissimo ricamo interamente arabescato con fili d'oro e d'argento, impreziosito da paillettes, i motivi in alto rilievo, il primo registro decorato con una composizione floreale a specchio intorno a un cipresso e una fascia ricamata con tigri che inseguono antilopi, il registro superiore ricamato con un reticolo di rosette su un fondo di seta verde, i bordi decorati con un meandro floreale, il rovescio foderato di cotone rosso con marchio della tessitrice in devanagari, bordo con nappe, seta sfrangiata, buono stato. Dimensioni: 192 x 237 cm (senza bordo). Rara bardatura cerimoniale di elefante ricamata e dorata (Jhul), India, XIX o inizio XX secolo Questo imponente drappo dorato veniva utilizzato per adornare un elefante durante importanti processioni. Scene di parate principesche con elefanti riccamente bardati sono comuni nell'arte indiana, attestate dalla civiltà dell'Indo fino ai Moghul e all'inizio del XX secolo. I lussuosi tessuti, indossati a coppie sui fianchi dell'animale, rafforzavano la maestosità e il carattere regale dell'elefante. Tessuti molto pregiati che richiedevano ricami eccezionali, questi jhul venivano spesso regalati in occasione di cerimonie principesche. Ad esempio, i jhul furono regalati in occasione dell'incoronazione del Maharaja di Jodhpur, Takht Singh, nel 1843 (Shakshi Gupta, "Elephant Regalia: A Living Tradition"). Regalia dell'elefante: una tradizione vivente" in Overview, 18 giugno 2018 disponibile online su sahapedia.org). Per una discussione di questo e altri esempi di jhuls, leggere Shakshi Gupta, " Ricami in metallo su bardature di elefanti (jhul)" in Textiles and Clothing Research Centre, vol. 1, n. 2, agosto 2017, pp. 13-17. Gupta ha pubblicato un jhul simile al nostro, ricamato in altorilievo con un disegno di leoni che si fronteggiano, esposto nella sala del Museo Nazionale di Nuova Delhi.

Stima 2 000 - 3 000 EUR

dom 26 mag

Jean LURCAT (1892-1966) a AUBUSSON. "Le Pic". Arazzo in lana firmato in basso a sinistra e monogrammato in basso a destra nella trama da Tabard Frères & Soeurs. Firmato, titolato, giustificato tirage 1 sul bolduc e numerato 2436 sul retro. Altezza 196 cm - Larghezza 158 cm Jean Lurçat è nato nei Vosgi e ha iniziato la sua carriera come pittore, ma è stato l'arazzo a portarlo alla ribalta, o forse più precisamente è stato lui a riportare l'arazzo al suo antico splendore. Negli anni Trenta si impegnò a rivitalizzare questa forma d'arte trascurata. Nel 1936 fece tessere il suo primo arazzo alla Manufacture des Gobelins, poi si trasferì ad Aubusson nel settembre 1939 con Marcel Gromaire e Pierre Dubreuil. Qui le sue opere furono tessute per la prima volta dall'Atelier Tabard, che produsse anche l'arazzo qui raffigurato. Lurçat non fu solo un artista, ma anche un vero e proprio tecnico che sviluppò un metodo completamente nuovo e formidabilmente efficiente per la realizzazione degli arazzi: cartone numerato, tavolozza ridotta e tessitura a punto largo. Ogni numero sul cartone corrispondeva a un colore, facilitando il lavoro del tessitore. Senza troppe difficoltà, Lurçat raduna la gente alla sua causa e avvia una miriade di discepoli, tra cui Jean Picart Le Doux, Marc Saint-Saëns e Dom Robert. Rinnovare l'intero linguaggio di una forma d'arte, creare intorno a sé una scuola di artisti, resistere durante la guerra: tutto questo non ha impedito al versatile pittore di cartone di sviluppare il suo stile lirico. Influenzato dai surrealisti, il mondo di Lurçat è popolato da una vegetazione lussureggiante e da un bestiario che combina animali reali e fantastici, come il nostro istrice tra piante blu e verdi, giocando con la prospettiva su uno sfondo nero. L'effetto decorativo è garantito con questo pannello di lana creato dall'uomo che ha saputo gettare un ponte tra la tradizione del Medioevo e la modernità del XX secolo.

Stima 2 000 - 3 000 EUR

dom 26 mag

Jean LURÇAT (1892-1966) a AUBUSSON. "Grotta nera". Arazzo in lana firmato e monogrammato Goubely-Gatien nella trama in basso a sinistra. Titolato, firmato e numerato sul bolduc. Cartone nº 1918, Mle nº 2025, edizione 1960. Altezza Altezza : 128 - Larghezza : 246 cm Jean Lurçat è nato nei Vosgi e ha iniziato la sua carriera come pittore, ma è stato l'arazzo a portarlo alla ribalta, o forse più precisamente è stato lui a riportare l'arazzo al suo antico splendore. Negli anni Trenta si impegnò a rivitalizzare questa forma d'arte trascurata. Nel 1936 fa tessere il suo primo arazzo alla Manufacture des Gobelins, poi si trasferisce ad Aubusson nel settembre 1939 con Marcel Gromaire e Pierre Dubreuil. Qui collaborò con diversi laboratori, tra cui quello di Suzanne Goubely, da cui proviene la nostra opera, che rilevò l'attività dal padre, Emile Gatien. Il gusto moderno di Goubely contribuì al successo di Aubusson e si sposò perfettamente con le idee di Lurçat. Lurçat non era solo un artista, ma anche un vero e proprio tecnico che sviluppò un metodo completamente nuovo ed estremamente efficiente per la realizzazione degli arazzi: cartone numerato, tavolozza ridotta e tessitura a punto largo. Ogni numero sul cartone corrispondeva a un colore, facilitando il lavoro del tessitore. Senza troppe difficoltà, Lurçat radunò la gente alla sua causa e avviò una miriade di discepoli, tra cui Jean Picart Le Doux, Marc Saint-Saëns e Dom Robert. All'ingresso di questa grotta, lo speleologo è felice di incontrare il sorprendente bestiario di Jean Lurçat. Una salamandra, una coppia di tartarughe, farfalle, un uccello e persino dei pesci ci portano in questo mondo lirico dai toni caldi del giallo e del marrone. Questo pannello di lana, creato dall'uomo che ha gettato un ponte tra le tradizioni del Medioevo e la modernità del XX secolo, avrà sicuramente un effetto decorativo.

Stima 3 000 - 5 000 EUR