Tutti i lotti "Dipinti impressionisti e moderni" Ricerca avanzata

3729 risultati

sab 01 giu

NIKOLAUS STÖRTENBECKER 'BEI VOLKMANN AM STRAND, SPÄTER NACHMITTAG' (1980) - NIKOLAUS STÖRTENBECKER 1940 Amburgo - 2022 "NEAR VOLKMANN ON THE BEACH, LATE AFTERNOON" (1980) Matita, gesso colorato su carta. Dimensioni visibili 23 x 31 cm (f. 63 x 54,5 cm). Firmato in basso a destra "N.ST." e datato "27.I.1980". Posizione iscritta sul retro. Montato e incorniciato dietro vetro (non aperto). Firmata a matita, datata in basso al centro "6. Juni 1980" e numerata in basso a sinistra "e.a. Beigabe: Nikolaus Störtenbecker, Strandszene (1980), acquaforte a colori su pergamena, firmata a matita in basso a destra, datata in basso al centro "6. Juni 1980" e numerata in basso a sinistra "e.a. (VI/XX), dimensioni visibili 23 x 28 cm (f. 62,5 x 54,5 cm). Montato e incorniciato dietro vetro (non aperto). Provenienza: collezione privata di Düsseldorf. Provenienza: collezione privata di Düsseldorf.NIKOLAUS STÖRTENBECKER 1940 Amburgo - 2022 "BEI VOLKMANN AM STRAND, SPÄTER NACHMITTAG" (1980) Matita, gesso colorato su carta. SM 23 x 31 cm (R. 63 x 54,5 cm). Firmato "N.ST." in basso a destra e datato "27.I.1980". Posizione iscritta sul verso. In allegato: Nikolaus Störtenbecker, Strandszene (1980), acquaforte a colori su carta vergata, firmata a matita in basso a destra, datata "6. Juni 1980" in basso al centro e numerata "e.a. (VI/XX)" in basso a sinistra, SM 23 x 28 cm (R. 62,5 x 54,5 cm). Incorniciato in passepartout e dietro vetro (non aperto). Provenienza: collezione privata di Düsseldorf.

Stima 300 - 600 EUR

sab 01 giu

BERTRAND DORNY KONVOLUT VON 4 FARBRADIERUNGEN ('MURS ORANGE' / 'PETIT MUR' / 'PATCHWORK' / 'OHNE TITEL') - BERTRAND DORNY 1931 Parigi - 2015 ibid. RACCOLTA DI 4 INCISIONI A COLORI ('MURS ORANGE' / 'PETIT MUR' / 'PATCHWORK' / 'UNTITLED') Jew. Acqueforti a colori su carta. Dimensioni varie, formato massimo del foglio 75 x 56,5 cm (R. 81 x Ciascuna) Incisioni all'acquatinta a colori su carta. Dimensioni varie, formato massimo del foglio 75 x 56,5 cm (f. 81 x 61,5 cm). Ciascuna firmata e numerata, in parte titolata. In parte brunite, in parte foxate. Tutti incorniciati dietro vetro. Provenienza: Collezione privata della Ruhr. Provenienza: collezione privata zona Ruhr.BERTRAND DORNY 1931 Parigi - 2015 ibid. CONVOLUZIONE DI 4 ACQUATTE ERADICHE A COLORI ('MURS ORANGE' / 'PETIT MUR' / 'PATCHWORK' / 'OHNE TITEL') Jew. Incisioni all'acquatinta a colori su carta. Varie dimensioni, massimo 75 x 56,5 cm (R. 81 x 61,5 cm). Tutte firmate e numerate, alcune con titolo. In parte brunite, in parte foxing. Tutti incorniciati dietro vetro. Provenienza: Collezione privata Ruhrgebiet. Si prega di notare che sul prezzo di aggiudicazione di questo oggetto è dovuto un supplemento forfettario del 2% a causa del regolamento del diritto di seguito § 26 UrhG. Si prega di notare che per questo lotto è previsto un sovrapprezzo forfettario del 2% sul prezzo di aggiudicazione che sarà dovuto per soddisfare le disposizioni del diritto di seguito legale ai sensi dell'art. 26 della legge tedesca sul diritto d'autore (Urhebergesetz, UrhG).

Stima 280 - 560 EUR

sab 01 giu

JOSEPH BEUYS 'KREUZ' (C. 1950/51) - JOSEPH BEUYS 1921 Krefeld - 1986 Düsseldorf "CROSS" (C. 1950/51) Bronzo, patina marrone scuro. L. 19,5 cm, L. 12,5 cm, peso 0,625 kg. Molteplici sbalzi a forma di croce sul retro. Minime tracce di ossidazione. Croce (ca. 1950/51)" nella collezione Provenienza: Collezione Ehlen, Bonn. elencata. Confronta la letteratura sull'esempio di Kleve, ad es: Nella letteratura, il bronzo "Kreuz (ca. 1950/51)" nella collezione del Museum Kurhaus Kleve è l'unica versione conosciuta in una collezione pubblica fino ad oggi. - Das Kreuz als Universalzeichen bei Joseph Beuys", ed. by Wouter Kotte, Ursula Fare riferimento alla letteratura sull'esempio di Kleve, ad esempio: - "Kreuz Zeichen. Religiöse Grundlagen im Werk von Joseph Beuys", exh.-cat. Aachen/Ratingen 1985/1986, cat. 13, ill. n. 15, p. 24, p. 104; - "Das Kreuz als Universalzeichen bei Joseph Beuys", ed. by Wouter Kotte, Ursula Mildner, Stuttgart 1986, senza numeri di pagina; - "Joseph Beuys. Sculture e oggetti", exh.-cat. Martin-Gropius Bau, Berlino 1988, a cura di Heiner Bastian, ill. p. 121, cat.-no. 7, p. 232; - Exh.-cat. Getlinger photographiert Beuys 1950 - 1963", ed. Dumont Buchverlag, in occasione della mostra allo Städtisches Museum Kalkar (14 ottobre - 11 novembre 1990), Kalkar 1990, ill. p. 31; - "Mein Rasierspiegel - Von Holthuys bis Beuys", ed. Guido de Werd per conto del Freundeskreises Museum Kurhaus e Koekkoek-Haus Kleve e.V., in occasione della mostra al Museum Kurhaus Kleve (9 settembre 2012 - 13 gennaio 2013), Kleve 2012, p. 294f, ill. p. 238, n. 2.38; - "Joseph Beuys. Werklinien", ed. v. Valentina Vlasic, pubblicato da Freundeskreis Museum Kurhaus e Koekkoek-Haus Kleve e.V., in occasione della mostra al Museum Kurhaus Kleve (1 maggio - 4 settembre 2016), Kleve 2016, p. 274, ill. p. 188, n. 32. con la decisione di offrirsi come volontario per il servizio militare nel 1941. Joseph Beuys nasce a Krefeld nel 1921, trascorre la sua giovinezza a Kleve e riceve un'educazione cattolica. Nel 1941 abbandona il progetto di studiare medicina e decide di arruolarsi come volontario per il servizio militare, addestrandosi prima come operatore radio e poi come pilota di caccia. Nel 1944 Beuys fu abbattuto sopra la Crimea. L'incidente e il successivo periodo di convalescenza lo ispirarono a creare una leggenda, che si dice spieghi il suo passaggio ai materiali grassi e al feltro. Tornato in patria, nel 1947 inizia gli studi all'Accademia d'Arte di Düsseldorf, dove frequenta la classe di scultura, prima con Josef Enseling e poi con Ewald Mataré, di cui diventa maestro nel 1952. Il motivo della croce è centrale nell'opera di Joseph Beuys. Come le opere in feltro e grasso, costituisce un importante punto di partenza per chiarire la sua teoria della scultura e il suo concetto allargato di arte (cfr. Horst 1998). Durante il periodo di studio all'Accademia d'Arte di Düsseldorf, Beuys si concentra sui temi centrali della figura di Cristo e del motivo della croce. È evidente l'influenza del suo maestro Ewald Mataré, che in quel periodo accettò numerose commissioni ecclesiastiche in cui Beuys era coinvolto, tra cui il portale sud della Cattedrale di Colonia e la finestra ovest della Cattedrale di Aquisgrana. La croce in bronzo qui presentata risale alla prima fase del lavoro di Joseph Beuys, durante la quale realizzò una serie di opere scultoree, tra cui croci a mano, croci processionali, lapidi con croci e, nel 1958, la croce per il memoriale di Büderich, oltre a numerosi disegni. Ad oggi, la croce in bronzo del 1950/1951, concessa in prestito permanente dalla famiglia Fritz Getlinger alla collezione del Museum Kurhaus di Kleve, è l'unico esempio conosciuto in una collezione pubblica. Oltre alla versione in bronzo, nella collezione di Kleve è presente anche un calco in gesso. La versione della croce presentata qui per la prima volta sul mercato delle aste proviene dalla collezione privata renana del Dr. Ehlen di Bonn. rheinische Privatsammlung Dr. Ehlen di Bonn. La croce di bronzo mostra il corpo di Cristo La croce di bronzo mostra il corpo di Cristo a forma di croce, senza travi visibili dietro di esso. Il corpo, con le braccia distese e le gambe leggermente piegate, conferisce alla figura un aspetto leggermente fluttuante, che mostra il motivo della resurrezione. La testa inclinata lateralmente verso l'alto sottolinea il carattere ascensionale della raffigurazione. Il segno sul petto ricorda la raffigurazione di una colomba, come Beuys scelse per il Cristo risorto nella tomba per Gerhard e Maria van der Grinten nel 1961. Le linee dentellate possono essere interpretate come linee della veste. Sul retro della croce di bronzo si possono riconoscere segni a forma di croce nella zona della testa, del cuore e delle gambe. In letteratura, la croce di bronzo è descritta come una croce decorativa per un fonte battesimale (cfr. Kotte/Mildner 1986, p. 36). La precoce esplorazione di Beuys delle raffigurazioni di Cristo è un "tentativo di attingere alla precoce esplorazione di Beuys delle raffigurazioni di Cristo".

Stima 20 000 - 40 000 EUR